• i più letti

  • archivio

  • RSS notizie

    • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.
  • fin dove arriva la nostra voce

  • temi

Oggi la UE a Roma per la cooperazione internazionale

Kristalina Georgieva, Commissario Europeo alla Cooperazione Internazionale incontrerà i responsabili nazionali nella sua prima visita nello stivale

Il 7 giugno è la data fissata per la prima visita di Kristalina Georgieva in Italia, oggi infatti la responsabile europea per Cooperazione Internazionale, Aiuti Umanitari e Risposta alle crisi affronterà una serie di colloqui con autorità nazionali ed internazionali.

Il dibattito si concentrerà sulle conseguenze del terremoto ad Haiti, per quanto riguarda la necessità di rafforzare il ruolo europeo nelle contromisure interne ed esterne di fronte alle emergenze.

Nel pomeriggio Kristalina Georgieva incontrerà le rappresentanze dei ventisette paesi membri dell’Unione Europea accreditati presso le Nazioni Unite con sede a Roma per illustrare le priorità del suo mandato. Sono previsti anche alcuni colloqui con Josette Sheeran, direttore esecutivo del Programma Alimentazione Mondiale.

Aldo Ciummo

L’ultima tragedia nell’isola dei liberi

Port-Au-Prince prima del sisma

 

Haiti, dilaniata dal terremoto ieri, è stata il simbolo dell’indipendenza delle Americhe e della libertà dei neri, ma anche un nome che richiama una serie di situazioni drammatiche, vicende determinate dall’uomo e dalla sopraffazione economico militare degli stati più forti, ferite cui si aggiunge il disastro naturale che in presenza di infrastrutture fatiscenti ha colpito ancora più duramente la nazione di Haiti e la sua capitale

 
Un terzo dei nove milioni di abitanti della poverissima Haiti direttamento colpito. Si parla di centomila vittime e forse purtroppo sono molte di più. L’aiuto mondiale che si mette in moto è preceduto dalla velocità delle immagini e dalla urgenza del dramma che ha picchiato duro su un bersaglio già fragile. Haiti è uno degli stati più esposti all’indigenza, ai problemi di salute, alla instabilità istituzionale, delle Americhe e del pianeta. Le scene riferite dai primi testimoni erano quelle dei film catastrofici, l’energia stimata dai sismologi trenta volte il caso dell’Aquila. Le infrastrutture a Port-Au-Prince erano quelle che erano, ma la forza del sisma ha buttato giù anche le più solide, i pochi simboli dello stato.

Quella di Haiti è una storia importante e dolorosa. Qui, nel 1792, rivoluzionari francesi si allearono con gli ex schiavi neri, la stragrande maggioranza della popolazione nell’isola, per cambiare la faccia del mondo: che cambiò davvero, perchè Toussaint L’Ouverture, leader dei neri, riuscì a tenere lontani gli spagnoli e più tardi a resistere al corpo di spedizione inviato da Napoleone per riprendere il controllo della colonia francese. L’Ouverture fu imprigionato e morì nella prigionia francese, ma poco dopo, nel 1804, Haiti divenne libera.

Avanguardisti dell’autodeterminazione nell’America del Sud e nel Sud del Mondo, gli haitiani dovettero difendere costantemente ciò che nell’epoca del colonialismo era un’eresia fatta realtà, uno stato di ex schiavi, di neri, di sudamericani umili che avevano il controllo del proprio governo. Germania, Stati Uniti, Francia, in una occasione pure la comunità siriana: non si contano le potenze e i gruppi di influenza che a cavallo tra 1800 e 1900 cercarono di impadronirsi delle leve del comando nel piccolo stato, ricco di risorse ma con una popolazione poverissima.

La più recente sciagura che ha reso nota la repubblica nel mondo è stata la dittatura di Duvalier, una storia durata dalla fine degli anni cinquanta alla metà degli anni ottanta e che ha proseguito la spoliazione delle risorse del paese a vantaggio di sparuti ma potentissimi gruppi finanziari i cui vertici si trovavano lontanissimi dalla vita disperata delle periferie e dei campi haitiani: a Parigi e in altre grandi capitali, dove risiedevano i soli amici dell’oligarchia che con il loro aiuto militare e strategico manteneva il controllo dell’isola (la cui porzione governata dalla repubblica Dominicana stava passando attraverso una vicenda per moltissimi aspetti analoga).

Oggi si assiste ad un terremoto, che è un fenomeno naturale quanto tragico: ad Haiti c’è già una missione delle Nazioni Unite, difatti sul campo sono rimasti anche alcuni caschi blu, cooperatori americani ed altre persone legate all’isola. La missione di stabilizzazione delle Nazioni Unite è lì fin dal 2004 e ricorda al mondo che adesso che l’obiettivo dei media è puntato su Port-Au-Prince, attirando navi di aiuti e decine di migliaia di uomini e mezzi, è il momento opportuno per rendersi conto del terremoto non meno letale, sociale e civile, abbattutosi quasi ininterrottamente sulla repubblica haitiana almeno se si guarda agli ultimi cento anni. E non si tratta di un’immagine retorica, perchè ha provocato stragi reali.

All’emergenza attuale deve seguire la ricostruzione di Haiti e delle sue istituzioni (solo cinque  anni fa è avvenuto l’ultimo colpo di stato) e specialmente il mondo nordoccidentale può sostenere la nazione nera di quest’isola, dove tante lacerazioni sono sorte proprio per interventi interessati da parte delle potenze di turno. L’urgenza della solidarietà può fornire agli stati più forti il coraggio di sostenere Haiti. La popolazione locale di coraggio ne ha dimostrato già in tutta la sua storia. La politica mondiale è cambiata profondamente tra 2008 e 2009 ed il segnale che verrà dato a questa comunità può realmente lanciare l’indicazione che si vuole fare del momento attuale l’anno zero di molte questioni irrisolte.

Aldo Ciummo

Jorge Castaneda: Multipolarismo nelle Americhe e nel pianeta

San Paolo nel Brasile

Lo studioso ed ex ministro degli Esteri del Messico, in vista di un 2010 che coinvolge il Brasile nelle decisioni più importanti e che trova Honduras, Venezuela e molti altri stati del subcontinente latino ancora alle prese con problemi difficili, ha descritto l’area come un laboratorio adatto alle sfide che attendono il pianeta complessivamente

 

In questi anni il Brasile che punta a superare le povertà direttamente con la valorizzazione delle nuove conoscenze, il Venezuela con la sua contraddittoria ricetta di emancipazione fondata sull’attivismo dello stato, Bolivia, Ecuador, Paraguay con le loro in gran parte legittime ma a volte semplicistiche aspirazioni di riappropriazione delle risorse, ma anche l’Argentina e il Cile con le proprie innovazioni politiche, Cuba con una testimonianza ancora viva pure se inficiata da limiti visibili, hanno preso il centro della scena nel mondo multipolare.

Secondo Castaneda, intervenuto sulle questioni latinoamericane alla fine del 2009, gli Stati Uniti sono destinati a ridurre la propria influenza nelle Americhe meridionali ma il loro ruolo resterà determinante nella soluzione delle crisi ancora in corso e parteciperà alle strategie di sviluppo che si stanno definendo. Messico, Brasile, Argentina, sono nella sua descrizione del panorama iberoamericano le avanguardie di una combinazione inedita di autodeterminazione nazionale e sviluppo dei diritti umani.

Castaneda ha menzionato logicamente il trauma del colpo di stato in Honduras, di cui resta da chiarire l’acquiescenza preoccupante da parte di settori economici e politici del mondo sviluppato, in assenza della quale sarebbe difficile immaginare la lunga tenuta dell’avventura di Micheletti, e menziona anche la tendenza autoritaria assunta dal governo di Chavez in Venezuela, una vicenda che, aldilà della piega antioccidentale e poco rispettosa delle regole democratiche che ha assunto negli ultimi anni, ha rappresentato per Caracas un esperimento capace di restituire al Venezuela ed a un’area più ampia una possibilità di autogoverno e di partecipazione improbabile pochi anni prima.

Tra l’interventismo invasivo del Novecento ed una nuova epoca di assenza delle iniziative nordamericane nell’America Latina, ha osservato Castaneda, esiste una via di mezzo che tenga conto dei rapporti anche positivi ed in ogni caso complessi (ed ineliminabili da un giorno all’altro se non a costo di scompensi dalle conseguenze poco prevedibili). America Latina e Stati Uniti sono legati storicamente, Brasile e Usa collaborano ai progetti riguardanti l’economia sostenibile ed a molto altro, Washington non può fare a meno di acquistare idrocarburi da Caracas (per quanto le politiche neoconservatrici nordamericane abbiano cozzato contro i progetti di nazionalizzazione portati avanti da Chavez). E lo sviluppo cileno resta interrelato a quello statunitense anche se settori importanti degli Usa hanno avuto un ruolo nella terribile ascesa di Pinochet e nella longevità del suo regime.

Castaneda ritiene che le istituzioni regionali e gli strumenti della democrazia siano in grado di inquadrare in una cornice di lungo periodo (e nella quale gli Stati Uniti e le potenze dell’area possano avere una parte attiva) le istanze di quella sinistra anche populista ma protesa a mettere in prima fila le fasce popolari a lungo escluse nel subcontinente latino: i governi nazionalisti di sinistra paraguayano, venezuelano, boliviano, ecuadoriano, la potenze storiche brasiliana e messicana, le esperienze cubana e nicaraguense.

Se gli Stati Uniti trovano la traiettoria per un rapporto rispettoso della sovranità a sud e le società sudamericane superano le ostilità stratificatesi nel ventesimo secolo, questo potrebbe dirsi davvero concluso per le Americhe, le cui responsabilità vanno verso un maggiore equilibrio nell’epoca del mondo multipolare.