• i più letti

  • archivio

  • RSS notizie

    • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.
  • fin dove arriva la nostra voce

  • temi

Finlandia, riforme strutturali alle porte

Il governo di coalizione sta procedendo alle discusse misure tese a reperire tra otto e dieci miliardi di euro necessari al bilancio statale

Le trattative all’interno del governo di coalizione in Finlandia, un esecutivo di cui fanno attualmente parte sia i conservatori del Partito della Coalizione Nazionale che i Socialdemocratici, sono state serrate:  l’insieme delle riforme strutturali approvate non sarà indolore: tra otto e dieci miliardi di euro in uscita da ogni ambito della spesa pubblica ed in entrata in un bilancio che ha bisogno di essere corretto.

Il Primo Ministro Jyrki Katainen (Partito della Coalizione Nazionale) e Jutta Urpilainen (Ministro delle Finanze) hanno dichiarato che l’obiettivo delle misure adottate è la sostenibilità del bilancio e l’ aumento dei livelli occupazionali. Il supporto attribuito alla formazione verrà razionalizzato e l’età pensionabile alzata a quasi sessantadue anni e mezzo (aumentando quindi di un anno e mezzo).

I municipi faranno la loro parte, anche attraverso fusioni, con un risparmio previsto di circa due miliardi di euro. Entro il 2015 rappresentanti eletti ed organizzazioni della società civile presenteranno una relazione mirata a razionalizzare servizi sociali e sanità. La semplificazione amministrativa, con la creazione di comuni più grandi ed aree metropolitane, è stata un argomento molto controverso all’interno dell’area socialdemocratica e le opposizioni al governo di coalizione (che comprende quasi tutti i partiti in Finlandia in questo momento) hanno attaccato questa ipotesi.

Il partito del Centro (opposizione) ha definito la fusione di diversi comuni una decisione controproducente e dai risultati concreti difficilmente quantificabili e le novità annunciate non mancheranno di far discutere ancora di più in autunno, quando entreranno nel vivo, fino ad apparire più chiare nei dettagli a cominciare da novembre.

Aldo Ciummo

Finlandia, vincono Moderati di Katainen e Socialdemocratici: “Timo Soini va incluso nel governo”

 

Come previsto da tutti i sondaggi il Perussuomalaiset toglie voti ai partiti tradizionali e ribadisce la volontà di ridiscutere gli aiuti al Portogallo, ma Jyrki Katainen e progressisti tengono dritta la barra sulla necessità dell’integrazione
 
Le elezioni finlandesi hanno determinato soprattutto una sorpresa, la batosta subìta dal partito del Centro della premier Mari Kiviniemi: soprattutto il maggior partito di governo si è visto addossare lo scontento dovuto ai costi crescenti dell’aiuto finanziario che l’Europa assegna in maniera massiccia a stati più grandi e meno rigorosi nei conti pubblici. Lo stato nordico non ha in termini assoluti un grandissimo numero di immigrati e le vicende dell’Unione Europea hanno influito molto sulle dinamiche del voto.
 
L’alleato di governo, il partito della Coalizione Nazionale, che esprimeva il Ministro delle Finanze e probabile prossimo primo ministro Jirki Katainen, non ne è colpito ed anzi si rafforza, accettando il dibattito su temi che il partito di Timo Soini ha portato dentro al dibattito approfittando del fatto che erano rimasti a lungo sotto al tappeto: i costi sociali, per il sistema così come si era consolidato, di un numero di rifugiati potenzialmente molto alto per un paese che ha una popolazione estremamente distribuita sul territorio e numericamente più piccola rispetto ad altri paesi, ma soprattutto la necessità di verificare la sostenibilità di aiuti europei in cui sostanzialmente chi ha accumulato risorse spesso paga le difficoltà subìte da sistemi alle prese con contraddizioni nella gestione della cosa pubblica (si ricordino i conti alterati della Grecia).
 
Accanto a questi argomenti, propagandati dal Perussuomalaiset spesso in modo rozzo, Timo Soini ne ha sfruttati anche altri, spesso scorrettamente e in maniera poco accettabile per una Europa che ha bisogno di crescere sempre più aperta ed efficiente. Hanno influito sui risultati, che vedono gli euroscettici terzi dietro a Socialdemocratici ed alla maggioranza moderata rappresentata da Katainen, incrinature della trasparenza percepite dal pubblico attraverso i problemi degli esecutivi di Centrodestra degli ultimi anni. Le forze di sinistra non sono riuscite ad intercettare abbastanza consensi di nuovi elettori.
 
Il Partito Socialdemocratico ha affermato che il posto del partito nazionalista emergente è nel governo ed il Partito della Coalizione Nazionale ha concordato che i tre maggiori partiti dovrebbero formare l’esecutivo. Ci sono significative differenze perchè i due maggiori partiti, conservatore e socialdemocratico, tengono dritta la barra sul sostegno alla solidarietà europea ed alla cooperazione attualmente esistente nel continente. Nella storia finlandese recente è esistito già un altro partito simile a quello di Timo Soini, una lista dalla quale molti dei “Veri Finlandesi” (questo il nome del partito tradotto) provengono e che una volta entrato nelle istituzioni ha dovuto accettare le tradizioni di inclusione sociale e cooperazione internazionale della Finlandia ed ha scontato la perdita di appeal antisistema e di situazioni contingenti favorevoli (come lo scontento per il bailout Ue del Portogallo).
 
Il segretario del Partito del Centro, Timo Laaninen, ha dichiarato che il posto del partito del Centro è adesso all’opposizione dati i risultati elettorali che ne decretano evidentemente il declino nelle preferenze dei cittadini. Le elezioni di ieri hanno visto perdere nettamente illustri esponenti dei più grandi partiti come il Ministro uscente al Commercio Estero e Sviluppo, Paavo Vayrynen e alla Comunicazione, Suvi Linden.
 
Nel nuovo Parlamento i Moderati (il Partito della Coalizione Nazionale) avranno 44 voti su 200: sono i vincitori di queste elezioni ed uno dei partiti storicamente più europeisti nel continente. Seguono i Socialdemocratici con 42 seggi, riguadagnando il secondo posto che era del Partito della Coalizione sotto il premierato del Centro, la novità dei Veri Finlandesi arriva a 39 deputati, un indubbio cambiamento della geografia parlamentare, il Centro questa volta ha solo 35 seggi, la Sinistra 14, i Verdi 10, il Partito degli Svedesi 10 e c’è un seggio che va alle isole Aland. I mass media portoghesi, riporta la televisione finlandese YLE, manifestano timori che l’aiuto europeo venga rinegoziato, ma esponenti del Governo portoghese valutano in modo più equilibrato il risultato delle elezioni, che vedono saldamente al timone due partiti storicamente fautori dell’integrazione europea e dello sviluppo socioeconomico inclusivo come Partito della Coalizione Nazionale e Partito Socialdemocratico, affiancati da una forza che frettolosamente incasellata dai media in schemi continentali, è una lista di protesta che rappresenta correnti nazionali presenti da tempo ed articolate al loro interno.

Aldo Ciummo