Negli ultimi anni si sono affermate le scuole promosse dai cittadini dei diversi territori, istituti finanziati dallo Stato ma basati sulle caratteristiche economiche e sociali delle diverse zone
Futurskolan, un gruppo di istituti compreso nella normativa delle cosidette scuole libere, frutto degli sforzi delle diverse comunità locali di promuovere offerte formative adatte al mercato del lavoro e sostenute dallo stato, ha posto al centro le lingue straniere.
In Svezia dal 2001 ad oggi le scuole di questo tipo sono cresciute e Futurskolan come gruppo di istituti ha puntato sull’apprendimento delle lingue straniere a partire dall’età giovanissima.
L’esperimento prende le mosse da una Svezia molto diversa da quella “da cartolina” ormai scomparsa, oggi gli educatori tengono conto di un panorama multietnico, dove molti ragazzi sono figli di genitori di diverse nazionalità e la prospettiva del mercato del lavoro è spesso all’estero o in stretto contatto con il resto d’Europa.
All’interno della galassia delle scuole libere, Futurskolan è un arcipelago di 1200 studenti e si concentra sulle Scienze Naturali e su un apprendimento dell’inglese previsto fin dall’inizio degli studi. A Ostermalm tutto il programma elaborato dagli insegnanti è in inglese.
La Svezia durante il suo semestre di Presidenza Europeo, nella seconda metà del 2009, ha insistito molto sulla promozione di una istruzione di qualità in tutta l’Unione Europea, apportando una significativa ricchezza di esperienze nella ricerca e nella educazione universitaria nella Comunità.
Aldo Ciummo
Filed under: Uncategorized | Tagged: ambiente naturale in svezia, Comunità Europea e Grande Nord, Comunità Locali Europa, cultura nord europea, europa ed istruzione, Futurskolan, Gotemborg, inglese, innovazione in svezia, integrazione ue, La ricerca in Svezia, leggi in svezia, Malmo, Nord Europa Diritti, Nord UE, Ostermalm, Polo Nord, presidenza svedese 2009, regioni della svezia, Scandinavia Istruzione, Scienze Naturali, Scuole Libere Svedesi, sistema di amministrazione in svezia, Stoccolma, stoccolma gotemborg, stoccolma malmo, Svezia, Svezia Educazione, unione europea e svezia, università in svezia, università in svezia 2010 | Commenti disabilitati su L’autonomia scolastica in Svezia inizia dalle lingue straniere