Lo scorso fine settimana a Roma il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia ha ospitato una iniziativa culturale promossa dal paese baltico per due giorni
Conferenze sulla storia del patrimonio archeologico romano ed esposizioni delle tradizioni comuni ai paesi baltici hanno scandito le due giornate della iniziativa “Festa d’inverno lungo le vie dell’ambra” portata avanti il 9 e 10 febbraio dall’Estonia a Roma, in collaborazione con la Lituania e con la regione Basilicata. Molte abitudini, come l’uso di strumenti musicali antichi oggi conosciuti in Italia soprattutto nelle comunità montane, sono presenti in zone d’Europa anche molto distanti tra loro (come appunto l’area baltica ed il sud dell’Italia).
Gli organizzatori della manifestazione hanno perciò voluto dare un taglio particolare all’iniziativa, alternando l’esposizione di miti e storie della regione italiana a quella del paese al centro dell’evento. Già nello scorso dicembre l’Estonia è stata protagonista dell’iniziativa “Luce dalle terre dell’ambra: dalle rive del Baltico al Mediterraneo” che era stata organizzata assieme a Lettonia, Lituania e Presidenza della Repubblica Italiana.
Sono intervenuti, durante il corso del fine settimana dedicato al tema dei rapporti culturali tra il Baltico ed il Mediterraneo, Ulle Toode, della Ambasciata della Repubblica d’Estonia in Italia; Ulve Karpuk, nel settore dello scambio culturale tra le due aree europee; Daiva Vaitkeviciene, docente dell’Istituto della Letteratura e Folclore Lituano di Vilnius; Claudio Strinati, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali; Alfonsina Russo, soprintendente archeologo per l’Etruria Meridionale; Nicola Timpone, Presidente del GAL “La cittadella del sapere”; Catlin Jaago Magi, esperta di musica tradizionale estone; oltre a gruppi tradizionali con le maschere della festa d’inverno (Estonia) e musicali (Ro:Toro, dalla Lituania). Sono stati inoltre consegnati alla Associazione Peter Pan Onlus i fondi raccolti in occasione dell’evento.
Aldo Ciummo
Filed under: Africa, Ambiente, America, Bruxelles, Cronaca, Danimarca, Europa, Finlandia, Immigrazione, Inghilterra, Integrazione, Internazionale, Irlanda, Irlanda del Nord, Nord Europa, Norvegia, Politica, Politiche Comunitarie, Regno Unito, Scandinavia, Società, Stati Uniti, Strasburgo, Svezia, Unione Europea, Usa | Tagged: aldo, Aldo Ciummo, articoli di aldo ciummo, articoli sulla cultura nella ue, Baltico, barroso commissione europea, Bruxelles, ciummo, Commissione Europea, copenaghen, Danimarca, Economia Europea, EFTA, estonia, EU, europa, Europe, Finlandia, foto di aldo ciummo, foto di roma, Helsinki, Hermann Van Rompuy, il consiglio della unione europea, il movimento federalista europeo, il movimento federalista europeo a roma, il parlamento europeo di strasburgo, immagini di roma, Islanda, istituzioni della unione europea, istituzioni europee, l'unione europea e la valorizzazione delle regioni, la crisi economica e l'europa, la crisi economica e l'unione europea, la partecipazione politica in europa, lettonia, Lituania, manuel durao barroso, Nord dell'Europa, nord della unione europea, nordeuropa, Norvegia, Oslo, paesi dell'efta, paesi della unione europea, Parlamento Europeo, Politiche Europee, prospettive della cultura ue, questioni della unione europea, see, Stoccolma, Strasburgo, Svezia, U.E, Unione Europea, van rompuy consiglio della unione europea | Commenti disabilitati su Cultura estone a Roma
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.