
Helsinki, i risultati raggiunti nel campo dell'istruzione e le conseguenze positive che ne sono derivate nella coesione sociale e nell'economia inducono a riflettere sull'opportunità di fare dell'istruzione una base per il futuro dell'Europa e delle relazioni culturali tra le nazioni che la stanno costituendo
Oggi a Palazzo Marini a Roma è stato presentato il rapporto europeo sulla scuola dell’obbligo, si è svolto un dibattito sulla costruzione dell’identità europea attraverso l’istruzione
A Roma, nel pomeriggio di lunedì 9 novembre, è stato presentato il rapporto sull’istruzione di Giorgio Allulli, parte di un progetto della Foundation of Europea Progressive Study, un gruppo legato all’area Socialista nella Ue, la discussione è stata coordinata da Heidi Giusto, della “Fondazione Italiani Europei”, che ha coordinato l’incontro, sottolineando il ruolo dell’educazione nella costruzione della identità europea. Sono intervenuti l’ex primo ministro italiano Giuliano Amato, l’ex ministro delle Finanze in Svezia Par Nuder, Mauro Palma, consulente scientifico della Treccani per i temi dell’istruzione.
Allulli, nel suo rapporto, ha rilevato come le differenze sociali di base non influenzano in maniera rilevante il percorso degli studenti in Finlandia, permettendo una emancipazione uniforme attraverso l’istruzione e che ciò attribuisce un primato al paese nord europeo nella funzione sociale dell’istruzione. Giuliano Amato ha sottolineato il ruolo sociale della scuola nell’inclusione dei più svantaggiati.
L’istruzione nel suo complesso ha l’occasione di riequilibrare il disagio di bambini cresciuti in situazioni difficili attraverso il lavoro di gruppo. L’ex ministro delle finanze svedese Par Nuder ha affermato che per i socialdemocratici in Europa l’istruzione è il mezzo con il quale gli umili possono cambiare il mondo e Mauro Palma ha parlato della necessità di armonizzare le politiche europee. Regno Unito e Olanda hanno avviato efficaci strumenti di valutazione della qualità dell’offerta scolastica e tutti i paesi d’Europa sperimentano grandissime differenze. Gli studenti italiani delle università ad esempio dimostrano un grande interesse e anche conoscenza della storia del resto d’Europa piu’ dei loro colleghi stranieri. Nel Mondo, Nuova Zelanda, Irlanda e Australia fanno moltissimo per l’emancipazione dei cittadini di origine straniera attraverso l’educazione, in linea con la tradizione di democrazia del mondo anglosassone.
Sui vari aspetti del rapporto europeo sull’istruzione e sulla educazione pure qui in Italia, Skapegoat tornerà nel dettaglio, così come sul legame tra partecipazione femminile e qualità della vita democratica di cui il sito aveva annunciato (in articoli sullo stesso argomento) un servizio costituito da diverse interviste a qualificati osservatori: i tempi di risposta sono stati più lunghi del previsto e ciò, unitamente alla piccola struttura di questo spazio web, ha determinato uno slittamento di tali argomenti, che però non sono stati dimenticati e su cui vi terremo aggiornati.
Aldo Ciummo
Filed under: Uncategorized | Tagged: Aldo Ciummo, Educazione in Finlandia, europa, FEPS, Finanze Svezia, Finlandia, Giorgio Allulli, Giuliano Amato, Heidi Giusto, Mauro Palma, Palazzo Marini, Par Nuder, Primo Ministro Italiano, Ricerca in Europa, Roma, scuola, Scuola dell'obbligo, Socialisti, U.E., Università | Commenti disabilitati su La Finlandia al primo posto per l’inclusione sociale nella scuola
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.