Germania, nelle elezioni regionali bene la sinistra che nel complesso batte i conservatori, entra nel land il Partito dei Danesi
La Spd, il Partito dei Socialdemocratici, pareggia i conti con la Cdu, entrambe le liste infatti sono arrivate attorno al trenta per cento. I Verdi arrivano al quattordici per cento e il Partito Pirata, nato in Svezia e radicatosi rapidamente nel Nord Europa, è intorno all’otto per cento. Complessivamente i progressisti e le nuove forze politiche di sinistra superano la coalizione conservatrice, che oltre alla Cdu include i Liberali della Fdp, in buona salute contro ogni previsione (con l’otto per cento quando erano dati al di sotto del sei): questi sono i risultati dello Schleswig-Holstein dove hanno votato circa due milioni e mezzo di cittadini tedeschi.
Anche lo Ssw, il partito che rappresenta la minoranza danese nel parlamento regionale (la Germania è uno stato federale a tutti gli effetti) avrebbe ottenuto tre deputati nell’assemblea. Se i dati delle più recenti consultazioni federali in Germania significano qualcosa, anche nello stato più importante della UE per dimensioni demografiche e produttive la linea del rigore a tutti i costi potrebbe essere presto modificata non soltanto a causa del cambiamento del panorama politico circostante, dalla vittoria di Hollande all’ondata di sinistra in Inghilterra, ma anche da uno spostamento in favore di Socialdemocratici e Verdi all’interno, senza contare che la disgregazione politica in Grecia può fornire qualche consiglio alla cautela agli stati fondatori della UE quando si vanno a toccare le spese sociali.
In Grecia come in Francia il dato preoccupante di una avanzata di forze antidemocratiche e destrorse esiste, ma non può oscurare il fatto principale: la crescita esponenziale di quanti vogliono un maggiore equilibrio nella distribuzione delle risorse ed un diverso modello di sviluppo, in Francia Hollande ha ottenuto quasi il cinquantadue per cento e con lui il suo Partito Socialista, stando alle prime rilevazioni, mentre in Grecia i partiti di ispirazione progressista, radicale e di sinistra democratica che si trovano, rispetto al Pasok, più a sinistra, sommati arrivano almeno al venticinque per cento dei consensi. I dogmi del Fiscal Compact nella UE potrebbero presto dover fare i conti con le esigenze di compattezza sociale, che è auspicabile i progressisti europei applichino facendo rete tra i vari paesi.
Aldo Ciummo
NOTIZIE SU REGIONI E CULTURE DEL NORDEUROPA SUL SITO DI INFORMAZIONE www.nordeuropanews.it NORDEUROPANEWS
Filed under: Ambiente, America, Bruxelles, Danimarca, Economia, Europa, Finlandia, Immigrazione, In Italia, Inghilterra, Integrazione, Irlanda del Nord, Nord Europa, Norvegia, Politica, Politiche Comunitarie, Scandinavia, Sinistra e Sindacati, Stati Uniti, Strasburgo, Svezia, Unione Europea, Usa | Tagged: Aldo Ciummo, Ambientalisti, Ambiente, bene la sinistra radicale in europa, Bruxelles, cdu germania, Centrosinistra, Commissione Europea, crisi ue, Danimarca, dogmi del fiscal compact, Economia, economia ue, effetto della vittoria di hollande in francia, elezioni amministrative italia, elezioni regionali tedesche, EU, europa, fdp germania, fdp liberali, Finlandia, germania stato federale, Grecia, grecia avanzano le sinistre, i verdi in europa, immigrazione, ingovernabilità grecia, integrazione, istituzioni della unione europea, liberali, melenchon francia, minoranza danese schlewig-holstein, Nord Europa, nordeuropa, Norvegia, paesi della unione europea, Parlamento Europeo, partito dei pirati, partito socialista francia, peso della sinistra radicale francia, Politiche Europee, progressisti in Italia, Scandinavia, schlewig-holstein indebolito il centrodestra, SEL, sinistra progressista, sinistra socialdemocratica, socialdemocratici in Germania, Spd Partito dei Socialdemocratici, Strasburgo, Svezia, U.E, Unione Europea, Verdi, verdi germania, vittoria della sinistra in francia | Commenti disabilitati su Schleswig-Holstein, bene la sinistra progressista e gli ambientalisti
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.