• i più letti

  • archivio

  • RSS notizie

    • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.
  • fin dove arriva la nostra voce

  • temi

Musica norvegese in provincia di Cosenza ed a Bari

 

 

Le manifestazioni culturali in Calabria prevedono la partecipazione di diversi artisti norvegesi, mentre a Bari un noto nome del Jazz nordico si presenterà con un gruppo internazionale riunito per rileggere i suoi lavori musicali

 

 Si svolge dal 16 luglio al 25 agosto, in varie località della Provincia di Cosenza, un Jazz Festival che include eventi culturali e di intrattenimento ed è uno dei festival musicali più rilevanti in Italia. Quest’anno tra gli artisti presenti ci sono i norvegesi Mari Kvien Brunvoll, l’ Elvind Aarset Sonic Codex Quartet ed Hakon Korstad con Leon Pantarei Omparty (gruppo locale).

La manifestazione turistica che si svolge in Calabria si intitola “Peperoncino Jazz Festival” e prevede anche una serie di serate organizzate in collaborazione con iniziative centrali nella stagione programmata nella regione, come “Suoni” e “Di…Vino Jazz”, “Aspettando il Settembre Rendese” e “Amantea Around Jazz”, eventi affiancati da rassegne di spettacoli tradizionali e di gastronomia. Per la nona edizione del Festival, che si svolge quest’anno, il direttore artistico è Sergio Gimigliano.

Per quanto riguarda il programma, i giorni fissati per la partecipazione degli artisti citati sono il 28 luglio, quando al Parco Nazionale della Sila (a Spezzano della Sila in provincia di Cosenza), Mari Kvien Brunvoll canterà presso la Riserva Naturale “I Giganti del Fallistro”, il 29 luglio quando sempre al Parco, presso Taverna (Centro visita Garcea) sarà la volta del Eivind Aarset Sonic Codex Quartet (Eivind Aarset alla chitarra, Audun Erlien al basso, Welte Holte alla batteria) ed infine il 30 luglio alla Sede del Parco Nazionale della Sila, in Località Lorica, ci sarà Hakon Kornstad con il gruppo calabrese Leon Pantarei Omparty, un trio comprendente Hakon Kornstad al sax, Pasqualino Fulco alla chitarra e Bob Cherillo al pianoforte.

 Il 22 luglio a Bari, al teatro Petruzzelli, si esibirà il jazzista norvegese Jan Garbarek, che è stato attivo a lungo con l’etichetta tedesca ECM, guidata da Manfred Eicher. Jan Garbarek si è formato sulla scia degli statunitensi John Coltrane ed Albert Ayler ma sulla sua produzione hanno influito molto gli ambienti scandinavi e le loro suggestioni.

Garbarek presenterà nel concerto di Bari “Dresden” che è il suo primo album live e nell’esecuzione sarà accompagnato da Rainer Bruninghaus, Yuri Daniel, Manu Katche e Trilok Gurtu alle batterie (la novità principale è proprio la collaborazione con l’artista indiano). Lo spettacolo si concentrerà sul lavoro di Garbarek, inscrivendosi in una articolata serie di iniziative organizzate per rinsaldare ancora di più i rapporti culturali tra Italia e Norvegia.

Aldo Ciummo