• i più letti

  • archivio

  • RSS notizie

    • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.
  • fin dove arriva la nostra voce

  • temi

Reintegrati gli operai Fiom, esistono ancora i diritti dei lavoratori

La magistratura sana la situazione che si era venuta a creare per l’esclusione di lavoratori che avevano dimostrato opinioni diverse da quelle della azienda

di   Aldo Ciummo

L’azienda ha dovuto cedere: in Italia esistono ancora delle leggi che impediscono di licenziare i lavoratori senza una giusta causa. Si rischia di trovarsi presto in un paese che non prevede più queste tutele e permette alle multinazionali ed alle industrie di fare ciò che vogliono con i lavoratori che hanno bisogno di una occupazione, come dimostrano l’evidente ricatto al quale gli operai si sono trovati di fronte a Torino e il comportamente messo in atto a Melfi dove tre operai erano stati licenziati durante uno sciopero (a parole per atti dannosi per lo stabilimento, di fatto perchè iscritti ad una sigla sindacale, la Fiom, che vuole tutelare i lavoratori).

Esistono ancora leggi che tutelano il lavoro in Italia, nonostante siano brutti tempi, con un governo nominalmente tecnico che segue tutte le direttive del governo precedente e che gode del sostegno acritico in fase di voto di una parte importante dell’ex opposizione all’esecutivo precedente, approdando a provvedimenti che rendono ancora più flessibile il lavoro in Italia (se possibile che l’occupazione diventi ulteriormente flessibile e comprimibile in Italia): le norme sul lavoro hanno determinato il reintegro dei tre operai che erano stati licenziati durante uno sciopero, un fatto che dovrebbe far riflettere sulla necessità di difendere i valori democratici in Italia, prima che la contemporanea pressione di leggi elettorali che permettono ai governanti di autoselezionarsi, di azioni scorrette da parte di multinazionali e grandi aziende, di controriforme governative tese a dare il via libera ad un liberismo selvaggio, erodano del tutto le garanzie costituzionali costruite nel corso di decenni.

Dell’attuale situazione, nella quale non si chiede neppure agli imprenditori che occupano le frequenze televisive pubbliche di corrispondere allo stato delle risorse e dove non si chiede neppure una patrimoniale a quella piccolissima parte della società italiana che ha accentrato le risorse nella propria disponibilità durante gli ultimi venti anni, è responsabile anche l’area politica progressista, che a forza di pensare a feste del cinema della capitale ed a festeggiamenti delle istituzioni ed a furia di cooperare con le destre nell’accogliere un modello iperliberista dell’economia, si è dimenticato che il progressismo deve trarre ispirazione dalla parte produttiva della società (e che questa non si trova di certo solo nella finanza, visti i pessimi risultati che questa ha restituito all’intera società occidentale negli ultimi anni).

Lo scollamento tra la parte della sinistra che ha accettato la centralità del modello liberista e di Centrodestra e l’area della società che sostiene l’opposizione al Centrodestra ed alle destre è tanto evidente che in ogni grande e piccola città italiana dove si svolgono le primarie (Milano, Cagliari, Genova) anno dopo anno e mese dopo mese sta vincendo la parte della sinistra che sostiene i diritti del lavoro, dei professionisti, dei precari, degli immigrati, che sostiene il laicismo e lo sviluppo sostenibile. Riguardo alla ex sinistra adattatasi ai dogmi liberisti che hanno portato alla crisi mondiale, anche quando questa parte del mondo progressista rifiuta un confronto con il resto della sinistra prima delle elezioni gli altri partiti di sinistra più favorevoli ai diritti del lavoro ed alla partecipazione la battono ugualmente nel primo e nel secondo turno, come avvenuto in Puglia ed a Napoli in anni diversi, poi sconfiggono il Centrodestra dimostrandosi centrali nel voto di sinistra, laico, moderato, avverso ad una visione estremista del mercato e del liberismo come quella sostenuta dai grandi manager appoggiati dal Centrodestra e dalle televisioni nazionali e temute dal Centrosinistra tradizionale riformista. La sinistra che dimentica completamente il suo ruolo infatti subisce nel voto le conseguenze della propria marginalità, causata dall’assenza di una posizione chiara su qualsiasi argomento e dalla vicinanza al Centrodestra nelle posizioni dimostrate rispetto ai lavoratori, all’immigrazione, alla concorrenza.

Se i maggiori partiti dell’area progressista non vogliono finire al terzo o quarto posto in qualsiasi tipo di competizione elettorale non possono continuare a lavorare inutilmente assieme al Centrodestra per dare il via libera alle componenti peggiori del capitalismo italiano e per elaborare leggi elettorali con le quali proseguono nel nominare i deputati eletti senza permettere all’elettorato di indicare le preferenze ed è inutile che si dedichino ad escogitare sbarramenti per impedire l’elezione di rappresentanti del paese reale, un luogo contrapposto a coloro che si annoiano ad avere una occupazione, difatti questi sbarramenti risulteranno comunque inutili ai propri autori, quando sulla scia delle primarie e delle amministrative i maggiori partiti della ex opposizione si verranno a trovare al di sotto degli stessi sbarramenti e dei movimenti di cui vorrebbero stabilire la marginalità.

Milano, Cagliari, Napoli, Genova cominciano infatti ad essere grandi e rappresentative città che dovrebbero suggerire qualcosa a quei settori della società che si barricano nei palazzi a decidere candidature ed incarichi ed a scriverli su fogli e schemini ormai astratti. Anche Roma ed il Lazio dovrebbero suggerire qualcosa, perchè nella capitale italiana la decisione di portare avanti gruppi vecchi ed impopolari ha consegnato la città a tendenze ultraconservatrici e nella regione Lazio la plateale freddezza verso una candidatura non ortodossa, accompagnata da un mancato sostegno, ha consegnato la regione a gruppi conservatori che la hanno trasformata in ciò che vediamo oggi.

Occorre una ricostruzione della sinistra si vuole uscire da questa situazione e se si intende davvero rimettere al centro politiche almeno in parte progressiste, che portino in Italia ciò che esiste in tutta Europa senza che i pensionati gridino al pericolo comunista, ossia tasse progressive e patrimoniali che impediscono un accentramento delle risorse di tipo latinoamericano, leggi sulla concorrenza che impediscano che in materia di autostrade e televisioni l’Italia sia singolarmente vicina alla Federazione Russa (dove chi governa si regala delle licenze di sfruttamento privato decennale di beni pubblici).

Per ottenere una riorganizzazione dell’area progressista che la metta in condizione di contrastare duramente le tendenze controriformatrici che invece dominano nel governo berlusconiano di Monti bisogna che i partiti maggiori del Centrosinistra non si autonominino tali soltanto perchè lo sono stati quindici anni fa, ma affrontino la realtà senza la protezione di leggi elettorali che servono solo ad assicurare la rielezione di gruppi di Centrodestra e di Centrosinistra le cui posizioni all’interno delle istituzioni stanno diventando oramai ereditarie. Se questo non si verifica, occorre che le attuali forze di maggioranza progressiste, maggioritarie all’interno dell’area politica di riferimento e nel paese, costruiscano comunque reti di promozione e difesa del lavoro, della multiculturalità, del laicismo e successivamente  si mobilitino in tutti gli spazi sociali, istituzionali e di tutti gli appuntamenti elettorali disponibili per rimuovere i gruppi e le modalità di gestione della partecipazione che si sono radicati all’interno delle istituzioni attraverso grappoli familistici, partitici e proprietari. Soltanto così si eviterà all’Italia una sorte come quella della Grecia, causata dalle politiche di destra di liberismo selvaggio e di concentrazione delle risorse e dalla obbedienza della ex sinistra a queste filosofie economiche fallimentari, la sinistra deve ripartire perciò dagli spazi sociali e di partecipazione.

 

NOTIZIE SU REGIONI E CULTURE DEL NORDEUROPA SUL SITO DI INFORMAZIONE      www.nordeuropanews.it      NORDEUROPANEWS 

Finlandia: Natale dalla Lapponia a Genova

Le feste si avvicinano e chi può raggiunge i paesi di origine, ma ci sono anche le tradizioni europee portate da una parte all’altra del continente

alla Fiera di Genova, per l’edizione 2011 di Natalidea, il Consolato di Finlandia ha ricostruito dal 7 al 18 dicembre il villaggio di Santa Claus: il “Villaggio di Rovaniemi” è stato portato in città per la soddisfazione dei più piccoli. La presentazione è avvenuta già a fine novembre, con il console Valdemar Boesgaard e “Visit Finland” rappresentata da Maija Loikkanen.

La Finlandia insomma ha voluto dare un segno di incoraggiamento ad una zona molto provata quest’anno dagli eventi naturali. La presentazione a Genova si è svolta contemporaneamente all’inizio delle feste in Lapponia, a Rovaniemi. La comunità finlandese in Italia non è piccola, tenendo conto delle proporzioni della popolazione del paese nordico: solo a Roma ci sono 365 finlandesi secondo le stime, cui bisogna aggiungerne probabilmente molti altri, dato che le frontiere europee sono aperte e non esiste ovviamente una necessità di registrare la propria presenza in Italia.

Per quanto riguarda tutta l’Italia c’è una stima (che include invece anche coloro di cui non esiste una registrazione ufficiale): circa 4500 cittadini. Molti dei finlandesi che si trovano a Roma sono qui per ragioni familiari (presenza di coniuge italiano) oppure per motivi di studio, ma non mancano i professionisti e gli impiegati di imprese finlandesi, le aziende finniche operanti in Italia sono ottanta: ad esempio c’è la Wartsila, che commercia motori per navi, motrici, locomotive e centrali elettriche. Tra le associazioni, prominente è il “Suomi Seura”, a Roma questa associazione riunisce i finlandesi residenti qui ed organizza anche corsi di finlandese.

Anche a Firenze, il locale Suomi Seura è diventato noto negli anni per le molte iniziative culturali. A Roma, una istituzione molto importante, oltre all’Ambasciata presso lo stato italiano, è l’Istituto di Finlandia a Villa Lante al Gianicolo, teatro di molti eventi interessanti che coinvolgono artisti e studiosi. Il giorno di Natale, anche in Finlandia, è una festa soprattutto per la famiglia: è abitudine servire in tavola un particolare prosciutto (joulukinkku) oltre che naturalmente scambiarsi gli auguri, buon Natale (Hyvaa Joulua!) e buon anno (Hyvaa uutta vuotta!). Bisogna aggiungere che esiste in Finlandia l’abitudine del Pikkojoulu, o piccolo Natale, una sorta di anticipo in cui si comincia a ritrovarsi per un brindisi.

Aldo Ciummo

 

NOTIZIE SU REGIONI E CULTURE DEL NORDEUROPA SUL SITO DI INFORMAZIONE      www.nordeuropanews.it      NORDEUROPANEWS  

 

Le biblioteche e le città al Goethe Institut

 

Il 26 e 27 maggio presso l’Istituto di Via Savoia si sono incontrati con il pubblico ideatori e creatori di alcune delle biblioteche europee all’avanguardia nel rapporto con le città d’appartenenza

di   Aldo Ciummo
 
La scorsa settimana il Goethe Institut di Roma ha organizzato una delle manifestazioni centrali nello sforzo che l’istituto germanico sito in via Savoia sta portando avanti per rafforzare i rapporti culturali tra Italia e Germania.
L’evento è stato anche un incontro delle culture europee, affrontando problemi diversi come la divulgazione della cultura e della storia nella società contemporanea, la funzione sociale delle biblioteche oltre la conservazione
del sapere e la responsabilità dell’architettura per l’inclusione sociale. Il 26 maggio, giovedì, si è svolto un interessante convegno mentre il giorno successivo gli studenti di Architettura di Roma Tre hanno partecipato ad un workshop.
 
Nella mattinata hanno trovato spazio interventi su diversi aspetti della geografia contemporanea delle biblioteche: Giuseppe Carrus (Università degli Studi di Roma Tre) ha parlato di ambiente fisico e benessere delle persone,
in una riflessione su spazi urbani e biblioteche in relazione alla psicologia ambientale, mentre Giovanni Solimine (della Scuola Speciale per archivisti e bibliotecari de “La Sapienza”) si è soffermato anche sugli aspetti economici,
introducendo poi la funzione sociale delle biblioteche comunali.
 
Franco Neri, Direttore della Biblioteca Lazzerini di Prato ha illustrato al pubblico il ruolo che un sistema librario è in grado di giocare nella ridefinizione e nel recupero dell’identità urbanistica di una città a origine industriale.
Una fabbrica della fine dell’ottocento e la tintoria aggiunta alla metà del novecento diventano un ambiente dove servizi di integrazione e spazi di incontro trasformano la vecchia idea di biblioteca in una nuova fabbrica sociale.
 
Ingrid Bussmann, direttrice della biblioteca comunale di Stoccarda, ha ripercorso la scelta di destinare un’area occupata da binari e merci alla nascita del quartiere 21, dove la biblioteca la cui apertura è prevista
nel prossimo autunno sarà punto di riferimento di tutta l’area, rispondendo con i suoi spazi vuoti e con una galleria appositamente progettata al bisogno di evasione dall’urbanizzazione spesso avvertito nelle metropoli.
 
Numerosi interventi si sono svolti nel resto della mattinata e nel corso del pomeriggio, l’architetto Robert Miller ha esposto le linee guida del progetto della Biblioteca Pubblica di Seattle (la nuova Ballard Library ed il Neighborhood
Service Centre di Seattle), mentre il suo collega Ernst Mayr ha spiegato la logica seguita nel progettare la Biblioteca Centrale di Vienna, centro di una rete bibliotecaria presente anche in periferia.
 
Il dibattito ha toccato tipi di servizio pubblico alla cultura molto diversi tra loro, dalla biblioteca di Torino con la sua visione di integrazione sociale e partecipazione attraverso la cultura (ne ha parlato il direttore Paolo Messina)
alla struttura pubblica di Ciudad Real la cui storia è stata tratteggiata dal capo area della pianificazione statale in questo settore Joacquìn Selgas Gutiérrez, passando per la biblioteca centrale civica di Berlino e le prospettive
che ad essa si aprono nell’ex aeroporto di Tempelhof.
 
Una vera e propria finestra sulle opportunità di sinergia tra librerie del passato e mezzi di apprendimento tecnologici viene offerta dalla nascente biblioteca pubblica comunale di Oslo, i cui lavori saranno finiti nel 2014. La direttrice Liv Saeteren
ha sottolineato come sia essenziale introdurre l’area cittadina che ospiterà un insieme di servizi capace di attirare una intera comunità ai cambiamenti che le nuove abitudini di fruizione della cultura determineranno. Di questa opera la cui
inaugurazione è prevista nel 2017 e delle altre realtà cui si sta accennando brevemente queste pagine vi parleranno in maniera più approfondita nel corso dell’attività di enti in gran parte nuovi o in via di realizzazione.
 
Nel pomeriggio un capitolo importante è stato aperto sulle Biblioteche universitarie, si è parlato della biblioteca dell’EPFL all’interno del Rolex Learning Center, con David Aymonin che dirige questo centro facente parte
della Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne e con Mirjana Rittmayer; della Biblioteca Universitaria di Varsavia con Marék Budzynski, ingegnere e docente al Politecnico di Varsavia; sono intervenuti
Marie-Lise Tsagouria, direttrice della Biblioteca universitaria di lingue e civiltà (BULAC) di Parigi e Mario Panizza, che ha presentato una selezione dei lavori degli studenti del secondo anno della Facoltà di “Roma Tre”
e Simonetta Buttò, direttrice della biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea di Genova.
 
Un’altra questione particolarmente attuale che è stata affrontata riguarda il recupero degli edifici per uso bibliotecario, la professoressa Petra Hauke ha trattato della trasformazione di edifici come supermercati
e caserme e Chiara Basalti, curatrice della biblioteca della Fondazione Federico Zeri ha delineato le caratteristiche dello spazio ricavato dall’ex convento di Santa Cristina a Bologna.
 
Per concludere, con spunti che comunque saranno sviluppati più nel dettaglio, Hellen Niegaard (Chief Consultanti dell’Associazione Biblioteche Danesi) ha esposto le tendenze danesi ed internazionali di valorizzazione dei mezzi digitali
e l’architetto Raffaella Inglese, che presiede il Coordinamento Nazionale delle Biblioteche di Architettura, ha esemplificato le novità del sistema olandese in questo settore.

QUESTA ESTATE LE NOTIZIE E GLI APPROFONDIMENTI SUL NORDEUROPA SUL SITO NORDEUROPANEWS

A ottobre musica norvegese in diverse città italiane

 

 

I Mindy Misty a Genova il 7, Friends & Neighbours a Torino l’8 ottobre,Lasse Marhaug a Roma, Bologna e Milano dal 13 al 15, i Divided Multitude il 9 a Lu Monferrato (Alessandria), Majorstua Kammerkor a Roma il 16 e 17 ottobre

Le atmosfere del Nord Europa fanno capolino in diverse città italiane in questo mese di ottobre: il 7 Genova (per partire dal settentrione italiano che ospiterà la maggior parte degli eventi elencati qui)  sarà solo l’ultima tappa italiana per i “Mindy Misty”, band norvegese dalle melodie orecchiabili fino al momento di imprevedibili accessi di creatività influenzata da un gusto indie e black metal che ha reso apprezzata la formazione proveniente da Oslo.

Nella città portuale i “Mindy Misty”  suoneranno al laboratorio Buridda ma sono già stati a Itri, Copertino, Taranto, Piano di Sorrento, Pomigliano, Roma in questi giorni. I componenti della band sono Kenneth Amundsen (chitarra e voce), Roy Amudsen (chitarra), Trond Harald Jensen (basso), Sigve Gunnarskog (batteria).

A Torino ed anche a Pinerolo, l’8 ottobre il pubblico piemontese incontrerà André Roligheten, sassofoni e clarinetto basso, Thomas Johansson (tromba), Jon Rune Strom (contrabbasso) e Tollef Ostvang (batteria): i Friends & Neighbours, formatisi nell’autunno del 2008 per dare vita ad una fusione di free jazz e bebop che richiama la tradizione musicale della New Orleans d’anteguerra.

Il 9 ottobre al Mephisto Rock Cafè di Lu Monferrato (Alessandria) è la volta dei Divided Multitude,  un quintetto norvegese che viaggia da quindici anni a questa parte, pur essendo composto da giovani. I componenti del gruppo, nel campo del progressive, inseriscono anche caratteristiche affini al power metal tedesco.  Il 9 ottobre proporranno “Guardian Angel” che è la loro terza pubblicazione.

Un fiume in piena direttamente scaturito dalle asperità della ricerca nordica musicale in campi estremi come il metal più duro contaminato con noise, jazz e rock è il batterista Lasse Marhaug, coinvolto a lungo anche nelle musiche per teatro e danza e per installazioni e videoarte. Nato nel 1974, è già stato interprete e compositore di oltre 200 versioni.

Oggi Marhaug partecipa ai progetti Jazkamer/Jazzkammer, Nash Kontroll, DEL, Hazard.  Per il giornale norvegese Dagsavisen, il suo album “The Shape of Rock a Venire” come il diciannovesimo miglior album della storia norvegese. Marhaug, che gestisce l’etichetta Pica Disk, sarà a Roma al Del Verme il 13 ottobre, il 14 al Raum a Bologna e il 15 all’Hundebiss a Milano.

Aldo Ciummo

L’autore danese Benny Andersen a Genova

 

Il poeta danese, conosciuto anche per la produzione letteraria destinata all’infanzia, dal 15 al 17 giugno sarà ospite del Festival Internazionale della Poesia che si sta tenendo a Genova

Benny Andersen è un autore danese conosciuto per la vasta produzione di racconti e libri per bambini, nel corso della sua vita professionale lo scrittore ha elaborato anche commedie, drammi per il teatro e per la televisione.

Il Festival Internazionale della Poesia, che è iniziato il 10 giugno e quindi si sta svolgendo in questi giorni per concludersi il 20 di questo stesso mese, ospiterà lo scrittore danese dal 15 al 17 giugno.

Benny Andersen è anche un compositore ed ha pubblicato alcuni cd, ma è noto al pubblico, specialmente nel nord del nostro continente, principalmente per raccolte di poesie come “Samlede Digte” (“Poesie Raccolte”), che ha venduto più di 150.000 copie.

L’autore danese, che sarà ospite della città ligure in occasione della manifestazione citata, è membro dell’Accademia Danese dal 1972 ed ha ricevuto il Premio Jens August Schade il 10 aprile scorso.

Il Festival Internazionale della Poesia a Genova va avanti fin dal 1995 e ieri sera è stato seguito da migliaia di appassionati e di visitatori e curiosi nel centro storico della città ligure.

Aldo Ciummo

Non tutte le strade ci portano nel mondo

Domani a Napoli l’Unione Europea discuterà di un tema apparentemente spicciolo: come facilitare i trasporti con i nostri vicini, l’Africa. Le vie di comunicazione rappresentano uno dei motori più potenti della internazionalizzazione (e della nostra trasformazione in comunità)

L'integrazione europea e la sua apertura all'esterno passa dalle vie di comunicazione                              FOTO di Aldo Ciummo                      Strade d'accesso alla città portuale di Genova

L'integrazione europea (e l' apertura Ue all'esterno) passa dalle vie di comunicazione FOTO di Aldo Ciummo Strade d'accesso alla città portuale di Genova

 

Il nostro sito segnala ai suoi lettori, tradizionalmente sensibili alle questioni estere o perlomeno ad un’immagine aperta dell’Italia, una conferenza interministeriale che si svolgerà domani e dopodomani a Napoli ed avrà come argomento esclusivo il problema dei trasporti e delle vie di comunicazione in Europa.  Apparentemente circoscritto ad un ambito tecnico, il tema delle “strade”, detto in termini spiccioli, è al centro della capacità delle aggregazioni umane che abitano un territorio di incidere con la propria presenza e la propria cultura quest’ultimo ma, più importante, di aprirlo agli scambi con i vicini e anche con le realtà che vicine non sono.

Il titolo dell’evento è “Il futuro delle reti transeuropee di trasporto. La costruzione di ponti tra l’Europa ed i suoi vicini Il Mediterraneo e L’Africa”. E’ opportuno che non ci si lasci ingannare dalla terminologia tecnica utilizzata e dal fatto che il grosso degli incontri previsti si svolgeranno a porte chiuse, per quanto ciò induca senz’altro a riflettere sulla necessità di rilanciare in Italia e sperimentare in Europa forme di democrazia partecipativa e di promuoverle con meno rumore e più decisione e concretezza dal basso: quello di cui si parla è vicinissimo alla vita dei cittadini, specialmente delle attuali generazioni, perchè si discuterà di come collegare meglio tra loro UE, Mediterraneo e Africa.

L’ultimo decennio ha visto gli enormi danni causati dalla contrapposizione socioeconomica e politico-militare nel Mediterraneo, che a tratti ha rischiato di diventare uno scontro Nord-Sud e perfino un redivivo contenzioso Est-Ovest, per quanto ciò non sia mai stato vero per la maggioranza delle popolazioni. E’ stato vero però per una leadership di parte del mondo sviluppato che ha pensato di poter recuperare con una strategia di breve periodo evoluzioni inarrestabili dell’economia mondiale e dei suoi rapporti di forza. A ciò si è aggiunta una ancora più criticabile forma di terzomondismo semplificato, secondo il quale l’apporto di cultura, di civiltà istituzionale e di cooperazione economica delle nazioni industrializzate e delle componenti della popolazione di origine occidentale nel Sud del mondo sarebbe stato sempre da considerarsi negativo, semplificazione caratterizzata da una forma di razzismo sia pure opposto a quello tradizionale e da una mentalità che non ha dato un grande contributo all’integrazione reciproca in una società globalizzata.

Le reti di trasporto sono chiaramente una delle pagine strategiche della prospettiva europea, perchè la UE molto più che attraverso il Prodotto Interno Lordo ha potuto ritagliarsi uno spazio tra i giganti della terra attraverso un’ attitudine di relazione con i vicini, anche con quelli in difficoltà, politica che ha permesso all’Unione Europea di veder spesso preferita nelle transazioni la sua valuta, l’euro, ad altre che erano anche più forti momentaneamente, nel frangente in cui poi alcuni di quegli stati si sono risollevati o hanno anche raggiunto un peso significativo.

Questo, che può essere letto come opportunismo è lo è anche nella misura in cui i legami geopolitici lo sono sempre stati, però era anche un approccio multipolare di gestione delle decisioni e delle relazioni internazionali che si è rivelato in qualche modo confermato come valido dal gravissimo fallimento che agli estremi opposti è stato sperimentato da una parte dal tentativo di instaurare un controllo unipolare neoconservatore e dall’altro lato dall’insensatezza della mentalità che “i poveri”, superficialmente identificati in un eterogeneo schieramento (dai fondamentalisti religiosi alle fasce svantaggiate della popolazione dell’America Latina), avessero dovuto attaccare indistintamente una parte del mondo senza disporre di un progetto alternativo.

L’evento di domani, che ospiterà 10 workshop e 3 tavole rotonde, a cui parteciperanno ministri degli stati UE e di paesi terzi, membri del parlamento europeo e amministratori delegati i gestori ed operatori di infrastrutture, prevede una sessione ministeriale sull’avanzamento del piano dei Trasporti di cui si parla (che si chiama TEN-T Brdo, che è la sigla del titolo in inglese dell’iniziativa) ed il piano d’azione Europa-Africa. E’ auspicabile che anche all’interno dell’Europa le decisioni sui trasporti non vengano prese al di sopra della testa dei cittadini e che questi premano con ogni mezzo per esserne coscienti e diventarne protagonisti anche quando si vorrebbe escluderli. Altrettanto importante però sarà che gli abitanti dei territori prendano coscienza delle dimensioni che il fenomeno dello sviluppo assume in Europa, e che convoglino verso la politica le proprie esigenze anche ambientali in maniera propositiva.

Le forze politiche che avevano ipotizzato di opporsi a priori alla europeizzazione e alla internazionalizzazione dell’economia in Italia oggi sono disintegrate, perchè quell’approccio aveva condotto lo stesso sforzo legittimo di partecipazione dei territori alle scelte in un vicolo cieco dove ai movimenti favorevoli alla democrazia partecipata era consentito soltanto dire di no. Ma non come.

Aldo Ciummo