• i più letti

  • archivio

  • RSS notizie

    • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.
  • fin dove arriva la nostra voce

  • temi

A Villa Mirafiori presentata “Umeå 2014”

A Villa Mirafiori, docenti delle letterature nordiche e rappresentanti dell’Ambasciata di Svezia hanno presentato la città del nord del paese scandinavo, quest’anno Capitale Europea della Cultura.

 Il 12 marzo 2014 presso la Facoltà di Lingue dell’Università di Roma “La Sapienza” (a Villa Mirafiori) nel pomeriggio è stato presentato  “Umeå 2014”, infatti la città settentrionale svedese quest’anno è Capitale Europea della Cultura. Ad introdurre l’argomento c’erano Annamaria Segala, professoressa di Lingue e Letterature Nordiche presso “L’Università degli Studi di Roma La Sapienza”; il lettore di lingua svedese Paolo De Gregori;  Antonello Biagini, pro-rettore vicario; Elio Miracco, presidente del corso magistrale in linguistica (che  rappresentava il Dipartimento di Scienze Documentarie, linguistico-filologiche e geografiche).

L’Ambasciata di Svezia era presente con la responsabile dell’ufficio cultura, Ann-Louice Dahlgren, e l’Ambasciatrice in Italia, Ruth Jacoby. I docenti intervenuti hanno ricordato la storia della piccola città svedese al centro del dibattito, sottolineando come  Umeå contenda il ruolo di centro universitario a località consolidate in questo ambito e come il percorso dell’istruzione e della ricerca artistica sia sempre stato parallelo ad un itinerario che ha accompagnato e spesso anticipato le conquiste civili del paese, anche in fatto di welfare.

La cultura del nord della Scandinavia, nei suoi molteplici rapporti con il resto della Svezia e con tutta l’Europa, è stata evidenziata con il contributo di studenti del corso di lingua svedese, che hanno letto diversi brani e saggi, accompagnati da immagini del patrimonio paesistico, attraversando poesia, società e storia: la tradizione Sami ha una parte importante, nell’anno in cui Umeå sarà capitale europea della cultura, per questo, nel corso del pomeriggio, è stato richiamato anche il tema del rapporto dei Sami con la natura, così come presentato dal regista Oskar Östergren, già introdotto al pubblico italiano l’autunno scorso al “Milano Film Festival” con il cortometraggio “My people – the Sami people”.

Una parte importante di questa regione – rappresentata attraverso il ruolo di capitale della cultura – è costituita proprio dalla popolazione autoctona del nord della Scandinavia. Umeå viene identificata come un centro creativo fin dalla nascita della sua Università, negli anni sessanta: un avvenimento cruciale che ha portato la popolazione della città a triplicare, arrivando oggi a quasi centoventimila abitanti (nonostante la particolare posizione geografica, a soli quattrocento chilometri dall’Artico).

Nel corso degli eventi che hanno aperto l’anno, moltissimi artisti hanno animato le rive del fiume Umeälven e la piazza centrale, il Rådhustorget, con le loro iniziative, le quali alla fine del 2014 supereranno di molto il centinaio di appuntamenti, senza contare le tante inaugurazioni di nuovi spazi espositivi. Cinquecento progetti artistici sono stati selezionati da tutta Europa, tenendo fede allo spirito dell’occasione che permette ad una città di rappresentare la comunità Ue.

Aldo Ciummo