• i più letti

  • archivio

  • RSS notizie

    • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.
  • fin dove arriva la nostra voce

  • temi

Immagini al tempo della crisi

Il 12 aprile si inaugura al cinema Quattro Fontane una mostra di fotografie aventi come tema il problema della disoccupazione, partecipa l’Istituto Superiore di Fotografia e Comunicazione Integrata

L’Istituto Superiore di Fotografia e Comunicazione Integrata (ISFCI) di Roma (San Lorenzo) partecipa al progetto fotografico sul tema della disoccupazione che a partire dal 12 aprile si concretizzerà in una esposizione al cinema Quattro Fontane.

La scuola si è distinta in questi ultimi anni per l’attenzione ai mezzi di comunicazione visiva emergenti come il final cut, oggetto di un corso apposito quest’anno. In occasione della proiezione del film “Il posto dell’anima”, alla presenza degli autori, verrà inaugurata anche questa mostra, il cui obiettivo è invitare alla riflessione sulla attuale situazione sociale italiana.

L’evento si inserisce tra le altre interessanti iniziative promosse dall’Istituto, ad esempio gli incontri che si stanno svolgendo in questo periodo con il fotografo Tano D’Amico, autore di inchieste sociali. Il lavoro per quanto riguarda la partecipazione dell’ISFCI al progetto è coordinato da Carla Rak sotto la supervisione di Dario Coletti e si sta articolando attraverso una serie di incontri.

L’Istituto Superiore di Fotografia e Comunicazione Integrata è stato fondato a Roma nel 1985. Rinnovato all’interno dell’ex palazzo Cerere, l’ISFCI è un punto di riferimento nella formazione di fotografi qualificati in Italia. Un altro appuntamento che ha trovato posto nel corso del 2012 tra le proposte dell’Istituto è stata la presentazione del libro fotografico “Okeanos e Hades” di Dario Coletti nello scorso gennaio.

Aldo Ciummo

 

NOTIZIE SU REGIONI E CULTURE DEL NORDEUROPA SUL SITO DI INFORMAZIONE      www.nordeuropanews.it      NORDEUROPANEWS

 

EVENTI|Rock, salsa e tequila gli ingredienti del Fiesta

costumi e sonorità caraibiche ad arricchire i concerti dell’Estate romana. Si parte con il Grupo Niche, Marc Anthony e Ben Harper tra i “big” del rock

Suoni, profumi e colori da tutto il Sud America faranno da sfondo alla quattordicesima edizione di Fiesta!, il festival latino americano di Roma che, da giovedì 19 giugno fino al 17 agosto, scandirà a ritmo di musica e iniziative le notti dell’Estate Romana. Un mix di divertimento, ballo, musica e costumi provenienti dalla cultura caraibica, attraverso la realizzazione di un villaggio in cui lo spettatore si sentirà trasportato e immerso, anche solo per qualche ora, nell’atmosfera tipica dei Caraibi. Come ogni anno il villaggio, costituito da stand, bar, discopub e punti ristoro, appare rinnovato nella sua concezione e disposizione, con diverse piste da ballo dedicate alla salsa classica e alla disco latina, quest’ultima pronta a lanciare nuove tendenze e tormentoni stagionali.

La programmazione musicale della manifestazione, curata dal direttore artistico Mansur Naziri, è ricca di artisti e di serate-evento in esclusiva mondiale. Sul Palco Latino prenderanno vita i concerti più attesi di musica sud americana, partendo il 19 giugno con il concerto del Grupo Niche. Nato a Bogotá nel 1980 sotto la guida del grande compositore Jairo Varela Martínez, il gruppo si mostrò capace di comporre e suonare dell’ottima salsa da esportare in tutto il mondo.

Continua a leggere

EVENTI|Stasera la II edizione di Finding Palestine

Alla Città dell’Altra Economia una giornata dedicata alla cultura, alla tradizione e alle problematiche palestinesi.

L’ Associazione Giovani Palestinesi Wael Zuaiter e l’Associazione Culturale Aktivamente, In collaborazione con l’Associazione per la Pace hanno organizzato per oggi, alla città del’Altra Economia di roma, Finding Palestine. Dalle ore 17 una serie di eventi all’insegna della culura palestinese a scandire la seconda edizione dell’iniziativa. Si comincia con l’incontro di Mohammed Alatar, il regista palestinese di Iron Wall, che presenterà il suo ultimo film “Jerusalem…the east side story” (in italiano).

A seguire una sflilata di alta moda dello stilista palestinese Jamal Tasla, la mostra fotografica di Luca Tommasini Dunum. Terra di Palestina e l’installazione multimediale e scenografia a cura di Hazem Harb. Per chi vorrà trattenersi oltre il tramonto, cena palestinese e spettacolo di danza tradizionale dabka a cura di Basel Dasouky. Gli altri eventi della serata saranno l’esposizione di quadri dell’artista palestinese Isis Rizk, un’happening artistico a cura di artisti italiani e palestinesi e la partecipazione dei Radiodervish in trio. Il ricavato della serata sarà devoluto ai bambini dei campi profughi di Shuf’at e Qalandia.

Per maggiori informazioni consultare seguenti link: www.aktivamente.itwww.palestinawz.orgwww.cittadellaltraeconomia.org – oppure contattare i seguenti numeri telefonici +39 327-7393732 +39 331-7858469.