• i più letti

  • archivio

  • RSS notizie

    • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.
  • fin dove arriva la nostra voce

  • temi

Successo della Norvegia al salone del mobile

Le imprese norvegesi del settore hanno presentato le loro idee alla presenza dell’Ambasciatore Bjorn T.Grydeland ed al sottosegretario all’Industria ed al Commercio, Rikke Linde
Il 19 aprile, in mattinata, è stato presentato l’esordio norvegese al Salone del Mobile di Milano. Tra le aziende espositrici HÅG, caratterizzata non solo dal design innovativo, ma anche dalla sostenibilità attraverso l’utilizzo di materiali a basso impatto ambientale; Vàrier, specializzata nell’ergonomia per la quale ha vinto il “Design Excellence” in Norvegia; LK Hjelle, nota per la cura nella ricerca dei materiali; Røros Tweed, che realizza tessuti di lana per arredamento riproponendo classici della tradizione norvegese ed avvicinandoli agli stili moderni; Stordal, che ha ottenuto riconoscimenti come il Design Excellence in Norvegia ed il Design Award al Meuble Paris; Fjord Fiesta, che partendo da Molde, tra i fiordi, ha portato nel mondo le sue proposte in fatto di prodotti di legno.
Rikke Linde, la quale è sottosegretario al Ministero dell’Industria e del Commercio, ha espresso il suo apprezzamento per la riuscita dell’evento norvegese nel Salone del Mobile che si è tenuto a Milano dal 17 al 22 aprile (lo stand era identificato dal marchio InsideNorway.no), affermando che l’iniziativa si rivelerà molto utile per promuovere ulteriormente un settore che sta già ottenendo risultati notevoli nel nel mondo e in particolare in Italia: “Le aziende che hanno partecipato rappresentano davvero la varietà e la qualità delle idee norvegesi nell’industria del mobile, penso che la loro presenza in questo importante evento darà nuovo slancio alla vitalità del settore in Italia e spero che le imprese norvegesi rappresentate diventeranno ancora di più nelle prossime edizioni”.
L’iniziativa è stata patrocinata dal Consiglio del Mobile Norvegese (Norsk Industri), dalla reale Ambasciata di Norvegia in Italia ed ha avuto il supporto di Innovasjon Norge (Innovation Norway), agenzia governativa per lo sviluppo del commercio estero che ha sede a Milano e che da anni si impegna molto ed in Italia per rafforzare il rapporto tra l’economia e la cultura dei due paesi.
Il 19 aprile era presente l’ambasciatore di Norvegia in Italia, Bjorn T.Grydeland, che assieme a Rikke Lind ed agli altri rappresentanti delle organizzazioni norvegesi intervenuti ha visitato anche l’esposizione dei giovani designer e progettisti (ne parla molto il sito di NorwegianWay, impegnato da tempo nella diffusione della cultura norvegese in Italia) al Salone Satellite, dove hanno proposto le loro idee Caroline Olsson, Sara Gressberg, Anneli Hoel Fjaerli (che hanno fondato la Fog Studio), Angell, Wyller, Aarseth, Runa Klock, Martin Solem.
Aldo Ciummo

NOTIZIE SU REGIONI E CULTURE DEL NORDEUROPA SUL SITO DI INFORMAZIONE      www.nordeuropanews.it      NORDEUROPANEWS

Helsinki, crescono nuove tendenze della moda

 

In Finlandia il settore trova alimento dalla riscoperta del vintage e dalle correnti che si ispirano a modelli di vita ecologici

 

Punavuori, Kruunuhaka, Toolo e Kallio sono alcuni dei quartieri dove il settore della moda finlandese è in fermento e trova nuovi spunti dalla riscoperta del vintage, sia per quanto riguarda l’abbigliamento e gli accessori che per i mobili e l’oggettistica.

I prodotti di seconda mano sono parte della tendenza ecologica che attraversa buona parte del design e della moda scandinava di questi ultimi anni, basandosi su una tradizione di per sè rispettosa dell’ambiente in queste nazioni, ma Vintage Babushka e Green Dress stanno lanciando concetti ecologici in sintonia con le considerazioni estetiche che sono al centro delle attenzioni dei consumatori e quindi si tratta di aspetti validi dal punto di vista economico.

Ogni due anni viene organizzata la Helsinki Vintage Fait, un tragitto nel passato attraverso cinquanta negozi, una traiettoria che si trasforma in una tendenza di oggi.

Vintage Babushka, gestito da tre amici, punta sul quartiere Punavuori per lanciare collezioni stagionali ed ha proposto quest’anno il tema “back to black”; Green Dress, inaugurato nella primavera del 2009, unisce il vintage all’ecologia;

vintage ansa è specializzato sull’abbigliamento giovane ed “Helsinki 10” lavora sull’usato, mentre Mekkomania è ospitato nello spazio di lavoro del parrucchiere Pinkki Paplari.

Play it again Sam è forse il più antico dei negozi vintage di Helsinki e propone anche abiti da sera e scarpe, mentre Penny Lane Boutique è noto per gli abiti da ballo e accessori.