Nel corso di un incontro sull’Artico a Roma Tuomas Aslak Juuso, rappresentante dei giovani autoctoni del nord della Scandinavia ha ripercorso i progressi che stanno permettendo a tutte le popolazioni dell’area di confrontarsi con le istituzioni internazionali
Le zone più difficili del nord Europa sono quelle al confine con il Polo Nord, dove comunità antichissime continuano a combattere le rigidità della natura ed oggi anche i cambiamenti derivati dalla globalizzazione. L’Europa è un altro tema, a parte, perchè rappresenta un enorme motore di decisioni, da cui le popolazioni più esigue numericamente e con una minore tradizione statuale rischiano di essere totalmente escluse.
Tuomas Aslak Juuso, è il presidente della organizzazione dei giovani Sami e membro del Samediggi finlandese, uno degli organi che rappresenta questi cacciatori, allevatori di renne, 100.000 persone circa, sparse tra stati diversi come Norvegia, Svezia, Finlandia e Russia. Juuso simboleggia l’incrocio tra presente e passato, lavora con le renne e si confronta con la UE, viaggia e si è laureato ma può dare lezioni a chiunque soprattutto sulle diverse condizioni atmosferiche, cui la neve può condurre, situazioni che la sua lingua descrive in moltissimi quasi sinonimi con sfumature appena differenti.
L’emancipazione dei popoli indigeni, che rappresentano circa il 10% della popolazione dell’Artico, va avanti ed i Sami, parteciperanno al vertice di Copenaghen sul clima attraverso la delegazione governativa della Norvegia, di cui faranno parte. Sono in stato avanzato anche trattative con la Svezia e la Finlandia, entrambe all’avanguardia nel riconoscimento dei valori e dei diritti delle minoranze culturali.
Esiste ancora il problema della sottorappresentazione di queste comunità in seno all’Unione Europea e problemi come i cambiamenti climatici affliggono soprattutto genti come queste, abituate ad un contatto costante con la natura, proprio laddove questa è più fragile e dove i mutamenti possono risultare più pericolosi per l’uomo.
Inoltre, i popoli che vivono nell’estremo nord si trovano a fare i conti con altri fenomeni critici, come l’urbanizzazione di molti dei più giovani, che insieme a nuove opportunità di lavoro e di integrazione porta con sè il rischio della dispersione dei modi di vita e della cultura dei Sami.
La sfida, ha affermato Tuomas Aslak Juuso, che ha 24 anni e viene da un piccolo villaggio che si chiama Karesuvanto, nella parte più settentrionale della Finlandia ed ai confini della Svezia, consisterà nel fornire ai ragazzi della comunità tutti i mezzi per competere alla parti nel Grande Nord e nel mondo, strumenti come la cultura europea e le capacità scientifiche.
Sarà molto importante però che questi cambiamenti rappresentino lo sviluppo e non la sostituzione di ciò che i Sami sono e quindi resta ferma la richiesta di lavorare ad un modello di istruzione elaborato in lingua Sami e governato dalla minoranza stessa. Il sogno di coloro che lavorano per il futuro delle comunità, espressione degli stessi villaggi, è la creazione di una vera Università dei Sami a Kautokeino, Norvegia, dove esiste già una struttura che svolge alcune funzioni universitarie per i giovani di questo popolo. Si tratta di una proposta del Sami Parliamentary Council, SPR, un organismo attraverso il quale i vari parlamenti sami esistenti cooperano.
Aldo Ciummo
Filed under: Uncategorized | Tagged: Aldo Ciummo, attenzione all'ambiente da parte della Danimarca, Bruxelles, cambiamenti climatici, cambiamenti climatici nell'Artico, catena alimentare, Comunità Indigene del Polo Nord, Comunità indigene dell'Artico, conservazione delle tradizioni, copenaghen, Corsa all'Artico, Danimarca, diritti dei popoli autoctoni, Diritti delle Minoranze, ecosistema nel Polo Nord, Equilibri ambientali nell'artico, equilibrio ambientale, estrema europa, estremo nord, europei, Finlandia, Giovani Sami, Head of the youth, Helsinki, integrazione, Kiruna, lontano nord, meeting in Copenaghen, Nord Europa, Nord Europa dei Diritti, Nord Europa Sostenibile, Norvegia, Oslo, paesi europei, Parlamento Europeo, Politiche Europee, Politiche nei confronti delle minoranze, popoli indigeni del polo Nord, popoli indigeni dell'Artico, Presidenza Svedese, profonda europa, profondo nord, rappresentanti dei giovani, rappresentanze degli indigeni, Reindeer, renne, Samediggi, Sami, Sami Area, sapere tradizionale, saperi tradizionali e competenze scientifiche, scambi culturali, Scandinavia, Scioglimento dei Ghiacci, standard democratici svedesi, Stoccolma, Storting, Strasburgo, Svezia, sviluppo sostenibile, tradizione democratica scandinava, tradizioni e cambiamenti, Tuomas Aslak Juuso, Unione Europea, Vertice di Copenaghen, World Herders Association of Finland | Commenti disabilitati su Grazie alla Norvegia i Sami diranno la loro sul clima