Pål Hagen, attore protagonista e Aage Aberge, produttore del film “Kon Tiki”, hanno presentato l’opera assieme a Marian, la figlia dell’esploratore Thor Heyerdahl
Nella serata inaugurale del Nordic Film Fest (9 aprile), cui erano presenti le rappresentanze diplomatiche nordiche, Pål Sverre Valheim Hagen, attore protagonista, Aage Aberge, produttore hanno presentato il film “Kon-Tiki” assieme a Marian, figlia dell’esploratore Heyerdahl. La proiezione ha avuto luogo dalle 17,30 alla Casa del Cinema a Villa Borghese. L’evento è stato promosso dalle Ambasciate di Norvegia, Svezia, Finlandia, Danimarca, dal Circolo Scandinavo e dalla Commissione Europea, in collaborazione anche con l’ambasciata di Islanda a Parigi e con il Comune di Roma.
“Kon-Tiki” (2012) regia di Espen Sandberg e di Joachim Rønning – preceduto giovedì dalla riproposizione del documentario del 1950 in due sale nel primo pomeriggio e proiettato nuovamente durante la prima serata – racconta in una versione cinematografica e d’azione l’avventura di Thor Heyerdahl, che per dimostrare le proprie teorie (sulla colonizzazione della Polinesia da parte di indigeni partiti dalle coste del Perù) organizzò nel 1947 una spedizione che ricalcava, nei mezzi utilizzati, le imbarcazioni che le popolazioni della Polinesia – dove Heyerdahl aveva vissuto ascoltandone i miti – erano sicure fossero state utilizzate da “Kon Tiki” di cui i vecchi polinesiani cantavano l’epopea nell’oceano Pacifico.
Buona parte del film è stato in realtà girato a Malta. La storia ottiene un impatto molto forte sullo spettatore, per la narrazione della costanza con cui Heyerdahl affrontò ostacoli di ogni tipo, fino a guidare altre cinque persone nella sfida di ripercorrere in una zattera priva di strumentazioni moderne e assemblata basandosi sulla ricostruzione della spedizione degli indigeni peruviani che per primi avevano raggiunto la Polinesia, il tragitto seguito circa millecinquecento anni prima da Kon Tiki, il dio dei polinesiani, un simbolo legato al sole ed alla tempesta, una figura che l’etnografo e viaggiatore Heyerdahl intuì essere la fedele cristallizzazione della memoria storica e mitica delle popolazioni del Pacifico.
Gli altri attori di “Kon-Tiki” (prodotto da Aage Aaberge e Jeremy Thomas) sono Anders Baasmo Christiansen, Odd-Magnus Williamson, Agnes Kittelsen, Gustaf Skarsgård, Jakob Oftebro, Tobias Santelmann, la colonna sonora è di Johan Söderqvist. Thor Heyerdahl, che nella famosa spedizione narrata dal film norvegese percorse, poco più che trentenne, circa ottomila chilometri nell’Oceano Pacifico fino ad arrivare alle isole Tuamotu in Polinesia, dopo essere partito dalle coste del Perù, è morto nel 2002.
Aldo Ciummo
Filed under: Ambiente, America, Asia, Bruxelles, Cinema, Danimarca, Europa, Eventi, Festival, Finlandia, In Italia, Inghilterra, Integrazione, Internazionale, Irlanda, Irlanda del Nord, Letteratura, Magazine, Mostre, Musica, Nord Europa, Norvegia, Politiche Comunitarie, Roma, Scandinavia, Sociale, Società, Stati Uniti, Strasburgo, Svezia, Unione Europea, Usa | Tagged: Aage Aberge, Aage Aberge produttore del film "Kon Tiki", Agnes Kittelsen, aldo, Aldo Ciummo, Anders Baasmo Christiansen, articoli di aldo ciummo, articoli sull'europa, attore protagonista, attore protagonista di Kon-Tiki, barroso commissione europea, Bruxelles, Casa del Cinema, Casa del Cinema villa borghese, ciummo, Commissione Europea, copenaghen, Danimarca, Economia Europea, EFTA, Espen Sandberg, Espen Sandberg e Joachim Rønning, Espen Sandberg regista, Espen Sandberg regista di "Kon-Tiki", EU, europa, Europe, Finlandia, Gustaf Skarsgård, Helsinki, Hermann Van Rompuy, il consiglio della unione europea, il film "Kon-Tiki", il film "Kon-Tiki" e Thor Heyerdal, il parlamento europeo di strasburgo, Islanda, isole Tuamotu, istituzioni della unione europea, Jakob Oftebro, Joachim Rønning, Joachim Rønning regista di "Kon-Tiki", Johan Söderqvist, Kon-Tiki Norvegia 2012, l'unione europea e la valorizzazione delle regioni, la crisi economica e l'europa, la crisi economica e l'unione europea, la partecipazione politica in europa, Malta, manuel durao barroso, Nord dell'Europa, nord della unione europea, nordeuropa, Norvegia, Odd-Magnus Williamson, Oslo, paesi dell'efta, paesi della unione europea, Parigi, Parlamento Europeo, Pål Hagen, Politiche Europee, questioni della unione europea, Roma, see, Stoccolma, Strasburgo, Svezia, Thor Heyerdal, Thor Heyerdal e il Perù, Thor Heyerdal e la Polinesia, Tobias Santelmann, U.E, Unione Europea, van rompuy consiglio della unione europea | Commenti disabilitati su L’epopea di Thor Heyerdahl al “Nord Film Fest”
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.