• i più letti

  • archivio

  • RSS notizie

    • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.
  • fin dove arriva la nostra voce

  • temi

ROMA|Tor Pagnotta, il Campidoglio blocca la gara per il corridoio dei filobus

Dura la replica del Pd: è il più bel regalo che l’assessore Marchi potesse fare ai costruttori

Due linee di filobus che dovevano servire rispettivamente i quartieri di Eur, Tor de’ Cenci , Laurentina e Tor Pagnotta, andando a coprire anche le zone intermedie, andando a creare una rete più che una linea, il fiore all’occhiello del trasporto pubblico del municipio XII di Roma. Ma non si faranno. Lo ha comunicato alle Metropolitane di Roma giovedì scorso l’assessore alla Mobilità del comune di Roma, Sergio Marchi, in quanto «l’attuale amministrazione comunale ha in corso un’ampia riflessione sugli interventi strutturali afferenti la mobilità cittadina», per cui i corridoi Eur-Tor de’ Cenci ed Eur-Laurentina-Tor Pagnotta vedranno la loro fine ancor prima di nascere.

A meno di un contrordine dal Campidoglio. Se lo augura l’ex assessore alla Mobilità, Mauro Calamante che, fin dal lontano 1995, si era occupato egli stesso di portare avanti gli oltre cento tavoli di trattative con i comitati dei residenti, che inizialmente premevano perché fosse realizzata una linea metropolitana: «Il corridoio si deve fare perché è un progetto efficace che ridurrebbe di molto il traffico e soprattutto costerebbe 200 milioni di euro, rispetto ai 900 milioni previsti per la costruzione della metro».

A bassissimo impatto ambientale, oltre a servire gli ospedali Sant’Egidio e Regina Elena, la doppia linea di filobus, avrebbe dovuto collegare i quartieri più periferici come Torrino e Brunori che altrimenti, con la metropolitana, sarebbero stati tagliati fuori. La gara d’appalto era partita lo scorso 28 gennaio ed era in dirittura d’arrivo per la realizzazione dei 38 chilometri complessivi, di cui 25 di corsia preferenziale. Ciò avrebbe comportato l’abbattimento di alcuni pini, che la precedente giunta si era tuttavia impegnata a reipmiantare lungo la Laurentina.

Dure le parole di Andrea Santoro, ex assessore all’Urbanistica del Municipio XII: «La scelta di sospendere la gara per la realizzazione del filobus è il più bel regalo che l’assessore Marchi potesse fare ai costruttori, visto che una parte della quota per la sua realizzazione sarebbe dovuta spettare a chi costruisce».
Bloccata, oltre al filobus, la costruzione di alcuni parcheggi a Trigoria, Cristoforo Colombo e Pontina e il deposito che sarebbe dovuto sorgere a Tor de’ Cenci.

Simone Di Stefano – Pubblicato su L’Unità del 29-06-2008

REGIONE LAZIO|Sicurezza e formazione, le priorità del Ctp

Domani all’Eur, il convegno “Legalità e formazione per la sicurezza in cantiere”. Presenti anche gli Assessori di Regione Lazio e Provincia di Roma, assieme ai sindacati e al Prefetto di Roma.

Morti bianche e incidenti sul lavoro. Il Ctp (Edilizia e Sicurezza – Comitato Paritetico Territoriale) della Provincia di Roma, con il patrocinio della Regione Lazio, della Provincia e del Comune di Roma, organizza, come ogni anno, un convegno legato ai temi del lavoro, che quest’anno verterà sulla “Legalità e formazione per la sicurezza in cantiere” e avrà luogo al Salone delle Fontane, quartiere dell’Eur, a partire dalle ore 9. Coordinato dal Vice Presidente del Ctp di Roma, Sandro Grugnetti, il convegno aprirà con una relazione introduttiva del Presidente del Ctp, Carlo Nicolini.

Prima della consegna alle imprese “virtuose”degli attestati di partecipazione ai corsi di formazione 2007/08, si alterneranno gli interventi dei diversi rappresentanti dei sindacati e delle istituzioni. Tra questi gli Assessori della Regione Lazio Augusto Battaglia (Sanità) e Alessandra Tibaldi (Lavoro, Pari Opportunità e Politiche Giovanili), l’Assessore della Provincia di Roma Massimigliano Smeriglio (Lavoro e Formazione) e il Prefetto di Roma Carlo Mosca.

Simone Di Stefano