
Gli ambienti naturali del grande Nord, che affascinano tanti occidentali da sempre, sono in realtà una delle parti più fragili del pianeta di fronte alle trasformazioni indotte dalle attività umane
Presso l’ambasciata del Canada si sono incontrati anche i rappresentanti di Svezia, Danimarca, Finlandia e Norvegia: con la partecipazione anche degli USA e del Governo Italiano gli ambasciatori del Nord hanno tracciato una mappa delle sfide che attendono una delle aree più fragili e ricche di diversità ecologiche del pianeta, l’Artico.
Abbiamo all’estremo Nord del mondo cose preziose, che non vanno aggredite ma trattate con cura, dal momento che fanno parte dell’ecosistema e quindi anche degli equilibri sociali, dell’economia e della vita sul pianeta come la conosciamo. Riportiamo a questo proposito alcuni degli spunti emersi nella giornata di ieri presso la rappresentanza canadese che si trova ai Parioli a Roma, prima di affrontare l’argomento con altri servizi più dettagliati, dato che il tema è esteso e merita una riflessione anche in altri spazi e mirata anche ai singoli paesi europei interessati dai fenomeni artici.
Nella giornata di ieri sono stati in particolare gli ambasciatori di Svezia, Finlandia, Danimarca e Norvegia che hanno fornito al pubblico molte ragioni per difendere questa area e l’intero equilibrio ambientale, delle cui trasformazioni con il processo di scioglimento dei ghiacci non solo il nord del continente europeo risente, ma tutto il globo ed in maniera speciale quelle zone, ricche di storia e intensamente popolate come sono le coste italiane, che, se sommerse, da una parte creerebbero immensi problemi socioeconomici in uno spazio geograficamente ristretto come la nostra penisola, dall’altro ci metterebbero di fronte al trauma della perdita di tradizioni e abitudini di vita secolari nel Mediterraneo.
La Svezia, in quanto Presidente di turno dell’ Unione Europea, sta investendo molto politicamente perchè l’Europa si affermi come potenza ambientale, rispettando i patti e rilanciandoli, in vista di un cambio di registro nei modi di produzione che non è una polemica di nicchia, ma una esigenza da cui dipende la stessa praticabilità di una economia efficiente e capace di effetti positivi sulla qualità della vita nell’età attuale. La Finlandia ha nella propria cultura, anche popolare, un rapporto realistico con l’ambiente naturale, che si esprime anche nei recenti progetti di infrastrutture come il porto di Vuosaari, opere attentissime all’impatto futuro sulle specie animali presenti. La Danimarca continua a implementare progetti concreti in campo energetico sostenibile (come sta avvenendo a Copenaghen) e ne fa la migliore introduzione al vicinissimo vertice sul clima che avrà per teatro la capitale danese sebbene molte questioni siano aperte e l’accordo non sarà facile.
Nel corso del dibattito, sono intervenuti l’ambasciatore di Finlandia Pauli Makela ed il suo collega svedese Anders Bjurner, l’ambasciatore di Danimarca Gunnar Ortmann e quello della Norvegia Einar Bull. Tra gli ospiti più importanti, i più interessanti per il piccolo pubblico dei partecipanti sono stati senz’altro i portavoce delle comunità che vivono nelle aree meno densamente popolate dei paesi più vicini all’Artico: persone come Tomas Aslak Juuso, che porta avanti le iniziative istituzionali dei giovani Saami finlandesi e Bridget Laroque che in modo simile rappresenta gli interessi del popolo che invece vive tra i ghiacci nell’estremo nordamerica, i Gwich’ in, hanno approfondito tematiche poco note anche agli addetti ai lavori, ad esempio i rapporti delle minoranze con i diversi stati in cui vivono.
L’ambasciatore Lars Moeller, danese che presiede il Consiglio Artico, il Sottosegretario agli Esteri del Governo Italiano Alfredo Mantica e Pernille Moller, caposezione del Ministrero Affari Esteri del Governo Groenlandese, da parte loro hanno messo l’accento sulla necessità di trattare l’Artico per quello che è, dedicando fondi, persone e ricerche alla valorizzazione economica di un’area che può creare sviluppo soltanto nel rispetto e nella conoscenza dell’ecosistema che la protegge e delle popolazioni, anche numericamente esigue e quindi politicamente poco influenti che la abitano.
L’ambasciatore del Canada, James Fox, naturalmente ha aperto i lavori, ospitati appunto dall’ambasciata di via Salaria, dato che la nazione nordamericana ha promosso l’iniziativa e che trova nelle terre del Nord una gran parte della propria identità culturale, etnica e geografica. Ha parlato anche l’ambasciatore statunitense Liam Wasley, con l’Alaska infatti gli USA si affacciano alla zona naturale in questione e sono quindi pienamente parte in causa. Il pomeriggio si è svolta una serie di proiezioni ed iniziative culturali che hanno permesso alle persone presenti di approfondire le reciproche differenze nell’esperienza delle società nordiche, sviluppatesi in ambienti naturali anche molto diversi tra loro. E’ bene quindi non fermarsi agli aspetti istituzionali e rimandare ad una serie di articoli in questi giorni e nella prossima settimana per toccare diverse questioni (l’ambiente, i rapporti con il nostro continente, le iniziative dei vari paesi coinvolti), gli interventi di alcuni esperti ed esponenti che hanno partecipato all’incontro ed il lato umanistico delle aree artiche.
Aldo Ciummo
Filed under: Uncategorized | Tagged: Aldo Ciummo, Alfredo Mantica, Ambiente, Anders Bjurner, Corsa al Nord, Danimarca, Ecologia, Ecosistema, Einar Bull, Esteri italiani, europa, Finlandia, Groenlandia, Gunnar Ortmann, Gwich'in, Islanda, Lars Moeller, Liam Wasley, minoranze, Nord, Nord Europa, Norvegia, Pauli Makela, Polo Nord, Rispetto dell'Ambiente, Sami, Scioglimento dei Ghiacci, Stati Uniti, Svezia, U.E., Usa, Via Salaria | Commenti disabilitati su Le risorse del grande Nord vanno scoperte e non danneggiate
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.