• i più letti

  • archivio

  • RSS notizie

    • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.
  • fin dove arriva la nostra voce

  • temi

Venerdì 17 febbraio a Roma dibattito sulla partecipazione e la solidarietà in Europa

L’incontro riguarda i limiti dell’azione europea concentrata sul rigore finanziario e la necessità di prevedere strumenti di partecipazione, solidarietà e democrazia

Venerdì 13 febbraio alle ore 15.00 presso gli uffici di informazione per l’Italia del Parlamento Europeo a Roma si svolgerà un dibattito intitolato “Il rigore finanziario non basta, serve un’Europa federale, solidale e democratica”, via Quattro Novembre 149. I lavori saranno presieduti dal vicepresidente del Cime (Rocco Cangelosi). Parteciperà il Direttore dell’Ufficio di informazione per l’Italia del Parlamento Europeo, Clara Albani, mentre le relazioni saranno dei deputati Roberto Gualtieri, Paolo Guerrieri, Alberto Quadrio Curzio, concluderà il presidente del Cime, Pieri Virgilio Dastoli. L’iniziativa sarà seguita dai lavori del consiglio nazionale del Cime.

Come la solidarietà latiti e lasci spazio a quelle che sono ormai gravi pressioni delle speculazioni del mercato sulle popolazioni della UE è visibile nella sorte che sta toccando alla Grecia, che dopo aver approvato uno dei piani di rigore che vanno per la maggiore di questi tempi (tanto rigore sulle parti meno avvantaggiate della società e poca chiarezza sulla strategia per raggiungere la crescita economica) vede rimandare nuovamente l’aiuto europeo. Le condizioni per concedere il prestito di centotrenta miliardi alla Grecia infatti per l’Eurogruppo non ci sono ancora.
Emergono atteggiamenti positivi da parte del maggiore paese cooperante con la UE, gli Stati Uniti, così come da parte della Cina. Purtroppo le istituzioni ed i privati non sono stati altrettanto lungimiranti qui nella Unione Europea, difatti se gli stati hanno fatto di tutto per aiutare il settore bancario senza porgli peraltro grossi vincoli per evitare gli errori del passato (che non sono stati errori inconsapevoli ma politiche che negli ultimi venti anni hanno concentrato ulteriormente i patrimoni in una piccola percentuale della popolazione dei paesi occidentali) come è noto non hanno potuto e soprattutto fare altrettanto laddove c’erano da tutelare non poche rendite, ma milioni di persone che oggi si scontrano disperatamente con le condizioni anticostituzionali che gli vengono imposte, come sta avvenendo da mesi in Grecia.
Aldo Ciummo
NOTIZIE SU REGIONI E CULTURE DEL NORDEUROPA SUL SITO DI INFORMAZIONE      www.nordeuropanews.it           NORDEUROPANEWS

Governo Europeo, meglio tardi che mai

Coordinamento effettivo dei paesi componenti la UE, capacità di influenzare coattivamente gli stati, risorse dalle transazioni: a iniziare prima si sarebbero evitati parecchi danni

di   Aldo Ciummo

 La paura fa novanta davanti alla prospettiva di vedere ancora stati che raccontano ai loro cittadini che va tutto bene e poi si vedono imporre manovre obbligate dall’aver rimandato riforme e iniziative per anni se non per decenni: Nicolas Sarkozy e Angela Merkel chiedono un vero governo economico per la UE, in particolare per la zona euro che dovrebbe gestire sè stessa riunendosi in maniera più stabile ed efficace.

Italia e Spagna come è noto non sono Portogallo e Grecia, trovare sorprese nei conti a Roma significherebbe spargere guai grossi in tutto il continente. La Germania ha potuto fare tanto ma non può fare tutto, come dimostra la frenata della sua economia, non estranea alla consapevolezza internazionale che su Berlino grava l’incombenza di garantire per i debiti di tutti, inclusi alcuni che negli ultimi anni hanno dato poche prove di responsabilità.

Germania e Francia hanno proposto come presidente stabile di questo eurogruppo rafforzato da compiti effettivi di governo economico Herman Van Rompuy, attuale presidente del Consiglio Europeo e hanno chiesto di inserire nella Costituzione europea un vincolo che obblighi a raggiungere il pareggio di bilancio. Una richiesta che non è un sopruso tecnocratico verso i paesi che hanno dei debiti da pagare ma una tutela verso quelle nazioni che stanno pagando già troppi debiti degli altri.

Volere che questo avvenga a partire dal prossimo anno significa difendere l’Europa da comportamenti distruttivi. L’elaborazione e l’applicazione delle manovre che rendono possibile avvicinarsi al pareggio di bilancio non riguarda affatto l’imposizione di regole da parte della BCE e dell’Unione Europea, dipinte con tinte romanzesche come entità distanti e aggressive da alcuni gruppi folcloristici rappresentati in Parlamento in Italia, difatti è tutta interna al Governo la scelta che vorrebbe togliere appena l’uno per cento ai capitali recentemente coperti da scudo fiscale, mentre i comuni cittadini saranno molto presto in grado di sperimentare che a loro viene tolto qualcosa di più in percentuale, tra imposte indirette e tagli ai servizi.

Quanto alla Tobin Tax, che è costata etichette di sovversione e di ingenuità a tutti quelli che la proponevano in tempi in cui al liberismo estremo non si potevano nemmeno accennare critiche, adesso i rappresentanti degli stati fondanti dell’Europa affermano giustamente che è uno dei mezzi per fermare la corsa alla speculazione e per restituire ragionevolmente una minimale parte dei suoi profitti a stati (e quindi società) duramente colpiti da questa.