• i più letti

  • archivio

  • RSS notizie

    • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.
  • fin dove arriva la nostra voce

  • temi

Norway, balance between the coalitions

Easing the tax burden is one of the proposals that have enabled the center-to overcome Labor, but form the executive will be a difficult task

 

 

The appreciation towards Jens Stoltenberg seemed to have sheltered the Centre-Left from all the temptations offered to the Norwegians by the opposition, as the promise of easing the tax burden: things have turned out differently, more and more people have ascribed the economic prosperity enjoyed during the two terms of office (from 2005 to present) to events such as the new oil extractions in the Barents Sea or to the new reserves in the North Sea.

After eight years when the Labour Party (still in first place, retaining the thirty-one per cent of the votes) seemed to be back to its former identification with the state as in the fifteen years after World War II, on September 9th it was the turn of Conservatives (Høyre) to take over the government thanks to Erna Solberg, born 52 years ago in Bergen. The new leader reassures that the basics of the Nordic social model won’t be affected: “we are a liberal party, we do not make revolutions”.

In a country that keeps a growth of 2.5 per cent and an unemployment rate limited to 3 percent, everyone believes that healthcare and education should remain public, but impatience is growing about the tie that  binds the government to annually spend no more of 4 percent drawn from economic return of the sovereign wealth fund (that has now reached 750 billion dollars and that is devised to deliver to future generations a welfare comparable to the existing one). Showing different degrees of caution, Centre-Right’s political parties plan to use a larger portion of annual revenues of the fund to improve infrastructure, healthcare, public services and education.

Aldo Ciummo

Sweden, main character at the Festival of Literature in Bologna

Many authors represented by publishers and the Swedish Institute, the Swedish Arts Council and the Swedish Institute for Children’s Book will be present at the event on the agenda at the end of March

The Festival of Literature in Bologna approaches in the debate on children’s literature, in the middle of an interesting season for the Swedish culture,  with Daniel Gustafsson Pech (The Swedish Institute), Susanne Bergstrom Larsson (The Swedish Arts Council) Asa Warnquist (Swedish Institute for Children’s Book) and the major publishing houses interested in the field represented by Annakaisa Danielsson (Alfabeta publishers/Agency), Lena Stjernström (Grand Agency), Kerstin Öberg (Rabén & Sjogren/Agency), Katharina Lantz (Natur & Kultur/Agency), Jeanna Eklund (Bonnier Carlsen / Agency), Marie Tomicic (Olika Publishers) which have already taken part in Rome to some appointments. After the presentation, which was held in Rome at the end of 2012, there will be in Bologna on the 25th March a huge presence of the Swedish publishing houses, with a large number of Swedish authors and initiatives organised by the Nordic country.

Sweden is in fact the guest of honor. On the occasion of the initiatives that were previously held in Rome, Eva Ottosson, project manager, presented the strengths of the Swedish literature in this area, while Susanne Bergström larrsson, the Swedish Arts Council and Pech Daniel Gustafsson (Swedish Institute) presented supports to the publication of Swedish literature in Italy. In the implementation of this project for the event 2013 in Bologna cooperate among the other the Swedish Institute, the Swedish Film Institute, Hamelin, Sala Borsa, START, Teater Testoni with projections and workshops.

Among the authors, Stefan Casta, Petrus Dahlin and Lars Johansson, Olof and Lena Landstrom, Pija Lindenbaum, Sara Lundberg and Ulf Stark, Frida Nilsson, Henrik Tamm, Anna-Clara Tidholm. They will also discuss the award “Astrid Lindgren Memorial Award” (Alma) in its tenth anniversary. The director of the award, Helen Sigeland, will present the international prize of literature for young people. For the year 2013 there will be two hundred and seven candidates coming from sixty-seven countries and the winner will be announced on the 26th March in Vimmerby, the birthplace of Astrid Lindgren. Asa Warnquist reported that “the number and the titles of the books are: Rabén & Sjogren, Egmont, Bonnier Carlsen, B/Wahlstroms.

In recent years, a significant phenomenon in the field has been and is the one of young female authors who write stories about fantasy worlds; then there is a literature for young people that explores the urban environment as an unknown universe. Other editorial experiments encourage readers accustomed to new technologies and investigate on alternative lifestyles. A clear trend is that of strong female characters, transformed into characters from the world of magic. Jeanna Eklund of the Bonnier Group recalled titles like “The Lasse Maja & Detective Agency,” written by Martin Widmark and illustrated by Helena Wills. The Swedish Arts Council (Kulturradet) is the government authority that supports, among other initiatives, the Swedish culture in the world, translating into any language works written in Sweden. The Swedish Institute cooperates with other institutions that represent Sweden abroad and universities.

Aldo Ciummo

Anne Jensen (Denmark): EU has to promote economic recovery

The European Parliament, with its guidelines for the budget in 2014, intends to ask to all the European institutions a budget capable of fighting the crisis and stimulate the employment in the EU

During the plenary session of last week (voting session of Wednesday, March 13, 2013) the European Parliament approved in the guidelines for the 2014 budget the proposals of Anne Jensen (“Venstre”, Liberal Party of Denmark). Year 2014 opens the Multiannual Financial Framework, the result of which will be closely linked to the negotiations between the European Parliament and the EU Council for the period 2014-2020.

The definition of the budget for 2014 will depend very much on the correct execution of the budget for 2013: in this regard Anne Jensen expressed concern for the insufficient level of payments in the current year (as well as the delays of payment regarding 2012). The intervention of the Danish MEP is part of the orientation of the political group to which she belongs, the “Alliance of Liberals and Democrats for Europe” (“Alde”).

Anne Jensen said that, although it is unusual to speak about the budget in 2014 while it is still unknown what will happen to the budget of 2013, nor what the outcome of the difficult negotiations between the European Parliament and the Council of Ministers of the European Union on the Multiannual Financial Framework (MFF) will be, it is important to set iis guidelines, as also required by the budgetary procedure.

Policies with respect to the 2014 budget, said Jensen, fall into three categories: consolidating the legal basis of common policies to ensure financing the payment appropriations (underfunded because of the budget deficit in 2014 to be launched) in any scenario; ensure that savings are an end in themselves and ensure that growth and employment are promoted.

Anne Jensen stressed that European citizens require European institutions which are active in supporting the efforts to overcome the economic crisis, suggesting therefore that the budget will be aimed primarily at increasing the efficiency of infrastructure, transportation and research, and ensures the presence of a social orientation of European policies, reducing youth unemployment and strengthening education and training.

Aldo Ciummo

La Spagna da gennaio presidente di turno Ue

 

L'Unione Europea è un progetto vivente in corso di crescita anche territoriale e di definizione e ridefinizione della propria identità e dei propri mezzi: da una parte lo snellimento istituzionale determinato dal Trattato di Lisbona e dall'altra l'eccezionale impegno della Svezia nel semestre della Presidenza di turno (in linea con un contributo molto significativo di stimoli e progetti da parte dell'intera area nord europea specialmente Uk, Danimarca, Finlandia e in cooperazione dall'esterno, con lo Spazio Europeo, Norvegia e Islanda) hanno reso possibile una straordinaria accelerazione nei sei mesi appena passati. I progetti avviati saranno oggetto di approfondimenti tematici sulle pagine del sito.

Venendo ad assumere ora il ruolo che spetta per sei mesi a rotazione a ogni paese della comunità, la Spagna potrà contare sull’enorme lavoro svolto in questi mesi dalla Presidenza Svedese e su un ingranaggio istituzionale che è stato modificato in profondità dal Trattato di Lisbona.

La Spagna ha assunto, con l’inizio del 2010, la presidenza di turno della UE. In realtà lo stato iberico avrà meno poteri, perchè nel frattempo il Trattato di Lisbona ha cambiato il sistema istituzionale della Comunità.

 Ora l’Unione Europea ha infatti un presidente permanente, che resta in carica due anni e mezzo, il primo è Herman Van Rompuy, premier belga che ha recentemente evitato l’impasse nel governo di Bruxelles dovuto al mancato accordo tra partiti fiamminghi e partiti valloni.

Ed ha un ministro degli Esteri, Catherine Ashton, che è una donna inglese che ha svolto una opera egregia nel sociale e nella politica del suo paese, la Gran Bretagna, paese la cui importanza nel cuore della Unione Europea è destinata ad essere riconosciuta, con il progresso del continente e la progressiva marginalizzazione delle tendenze centraliste degli stati fondatori.

Quella della Spagna è una posizione in qualche modo difficile, trattandosi di uno stato che in alcune fasi delle trattative che hanno preceduto il Trattato Lisbona ha creato più polemiche che altro, allineandosi anche a richieste eccessive di alcuni paesi dell’est come la Polonia.

Sulle spalle dello stato iberico c’è anche una eredità difficile da emulare, perchè la presidenza che si sta chiudendo, gestita con molto impegno dalla Svezia, ha portato all’Europa parecchi risultati, l’elaborazione di strategie lungimiranti in fatto di istruzione, ambiente ed impresa e difatti anche su queste pagine i lettori troveranno nei primi mesi dell’anno appena iniziato servizi dedicati nel dettaglio e nello specifico al lavoro svolto da Stoccolma.

Ma occorre sottolineare anche la novità strutturale apportata dal Trattato di Lisbona, con lo snellimento delle procedure decisionali e la facilitazione delle iniziative con le quali si esprime la partecipazione dei cittadini nella politica del continente, sforzi istituzionali portati avanti dalla Commissione Barroso e dalle pressioni del Parlamento Europeo, organo il cui ruolo in crescita indica una possibile democratizzazione di un progetto, l’Europa, ancora molto distante dalla vita dei suoi milioni di cittadini.

Non a caso, accanto alle prospettive dei paesi nordici e di tutta quell’area nord dell’Europa dentro e fuori la UE istituzionale, vicino alla trasformazione della politica avviata dalla crescita della partecipazione femminile e al mutamento della società grazie alle immigrazioni, il sito terrà un occhio, anche retrospettivo, a ciò che le novità introdotte dal Trattato di Lisbona significano in pratica, sono proprio queste ristrutturazioni dell’archittettura europea, se così si può dire, che rendono più efficaci anche nel lungo periodo le iniziative positive che la Svezia ha messo in campo in quest’ultimo semestre e di cui ci sarà bisogno di seguire il percorso anche nel 2010 perchè non sono state pensate per un mese o per un anno in particolare ma per fornire un apporto  ragionato al futuro dell’Europa.

Comunque, la Spagna ha espresso, nell’acquisire la carica per i prossimi sei mesi, le sue priorità: il primo ministro Jose Ruiz Rodriguez Zapatero ha elencato il miglioramento delle relazioni con l’America Latina, la cooperazione con la Croazia per una rapida adesione, la cura delle relazioni con la Turchia. La Spagna di fatto presiederà soltanto la riunione dei ministri degli Esteri europei, appunto perchè il Trattato ha cambiato tutto il sistema e non sarà più la presidenza di turno ad essere al centro, anche se si è deciso di lasciare per il momento la rotazione.

Aldo Ciummo

Energie rinnovabili: l’Islanda parte dal settore agricolo

 

L'Islanda, insieme a Svezia, Finlandia, Norvegia e Danimarca è uno dei paesi che puntano di più su uno sviluppo ecostenibile e che mettono in campo progetti per rendere l'opzione ambientale un fattore in grado di garantire l'autosufficienza energetica

Per ora non ci sono ancora progetti portati a termine, ma il corso è iniziato da un paio di mesi e le idee e i progetti non mancano, tra l’altro i partecipanti che hanno già accesso a società d’ingegneria per consulenze tecniche, da maggio, saranno coadiuvati negli aspetti pratici dei loro progetti.
 
 
 

di   Gabriele Tribulato Ragusa

 

ISLANDA – “Vuoi essere un agricoltore di energia e produrre la tua stessa energia?”. Questa è lo slogan con il quale sono cominciati i corsi di energie rinnovabili nel settore agricolo in Islanda dal mese di ottobre. Neanche gli organizzatori immaginavano un tale successo nel proporre questa iniziativa. I promotori dell’ Innovation Centre Iceland (ICI) hanno organizzato tre corsi, uno nel nord-est, uno a sud e un altro nel lontano nord-ovest del paese, nel nord estremo dell’Europa.

Imprese, proprietari terrieri e contadini hanno partecipato ai primi work shops, presenti inoltre molti giovani dai 16 ai 20 anni. Ad Arborg, un comune del sud dell’Islanda, a circa 60 km da Reykjavik, che ha una popolazione di quasi 8.000 abitanti, hanno partecipato in 111. Il direttore dell ICI, Thorsteinn Ingi Sigfússon, si propone di coinvolgere più persone possibile, coinvolgendo tra gli altri istituti quali l’Istituto Nazionale per l’Energia, un istituto di ricerca e di consulenza, società di ingegneria, (l’ISOR) e società di ingegneria.

La finalità è quella di trasformare l’Islanda in un paese indipendente al 100% dal punto di vista energetico, un’energia rinnovabile e pulita che già consente al paese un’invidiabile 89% di energia primaria, in particolar modo con l’utilizzo di geotermico, produzione di biocarburanti, senza dimenticare l’energia eolica, solare e delle maree anche se poco utilizzate.

Già nel 1901 qualcuno pensò di utilizzare l’energia delle maree per alimentare un mulino.Oggi è una sfida indispensabile da cogliere, l’energia rinnovabile è il futuro, e già esserne consapevoli rappresenta un buon punto di partenza.