• i più letti

  • archivio

  • RSS notizie

    • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.
  • fin dove arriva la nostra voce

  • temi

L’impegno europeo per l’ambiente

Il 27 febbraio a Roma convegno sulla bioeconomia organizzato dalla Rappresentanza della Commissione Europea in collaborazione con l’Apre

La Commissione Europea è impegnata nell’avviare l’economica europea verso un maggiore utilizzo delle risorse rinnovabili e una effettiva sostenibilità. Difatti la popolazione mondiale si dirige, entro quaranta anni, ad avvicinarsi ai nove miliardi di abitanti. Questa previsione impone un diverso approccio alle risorse naturali ed alla distribuzione delle opportunità. L’Europa, in particolare, sperimenta la necessità di programmare il reperimento di risorse biologiche rinnovabili per la produzione di generi alimentari, beni energetici e materiali.

Al convegno che si svolgerà la mattina del 27 febbraio presso la sede della Rappresentanza a Roma della Commissione Europea (Via Quattro Novembre), organizzato in collaborazione con l’Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea, “Apre”, parteciparanno il Vice Direttore della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, Emilio Dalmonte, il capo unità alla direzione generale Ricerca e Innovazione della Commissione Europea, Antonio Di Giulio, Maria Uccellatore della direzione generale per l’internazionalizzazione della ricerca (al Miur), Luigi Rossi, coordinatore delle piattaforme tecnologiche italiane di Bioeconomy.

Attualmente, la bioeconomia europea ha un fatturato di 2000 miliardi di euro ed impiega attorno ai ventidue milioni di persone (il 9 per cento dell’occupazione nell’Unione Europea). Sono interessati dal fenomeno l’agricoltura, la silvicoltura, la pesca, la produzione alimentare, della carta, l’industria chimica, biotecnologica, energetica.

Aldo Ciummo

NOTIZIE SU REGIONI E CULTURE DEL NORDEUROPA SUL SITO DI INFORMAZIONE      www.nordeuropanews.it      NORDEUROPANEWS 

 

REGIONE LAZIO|Sicurezza e formazione, le priorità del Ctp

Domani all’Eur, il convegno “Legalità e formazione per la sicurezza in cantiere”. Presenti anche gli Assessori di Regione Lazio e Provincia di Roma, assieme ai sindacati e al Prefetto di Roma.

Morti bianche e incidenti sul lavoro. Il Ctp (Edilizia e Sicurezza – Comitato Paritetico Territoriale) della Provincia di Roma, con il patrocinio della Regione Lazio, della Provincia e del Comune di Roma, organizza, come ogni anno, un convegno legato ai temi del lavoro, che quest’anno verterà sulla “Legalità e formazione per la sicurezza in cantiere” e avrà luogo al Salone delle Fontane, quartiere dell’Eur, a partire dalle ore 9. Coordinato dal Vice Presidente del Ctp di Roma, Sandro Grugnetti, il convegno aprirà con una relazione introduttiva del Presidente del Ctp, Carlo Nicolini.

Prima della consegna alle imprese “virtuose”degli attestati di partecipazione ai corsi di formazione 2007/08, si alterneranno gli interventi dei diversi rappresentanti dei sindacati e delle istituzioni. Tra questi gli Assessori della Regione Lazio Augusto Battaglia (Sanità) e Alessandra Tibaldi (Lavoro, Pari Opportunità e Politiche Giovanili), l’Assessore della Provincia di Roma Massimigliano Smeriglio (Lavoro e Formazione) e il Prefetto di Roma Carlo Mosca.

Simone Di Stefano