Sabato a Roma la “Convenzione sul ruolo dell’Italia per rilanciare l’obiettivo della Federazione Europea”
Il 13 gennaio 2012 si svolge la conferenza stampa organizzata dal Movimento Federalista Europeo (MFE) e dalla Gioventù Federalista Europea (GFE) in vista della “Convenzione sul ruolo dell’Italia per rilanciare l’obiettivo della Federazione Europea” promossa dal movimento federalista e dalla sua sezione giovanile e previsto per sabato mattina, il 14 gennaio, presso il Teatro Capranica di Roma. Alla conferenza stampa di venerdì, alla sala stampa della Camera dei Deputati (via della Missione 4) interverranno Lucio Levi (presidente del Mfe), Sandro Gozi (presidente intergruppo parlamentare per la federazione europea), Paolo Acunzo (vicesegretario del Mfe) e Tommaso Visone (direzione nazionale Gfe).
Verranno illustrati i punti principali al centro dell’iniziativa e sarà presentata l’iniziativa che si terrà a Roma in occasione del vertice Monti-Merkel-Sarkozy il 20 gennaio 2012. Per il Movimento Federalista Europeo, che non è un partito ma un’associazione di cui fanno parte persone di tutti gli orientamenti convinte della necessità di accelerare ed approfondire il percorso in direzione di una Europa effettivamente unita anche politicamente e socialmente, il vertice svoltosi a Bruxelles l’8 e 9 dicembre 2011 e l’accordo con cui la Germania e la Francia hanno cercato di avviare il rafforzamento dell’unione monetaria (accordo di cui al momento non fa parte il Regno Unito per scelta del governo britannico) indica che si è aperta una nuova fase nel processo europeo, pur in presenza di divisioni.
Diventa ancora più significativo adesso il ruolo che l’Italia può giocare nelle prossime settimane e nei prossimi mesi, sottolineano i federalisti, che evidenziano soprattutto gli incontri dei capi di stato e di governo di Francia, Germania ed Italia nella promozione del metodo federale al posto di quello untergovernativo e per introdurre piani di sviluppo sostenibile nelle proposte di trattato per una unione fiscale ancora poco definita. Il Movimento Federalista perciò ha proposto ai rappresentanti delle principali forze politiche, sindacali, imprenditoriali e della società civile italiana una Convenzione per la federazione europea, obiettivo reso più urgente dalla situazione globale, che una Europa unita nell’utilizzare le proprie risorse economiche, cognitive e politiche può affrontare adeguatamente.
Sabato 14 gennaio i lavori presieduti da Lucio Levi, presidente nazionale della Mfe, vedranno l’intervento di esponenti e rappresentanti di IDV, PD, PDL, Radicali, Partito Repubblicano, sindacati ed organizzazioni europeiste come il Movimento Europeo, la JEF Europa, la GFE, l’Aiccre, il Cife, gruppi della società civile come Acli, Ami, Cad, Cilap, European Alternatives, Fare Futuro, Osservatorio Europa, Altramente; le conclusioni saranno affidate a Franco Spoltore, segretario nazionale della Mfe. La partecipazione va comunicata in anticipo ed accompagnata da nominativo ed organizzazione di riferimento.
Filed under: Africa, America, Approfondimenti, Bruxelles, Comunicazioni, Cronaca, Danimarca, Economia, Europa, Finlandia, In Italia, Integrazione, Irlanda, Istruzione, Magazine, Nord Europa, Norvegia, Politica, Politiche Comunitarie, Regione Lazio, Regno Unito, Roma, Scandinavia, Sociale, Società, Stati Uniti, Strasburgo, Svezia, Trasporti, Unione Europea, Usa | Tagged: Aldo Ciummo, Bruxelles, camera dei deputati, Commissione Europea, convenzione per rilanciare il futuro dell'europa, convenzione sul ruolo dell'italia per rilanciare il futuro dell'europa, crisi economica UE, europa, Europa Unita, European Alternatives, Francia, Germania, gioventù federalista europea, IDV, il ruolo dell'italia nella ue, istituzioni della unione europea, istituzioni europee di bruxelles, la crisi globale e l'unione europea, mario monti, Merkel, monti, movimento federalista europeo, parlamenti europeo di strasburgo, Parlamento Europeo, Pd, Regno Unito, Roma, roma teatro capranica, Sarkozy, Strasburgo, Unione Europea, vertice di bruxelles, vertice italia germania francia | Commenti disabilitati su Cosa può fare l’Italia per rilanciare la UE?
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.