La misura che rende le città militarizzate divide il mondo della politica. La Russa: «prolungare di altri sei mesi e poi più poteri alla Polizia». Alemanno: «Sembrano usciti da un film». Chiamparino:«E’ solo una misura di facciata». E nella capitale distribuiti volantini antimilitari ai turisti
«Ogni scarrafone è bello a mamma sua», recita il detto partenopeo ormai trapiantato in tutto lo stivale. E allora il day after dell’avvio all’impiego dei militari nelle città a più alto rischio sicurezza ha visto il ministro della difesa Ignazio La Russa e il suo collega agli Interni, Roberto Maroni, compiacersi della creatura messa in piedi pochi giorni fa. Numeri e testimonianze di un «provvedimento indispensabile per la sicurezza», secondo loro.
Vista dagli occhi del responsabile del Viminale è questa «la strada giusta per garantire maggior sicurezza ai cittadini e per far capire ai delinquenti che lo stato c’è e non arretra». E La Russa spera che «l’esperimento», almeno per quanto riguarda le pattuglie a piedi, possa diventare permanente. Ma con una significativa novità: «Senza soldati, perché i compiti di polizia spettano alle forze dell’ordine».
Anche il Ministro Maroni è sembrato entusiasta del nuovo assetto «l’operazione – ha detto ieri il ministro – ha avuto un’ottima accoglienza e il dispositivo ha dato subito i suoi frutti». Previsto nel frattempo l’impiego di tremila soldati interamente schierati entro due, o al massimo 3 giorni. Con gran parte degli italiani nei luoghi di villeggiatura, con le grandi città a tratti semi deserte, i militari rischiano di vedere il loro impiego ridimensionato a inutili guardie armate sotto il sole cuocente. Come nel caso del piantone davanti all’ambasciata palestinese a San Giovanni in Laterano, a Roma, che mai aveva acuto bisogno di così tanta attenzione.
Filed under: In Italia | Tagged: Antonio Manganelli, Città militarizzate, colettivi giovanili contro i militari a Roma, Decreto sicurezza, Governo, Ignazio La Russa, Militari a Napoli, Militari a Roma, Militari a Torino, Militari a Verona, prefetto Mosca, Roberto Maroni, Viminale | Commenti disabilitati su IN ITALIA|Primi giorni con i militari per strada