
I partigiani ed i costituenti hanno difeso ed elaborato la divisione dei poteri e l'uguaglianza delle opportunità per evitare che l'accentramento economico, mediatico, istituzionale si traducesse in un attacco ai diritti favorito dall'uso demagogico delle pulsioni razziste e securitarie. La loro lezione è attuale in Italia
Oggi pomeriggio alla Sala Urban Center dell’undicesimo municipio di via Niccolò Odero alla Garbatella si svolgerà il Convegno “LA STORIA NEGATA L’uso politico del Revisionismo” una discussione quanto mai attuale in un quindicennio che ha visto in Italia una crescente concentrazione dei poteri economici, mediatici e politici ma anche un massiccio uso della distorsione dei fatti storici, reso possibile ma allo stesso tempo funzionale all’accentramento istituzionale che è ormai visibile a chiunque.
I lavori saranno aperti da Pavia (Aned) e introdotti dall’Associazione “La lotta continua”. Seguirà la proiezione di un estratto del film “Nazirock” di Claudio Lazzaro. Massimo Rendina, dell’ANPI, parlerà del 25 aprile nel clima di revisione storica attuale. Angelo Del Boca, curatore del volume “La storia negata” interverrà in merito all’uso politico del Revisionismo, Nicola Tranfaglia di “Resistenza e Costituzione sotto attacco”; Aldo Pavia riporterà alla memoria “I campi di concentramento del duce”, argomento passato sotto silenzio per molto tempo in Italia, in anni in cui si è parlato solo dell’Istria (e in maniera estremamente parziale). Alessandro Portelli parlerà della storia orale in rapporto al revisionismo.
Alle 18.45 ci sarà una breve animazione teatrale e in seguito Davide Conti interverrà sul tema “Dal Msi di Almirante alla convergenza nel Pdl, lo spazio politico della destra in Italia”, il CSOA La Strada di squadrismo a Roma le Università e i quartieri sotto attacco (e anche questo è un fatto poco presente sui media ma ormai strabordante). L’associazione “La lotta continua” presenterà una proposta di rilancio della memoria storica a Roma, un 25 aprile per rompere l’oblio. E si può aggiungere che se ne sente oltremodo il bisogno in un momento in cui la concentrazione dei poteri e l’attacco ai diritti ha raggiunto in Italia un livello altissimo.
Aldo Ciummo
Filed under: Uncategorized | Tagged: accentramento mediatico, aldo pavia, alessandro portelli, angelo del boca, antifascismo a roma, antifascismo oggi, associazione culturale la lotta continua, claudio lazzaro, csoa la strada, dal msi di almirante, davide conti, dissenso e dissenso interno, la lotta continua, la storia negata l'uso politico del revisionismo, massimo rendina, nazirock, niccolò odero, nicola tranfaglia, Pavia, poteri economici, revisionismo ed attacco ai diritti, Roma, sala urban center, squadrismo, televisione e fascismo, undicesimo municipio, uso politico del revisionismo | Commenti disabilitati su A via Niccolò Odero alla Garbatella incontro sulla Resistenza