Nei giorni 8 e 9 febbraio a Napoli si svolgerà il convegno “Regionalizzazione dei sistemi di istruzione e formazione”, organizzato dalla regione in collaborazione con la Facoltà di Sociologia dell’Università “Federico II” e l’Ais-Edu.
Un convegno per fare il punto sulle politiche di istruzione e formazione messe in campo in questi anni nel territorio regionale campano e per confrontarle con altre realtà nazionali ed internazionali: è l’occasione nella quale si incontreranno alcuni dei più accreditati esperti di politiche educative nel panorama nazionale.
Le regioni assumono un peso sempre maggiore nel contesto europeo delle riforme del sistema dell’istruzione. Difatti l’Unione Europea non ha ancora competenze ben definite in quello che resta un settore di competenza nazionale. In questa situazione si inserisce il ruolo delle regioni e delle provincie, di quelle realtà territoriali che sempre più spesso si trovano a giocare come degli apripista nel campo della integrazione continentale.
La riflessione è stata promossa dal Fondo Sociale Europeo della regione Campania con l’Ais-EDU e con la facoltà di Sociologia dell’Università Federico II , si parlerà infatti come prima cosa della governance regionale delle politiche educative, in una sessione dedicata a quanto fatto a Napoli in accordo con la strategia di Lisbona, in particolare riguardo all’investimento sulla conoscenza.
La discussione affronterà il problema dell’inclusione sociale e delle opportunità di accesso alla formazione professionale, le politiche sull’apprendimento permanente e sull’adeguamento dell’offerta scolastica alle realtà regionali. A questo proposito il confronto si sposterà soprattutto sull’università. Infine le due giornate daranno spazio anche ai progetti incentrati sulle nuove tecnologie.
Aldo Ciummo
Filed under: Uncategorized | Tagged: ais, ais-edu, Aldo Ciummo, apprendimento permanente, Campania, città di napoli, città italiane in europa, costruzione della cultura europea, Edu Eu, Edu Ue, europa, Europa regioni, Europa Unita, Europe, formazione, formazione in europa, formazione in italia, formazione professionale, integrazione, integrazione nell'istruzione, integrazione scolastica, Istruzione, Istruzione Campania, Istruzione ed Europa, l'europa in italia, l'istruzione e l'europa, le università in italia, lo studio in europa, Napoli, nuove tecnologie, paesi europei, Partecipazione dei Territori in Europa, PE, politiche educative, politiche educative in europa, Politiche Europee, realtà regionali, ruolo delle regioni in europa, Sociologia, strategia di lisbona, territori europa, U.E, università di napoli, università ed europa, università federico II di napoli, università regioni | Commenti disabilitati su L’Istruzione nell’Europa delle regioni