• i più letti

  • archivio

  • RSS notizie

    • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.
  • fin dove arriva la nostra voce

  • temi

Una grande società, pressata da contraddizioni globali

Nelle città inglesi emergono le capacità uniche di cooperare per aiutare le persone colpite dalle distruzioni, ma anche problemi irrisolti che emergono da tempo in tutto il continente 

 

 di Aldo Ciummo

 

La grande società, che forse Cameron ha immaginato quando ha iniziato un percorso oggi simile ad altre destre prodighe di tagli e misure speciali che hanno preceduto l’attuale governo in UK, è qualcosa sempre esistito nel Regno Unito: sono le centinaia di persone che stanno aiutando finanziariamente e umanamente Aaron Biber, un barbiere ottantanovenne il cui negozio quarantennale a Tottenham è stato distrutto da una folla (dotata di un singolare concetto di libertà, una deviazione che ha mandato in fumo gli appartamenti di famiglie e procurato un trauma cranico ad un anziano la cui colpa era tentare di spegnere un incendio).

La “Big Society” che la coalizione di Cameron ha pensato di inventare (e che non sta traendo grandi incoraggiamenti dalla riduzione delle opportunità di iscriversi all’università e dagli altri tagli a senso unico che anche altri paesi cominciano a sperimentare): una grande società che esiste adesso come ieri in Inghilterra per aiutare Aaron e altri incolpevoli bersagli di distruzioni, grande da tanti punti di vista, sopravvissuta a grandi conflitti contro stati meno liberali e alle stagioni oligarchiche degli anni ottanta.

Tariq Jahan è un altro esponente di questa società, in questi anni e in questi giorni additata a torto come una area sociopolitica che ha incoraggiato il liberismo nella sua versione estrema, da molti che dimenticano lo stato sociale esemplare per molti aspetti che tuttora funziona nel Regno Unito. Jahan ha perso il figlio, che cercava di difendere il suo quartiere a Birmingham da saccheggiatori, ma non ha incoraggiato vendette, anzi ha dato un contributo importante perchè una comunità di immigrati duramente provata mantenesse la calma e la ragione.

Gli immigrati come Jahan sono la dimostrazione del grado di integrazione possibile in Inghilterra. Il successo che il suo esempio ha riscosso nei quartieri a forte identità etnica è un segno di quanto la maggioranza, in ogni settore del paese, sappia come il Regno Unito non lascia spazi alla discriminazione su base nazionale. Gli stessi scontri non hanno assunto nessuna caratteristica di questo tipo. Riguardo ai fenomeni di autodifesa dei quartieri, molto preoccupanti, si tratta di eventi resi comprensibili dal rischio accertato di vedere case e attività distrutte, ma nei quartieri come Eltham e Enfield, dove la maggioranza delle persone scese in strada a tutela di un’area erano inglesi, sono apparse sulla stampa in maniera affrettata giustapposizioni con gruppi xenophobi minoritari in Inghilterra ed estranei alle zone di cui hanno cercato di strumentalizzare i problemi, gruppi in realtà tenuti lontano dalla popolazione delle aree citate.

Difficilmente altri paesi avrebbero retto un simile caos senza che degenerasse in problemi interetnici, un esito infausto che le comunità dei diversi quartieri hanno evitato nel Regno Unito. Le proteste nate da un fatto contingente e deragliate in azioni dalle conseguenze gravissime, incluse vittime, hanno origine in un contesto di diritti effettivamente violati in Occidente dalla massiccia redistribuzione verso l’alto (o se si preferisce concentrazione dei beni, delle opportunità e delle decisioni in poche mani) un processo storico che alle istituzioni economiche e politiche piace spesso chiamare crisi, come se fosse un evento indipendente dalla volontà umana.

Il senso dei diritti di cittadinanza in paesi come il Regno Unito è più forte che altrove in Europa, in altri paesi dove una classe media che ormai non è più tale si lascia comprimere assieme alle fasce più deboli della società, anche queste dotate di sempre minore possibilità e capacità di promuovere le proprie istanze. Anche nel Regno Unito la comparsa sulla scena di categorie che dalle strade alcuni vorrebbero togliere completamente è avvenuta con modalità del tutto deviate, conducendo a violenze gratuite e sfiorando la guerra tra poveri, mentre le dimostrazioni di solidarietà delle comunità che hanno cercato di risollevare i propri quartieri dalle distruzioni hanno mostrato la solidità del tessuto sociale nel Regno Unito, ma anche evidenziato il rischio di chiusura dei diversi gruppi etnici in sè stessi e dell’insorgere di fenomeni di vigilantismo che contengono i germi della criminalizzazione di persone meno benestanti e meno tutelate.

Sarebbe davvero un disastro sociale se gli immigrati che si sono costruiti con fatica qualcosa in occidente si tramutassero in tutori di un ordine discutibile contro giovani delle città che vedono innalzare le soglie (economiche) di accesso alle università, nello stesso modo in cui sarebbe un disastro sociale se una maggioranza spaventata additasse le persone di origine straniera come responsabili di una situazione. La realtà è che tante critiche verso il modello del Regno Unito rappresentano una fuga da problemi che stanno insorgendo nello stesso modo nel resto d’Europa e nell’occidente, trovando una molla nella compressione dei diritti e delle opportunità delle giovani generazioni e delle fasce popolari della cittadinanza.

L’illusione della destra di Cameron e di quella europea di aggiustare l’economia con ulteriori tagli alle spese sociali e di dare alle strade del proprio paese un senso di cittadinanza con gli idranti è fallimentare. L’esempio che ha reso l’Inghilterra il grande paese che è viene dai valori che permettono a Aaron di essere aiutato da tutta la sua città ed a Jahan di spegnere i rancori tra le comunità, princìpi che hanno sviluppato le tradizioni di liberalismo e socialdemocrazia inglesi attraverso l’integrazione di comunità diverse: è vero che una forma latente di segregazione si è fatta strada nelle turbolenze economiche e nella rapidità dei cambiamenti, ciò che ha spinto Cameron a parlare della necessità di non accontentarsi della compresenza di comunità “non belligeranti” ma di chiedere a tutti di aderire ai valori della nazione di cui si è entrati a far parte, ma questa big society non la si manterrà togliendo diritti allo studio e alla mobilità sociale ed imponendo scelte estranee alla tradizione britannica con la repressione poliziesca.

C’è una relazione tra le esplosioni di disagi e la serie di tagli che la destra ha promosso a partire dall’autunno, quando i problemi di ordine pubblico sono iniziati. L’atteggiamento sbagliato di attaccare il modello di sicurezza sociale inglese o il modello di liberalismo inglese riemerge sul continente ad ogni crisi che sorge, perchè in Europa concentrarsi sulle particolarità serve a sfuggire al quadro generale, di cui si sono avuti scorci poco edificanti negli ultimi anni, dalle banlieu parigine dove a nelle sommosse non c’erano solo immigrati alle proteste di immigrati nell’Italia del sud, comune denominatore la negazione dei diritti.

E la prospettiva generale suggerisce che non solo ieri in Grecia o oggi in Spagna, ma in tutta Europa e nell’Occidente sarà impossibile parlare di integrazione tagliando fuori giovani e immigrati come si sta facendo un pò dappertutto, in maniera particolarmente virulenta a Sud nella UE. La situazione rende evidente che i diversi gruppi cui si deve la crescita della nostra Europa nell’insieme hanno bisogno di partecipazione e opportunità per sviluppare le qualità che si sono viste nei gesti di solidarietà che si moltiplicano in Inghilterra verso coloro che hanno perso le proprie abitazioni ed attività: la paura e l’ordine pubblico possono (a caro prezzo) tenere insieme le varie comunità per un giorno o una settimana, ma per restare una nazione o addirittura diventare un insieme di nazioni come dovrebbe essere l’Europa, ci vogliono diritti e democrazia, elementi la cui tenuta sostanziale è stata messa a dura prova, in maniera crescente, negli ultimi trenta anni.