Il professor Dario D’Ottavio, perito in diversi processi ed ex membro della Commissione antidoping
Professor D’Ottavio, cosa dobbiamo attenderci dalle prossime Olimpiadi sul fronte doping?
«A Pechino il Cio farà i soliti controlli di routine. Ma l’atleta che risulta negativo a questi controlli non è detto che sia pulito. Esistono tanti modi di “mascherare” la sostanza dopante. Tra i più noti c’è quello della sostituzione, in sede di controllo, delle urine sporche con quelle pulite che l’atleta conserva liofilizzate».
Ma le autorità non se ne accorgono?
«Dipende. All’ultimo Tour de France i commissari seguivano gli atleti fino al controllo, impossibile così barare. Questo in Italia non avviene».
Quali sono le sostanze più difficili da individuare?
«Il Cera per esempio, di cui ora si parla tanto. Il sottoscritto aveva già messo in guardia da tempo sugli effetti di questo nuovo farmaco. Si basa su una tecnica di eritropoietina coniugata in modo particolare. Inoltre ci sono diverse sostanze che, poco dopo l’assunzione, non lasciano più tracce nel sangue. È il caso del Gh, l’ormone della crescita, che sparisce dopo sole 24 ore e l’eritropoietina, dopo 48 ore».
Sono queste le sostanze da combattere alle Olimpiadi?
«È possibile, ma gli atleti non sono degli stupidi. Oggi la preparazione dopante avviene due o anche tre mesi prima dell’evento. Gli atleti giungono alla competizione puliti, ma usufruiscono dei vantaggi che scaturiscono dal doping».
Filed under: Le Interviste | Tagged: Antidoping, Cera, controlli antidoping, Dario D'Ottavio, doping alle olimpiadi, doping ciclismo, doping in vista di Pechino, epo, eritropoietina, eritropoietina coniugata, Marta Bastianelli, Riccardo Riccò, sostanze affini, Verso Pechino 2008 | 1 Comment »