• i più letti

  • archivio

  • RSS notizie

    • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.
  • fin dove arriva la nostra voce

  • temi

Conferenza sullo sviluppo economico a Palermo

Il 12 e 13 aprile si discuterà di legalità e di microcredito in un convegno cui partecipano rappresentanti delle istituzioni regionali ed europei

Lo sviluppo delle regioni passa ormai attraverso la sinergia con le istituzioni europee: l’iniziativa che avrà luogo a Palermo il 12 ed il 13 aprile, a Palazzo Comitini, ha appunto l’obiettivo di approfondire la conoscenza degli strumenti europei disponibili, per rafforzare la capacità di iniziativa dei territori.

Il 12 aprile, a partire dal pomeriggio, si discuterà della microfinanza e dei mezzi che offre per promuovere l’iniziativa di giovani, imprenditoria femminile, integrazione: la giornata è a cura di “European Microfinance Network”.

Il 13 aprile ci sarà una sessione alla quale parteciperanno il presidente della povincia regionale di Palermo, l’ingegnere Giovanni Avanti, il vicepresidente della Commissione Europea Antonio Tajani, il presidente dell’ente nazionale per il microcredito Mario Baccini ed il direttore della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, Lucio Battistotti.

Alla giornata parteciperanno anche i rappresentanti della regione siciliana e di altre istituzioni, oltre che di associazioni dell’imprenditoria e del microcredito nazionali ed europee. La scheda di adesione si può trovare sul sito della provincia regionale di Palermo.

Aldo Ciummo

NOTIZIE SU REGIONI E CULTURE DEL NORDEUROPA SUL SITO DI INFORMAZIONE      www.nordeuropanews.it      NORDEUROPANEWS

Il Parlamento Svedese auspica finanze più stabili nella UE

 

Dopo la tenuta del sistema europeo di fronte alla crisi, in agenda c’è il rafforzamento dei regolamenti che evitano dispersione di risorse

La Commissione che si occupa di Affari Europei all’interno del Parlamento Svedese ha individuato una serie di nodi al centro delle criticità della situazione economica europea. All’interno della comunità UE esistono competenze sovrapposte, portate avanti da organizzazioni importanti che si occupano delle regioni e degli affari sociali ma le cui ingenti risorse devono essere rigorosamente indirizzate verso gli obiettivi dell’Unione Europea per non tradursi in significative perdite.

Il bilancio, argomentano qualificati esponenti del Parlamento Svedese come Anna Kinnberg Batra, non potrà sottrarsi alle pressioni che ne esigono una ristrutturazione, nè nei comparti tradizionalmente più “pesanti” come l’agricoltura, nè in quel gigante che sta diventando l’amministrazione delle varie istituzioni europee. Difatti, i princìpi di sussidiarietà impongono che lo sforzo organizzativo supplementare rispetto agli stati ed alle regioni sia diretto a completare, senza duplicazioni, le azioni necessarie allo sviluppo in Europa.

Lo stesso Parlamento Europeo, tenuto conto di tutte le sue spese, comprendenti i viaggi di lavoro, costa più di duecento milioni di euro all’anno, un peso economico evidente a fronte di un panorama di crisi spesso insostenibile per la popolazione delle aree più colpite da disoccupazione e declino imprenditoriale. Il costo non dissimile di altri organismi europei che sono anche privi di poteri legislativi indica il nocciolo del problema e cioè un investimento delle risorse a volte sganciato dalla realizzazione misurabile di obiettivi.

Una possibile soluzione, individuata dai deputati svedesi, è un approccio più rigoroso al bilancio a cominciare dai singoli stati, ma associato ad un regolamento dei sussidi, troppo spesso uniformemente distribuiti oggi in Europa e che finiscono in questo modo per non raggiungere nemmeno gli scopi più immediati di solidarietà comunitario.

Lo sviluppo sociale è realizzabile soltanto in condizioni di obiettività di valutazione delle azioni corrette intraprese e dei bisogni effettivi, in equilibrio nelle varie aree geografiche. Per questo sia la coalizione moderata guidata da Reinfeldt che le opposizioni sostengono nella UE ed in Svezia politiche economiche realistiche.

Aldo Ciummo

POLITICHE COMUNITARIE|Perchè si chiamino Fondi Europei i territori debbono potervi partecipare

Il Parlamento Europeo ha chiesto alla Commissione di snellire l’accesso ai finanziamenti e di renderlo più comprensibile agli autori dei progetti

Aldo Ciummo/SG


Le regioni che compongono l’Unione Europea si trovano ad affrontare problemi simili e a lavorare per obiettivi che sono complementari tra di loro. Alcune mete sono più importanti di altre: la ricerca, l’elemento con cui un’area economica come la nostra può vedersela con i “giganti” consolidati ed emergenti del mondo, la tutela dell’ambiente che ne è uno dei risultati più auspicabili, lo sviluppo urbano integrato che ne rappresenta la messa in pratica tra la popolazione, la creazione di lavoro qualitativamente valido e l’apprendimento permanente posto a premessa di tale obiettivo.

Ma basta calare fondi dall’alto per ottenere i cambiamenti, basta averne bisogno per accedere ai finanziamenti? Oggi, 24 marzo 2009, il Parlamento Europeo ha approvato una relazione sulla presenza di molti ostacoli che frenano una effettiva partecipazione dei territori all’implementazione di progetti di sviluppo. Con un documento approvato con 585 voti favorevoli, 35 contrari e 42 astensioni, il PE ha chiesto alla Commissione di impostare criteri specifici ed a lungo termine dei progetti cofinanziati dai Fondi Strutturali dell’Unione Europea, un’altra richiesta è armonizzare le norme in materia di appalti pubblici.

Un passaggio di particolare interesse è quello dedicato allo scambio di informazioni tra i beneficiari, perchè è anche la parte nella quale il Parlamento Europeo sollecita la creazione di un meccanismo di condivisione delle esperienze tra i soggetti che prendono parte a vario titolo a quella che spesso viene ridotta a una vicenda di finanziamenti, ma che poi nelle finalità è la politica di coesione che mira a fare del continente quello che quest’ultimo ha spesso provato a fare di sè stesso e cioè un paese unico. Nella pratica quello che il PE ha immaginato è una rete delle regioni ed un sito web dove tutte le informazioni sui progetti siano disponibili in tutte le lingue dell’Unione.

Il problema infatti è che le regioni europee sono 268, un mosaico nel quale la ricchezza culturale si perde in incertezza normativa quando i potenziali beneficiari dei Fondi strutturali europei si trovano ad un incrocio dove gli ostacoli all’accesso effettivo agli aiuti ci sono proprio tutti: tanti regolamenti, spesso oscuri, frequenti modifiche dei criteri comunitari, poca chiarezza nelle decisioni, ritardi nei pagamenti. In più, bisogna passare per i diversi livelli amministrativi nazionali, regionali, locali, i modelli di amministrazione regionale naturalmente non sono tutti uguali e i meccanismi di coordinamento interregionali sono limitati, così come talvolta la cooperazione tra stato, regione, province, eccetera.

Il Parlamento Europeo ha rilevato quindi anche la necessità di semplificare le procedure per l’attuazione dei progetti, e dei programmi nel quadro dei fondi strutturali, soprattutto nei sistemi di gestione e di controllo. Si richiede, in ultimo, di assicurare più anticipi ai beneficiari, facilitare l’assistenza tecnica e alleggerire gli oneri amministrativi ed accelerare invece l’iter dei progetti. Lo scopo dell’iniziativa parlamentare promossa da Constanze Krehl è infatti essenzialmente quello di tenere in maggiore considerazione il potenziale innovativo dei progetti e l’uso efficace delle risorse e quanto l’impatto positivo di un intervento sull’occupazione e sul dinamismo delle imprese sia trasferibile ad altre regioni d’Europa o comunque influente sulla società dell’Unione nel suo complesso.

Aldo Ciummo/SG