
Uno dei punti di forza della politica ambientale finlandese è la promozione di tecnologie avanzate su tutto il territorio, nel massimo rispetto dell'ambiente naturale, in linea con le politiche verdi dei paesi scandinavi ed a rafforzamento delle richieste europee di un accordo ambizioso che punti alla soluzione dei problemi climatici
Nell’incontro che si è tenuto all’ambasciata del Canada di Roma il 19 novembre buona parte della giornata è stata dedicata alla cultura finlandese ed ai suoi legami con la natura della regione, una delle più belle e fredde aree del continente
L’ambasciatore finlandese a Roma, Pauli Makela, nel corso dell’incontro dedicato all’Artico che si è tenuto all’ambasciata canadese ha ricordato l’impegno del governo di Helsinki per la tutela di tutte le popolazioni presenti nell’area del Polo Nord. Makela ha sottolineato il fatto che gli stati scandinavi hanno riconosciuto l’identità dei Sami e che stanno lavorando anche per la conservazione dell’ambiente naturale della zona.
La Finlandia negli ultimi anni ha accelerato le iniziative per uno sviluppo economico sostenibile, portando anche nei progetti ad alto tasso di conoscenza e di tecnologia l’utilizzo delle energie pulite e la consapevolezza della necessità di una crescita equilibrata. Questa politica nel grande nord del nostro continente assume un valore particolare, perchè si tratta di regioni particolarmente fragili dal punto di vista dell’ecosistema e importanti per l’equilibrio climatico di tutto il pianeta.
Durante la giornata è stato proiettato il film “people of the ice”, dedicato agli Inuit e che attraverso le parole di Sheila Watts-Cloutier, presidente dell’Inuit Circumpolar Conference dà voce all’esigenza dei gruppi autoctoni di affrontare i cambiamenti salvaguardando le tradizioni. Un altro spunto di riflessione proiettato è stato Henna’s Song (Henna Leu’dd), pellicola che attraverso la storia di una ragazza Sami porta a conoscenza del pubblico una lingua e delle sonorità che rischiano la scomparsa.
Il ministro di Sagajoga invece è una commedia di Paul-Anders Simma che nel contesto tragico della Seconda Guerra Mondiale racconta la storia di un ricercato che conquista la fiducia di un villaggio e riesce effettivamente ad aiutare gli abitanti. Al di là degli effetti comici e della cornice storica, la commedia traccia un reale ritratto di un paese che ha superato i conflitti con spirito favorevole alla maggiore integrazione possibile e dipinge le vicende di una popolazione abituata a vivere positivamente il rapporto con l’ambiente naturale circostante senza devastarlo.
Aldo Ciummo
Filed under: Uncategorized | Tagged: 19 novembre, alti standard ambientali in Finlandia, Ambasciata del Canada, Ambasciata di Finlandia a Roma, Artico, biodiversità, Canada, conservazione dell'ambiente, crescita equilibrata, crescita sostenibile, culture scomparse, difesa delle culture, discussione sull'ambiente, Economia verde in Finlandia, europa, film, Finlandia, Finlandia per l'integrazione, gente del ghiaccio, ghiaccio, giornata, governi del Nord, governo finlandese, Helsinki, ice, incontri culturali, inquinamento in Europa, integrazione, Inuit, la Finlandia a favore della protezione dell'ambiente, la Ue e l'ambiente, Nord, Nord Europa, Paul-Anders Simma, Pauli Makela, people, people of the ice, Politica, politica ecosostenibile della Finlandia, politiche ambientali, Polo Nord, progetti ecosostenibili, rapporto con l'ambiente naturale, regioni a rischio, regioni fragili, riscaldamento globale, Sami, Scandinavia, Seconda Guerra Mondiale, Sheila Watts-Cloutier, sonorità, Stati, storia, terre fredde, the minister of sagajoga, tradizioni del Nord Europa, una delle più belle regioni, Vertice di Copenaghen, Vertice sul clima, villaggio sami | Commenti disabilitati su La Finlandia a favore di un rapporto equilibrato con l’ambiente
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.