• i più letti

  • archivio

  • RSS notizie

    • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.
  • fin dove arriva la nostra voce

  • temi

Rafforzare l’Europa, contrastare i populismi nazionalisti

L’anno entrante vede la UE di fronte alla necessità di utilizzare gli strumenti presenti nei suoi trattati per rilanciare l’integrazione ed evitare la deriva cui si assiste in Ungheria

Alla riapertura dei lavori dell’Unione Europea, che dal 16 al 19 gennaio vedrà sul tavolo della prima sessione significativa a Strasburgo argomenti come Eurobond e Tobin Tax, la comunità si trova di fronte ad un periodo difficile per le ricadute della crisi economica e per le conseguenze sociali della finora mancata redistribuzione del reddito (in particolare di quello accumulato in rendite dai settori che della crisi sono stati protagonisti ad esempio nel mondo finanziario).

In Europa le categorie più sotto attacco (dipendenti, precari, donne, professionisti autonomi, operai, giovani, immigrati) rispetto agli eventi finanziari avvallati negli ultimi venti anni da governi liberisti in politica economica e conservatori in politica sociale, civile ed estera, sono anche le categorie nuovamente selezionate dalla politica istituzionale ed economica come settori che devono pagare i costi maggiori del risanamento, attraverso imposte indirette storicamente antipopolari (aumenti dell’iva e dei carburanti), imposte dirette sui redditi (con aumenti sui patrimoni e capitali scudati che invece sono di poche frazioni di punto percentuale) e tagli ai servizi sociali, agli enti locali, alla spesa pubblica.

Nello stesso tempo le fasce sociali che in tutta Europa ed in particolare in Italia sono attaccate da queste politiche di destra attraverso decisioni liberiste che ricalcano quelle dei governi precedenti (soprattutto quelli di Centrodestra, ma purtroppo anche esecutivi di Centrosinistra ansiosi di accreditarsi presso la grande finanza e di ridurre il peso della propria area di sinistra e dei rappresentanti dei lavoratori) non sono unite nel contrasto ad una politica fortemente classista e ampi settori della società cedono putroppo a spinte populiste, localiste e xenofobe che non hanno nulla a che fare con la volontà di risolvere i problemi concreti in Italia ed in Europa.

Segnali preoccupanti arrivano dall’Ungheria, il cui parlamento, monopolizzato da una destra simile a tendenze populiste e nazionaliste, che si risvegliano un pò dappertutto in Europa (favorite da media che non vogliono esporre i costi sociali del liberismo e dei monopòli economici e che dipingono l’immigrazione solo come un problema di ordine pubblico) sta approvando nonostante le norme europee leggi che hanno poco in comune con i princìpi democratici che sono alla base dell’Unione Europea. Tra le normative che il governo a guida del partito Fidesz sta introducendo ci sono restrizioni di fatto al pluralismo dell’informazione in Ungheria.

Le situazioni limite come quella del Governo di Viktor Orban in Ungheria sono all’esame della Commissione Europea e quest’ultima ha la possibilità di avviare procedure di infrazione incisive, ma il problema in tempi di debolezza della rappresentatività, in un sistema che fatica molto a rappresentare i cittadini su scala continentale è più ampio: bisogna evitare le derive nazionaliste in Europa perchè queste sono sempre in agguato in periodi di crisi sociale, soprattutto quando non si trovano invece risposte progressiste alle difficoltà di parte significativa della popolazione.

Per contrastare i populismi non bastano le procedure di infrazione, peraltro molto lunghe data la complessità del diritto comunitario e il peso tuttora conservato dagli stati nazionali, occorre anche rafforzare le capacità dell’Unione Europea di promuovere equità e sviluppo sostenibile, di integrare e valorizzare l’immigrazione come una risorsa (ciò può avvenire soltanto riconoscendo i diritti degli immigrati e rafforzando i diritti del lavoro invece sotto attacco in questo momento) e rielaborare l’impianto democratico della UE, in modo che i cittadini possano partecipare in forme chiare alla costruzione comunitaria ed ai suoi meccanismi decisionali.

L’Europa deve far sentire la propria voce sanzionando i casi di violazione dei suoi valori fondamentali, contrastando i populismi nazionalisti (tanto più quando si presentano nelle linee di condotta di interi stati nazionali) ma deve anche prevenire la crescita di tali tendenze anacronistiche di chiusura, sviluppando invece una Europa dell’apertura e della solidarietà, assieme alle politiche monetarie e di scambio.

L’Unione Europea è troppo arrendevole con i mercati e troppo rigida con i migranti e nelle questioni sociali, ma nel Trattato di Lisbona esistono i mezzi per promuovere i diritti sociali e del lavoro, la laicità degli stati, il pluralismo, la mobilità e l’integrazione e la sinistra in particolare deve impegnarsi pensando in termini europei, se vuole contrastare davvero le spinte liberiste e nazionaliste che si complementano lasciando via libera al mercato senza regole e scaricando i costi e i conflitti alla base della società, mettendo gli uni contro gli altri migranti precari e precari provenienti dalle industrie deregolamentate dove i sindacati vengono espulsi, violando in forza del mercato le costituzioni nate dalla liberazione dagli autoritarismi di destra e dalla autodifesa dell’Europa da tutti i totalitarismi.

Gli eurobond di cui si discuterà tra pochi giorni possono servire a rafforzare le condizioni economiche dell’Europa e dell’Occidente di cui la UE fa parte integrante, la Tobin Tax è un argomento che può significare molto per rimettere al centro le istituzioni e la partecipazione in funzione di riequilibrio delle contraddizioni sociali, ma l’Unione Europea ha bisogno più in generale di essere presente, promuovendo i diritti dei lavoratori, la parità di genere, l’integrazione all’interno delle sue frontiere e la valorizzazione dell’immigrazione come risorsa, il contrasto ai nazionalismi, la lotta alle chiusure xenofobe e la preparazione della crescita dello sviluppo sostenibile.

Tutte le questioni che sono sul tavolo alla riapertura dell’Europarlamento non possono essere risolte dividendo le nazioni in euroscettici ed euroentusiasti, perchè è l’Europa nel suo insieme a suscitare dubbi sull’efficacia delle misure adottate sinora: Germania, Italia e Francia non sono gli unici a sostenere un nuovo attivismo dell’Unione ed il Regno Unito non è uno stato euroscettico ma si interroga soltanto, come altri componenti della UE, sul futuro della comunità, valutando legittimamente i propri interessi nel contesto più ampio del mercato comune. La stessa Danimarca che si appresta a guidare il prossimo semestre ha contribuito al dibattito, ad esempio in materia di politica agricola, con opinioni specifiche che non erano critiche euroscettiche ma prospettive della costruzione europea che rappresentavano molti stati in alcuni momenti in minoranza.

Ora il Parlamento Europeo propone, superando molti steccati tra i diversi gruppi, una maggiore disciplina fiscale, la solidarietà europea nella gestione dei debiti, procedure decisionali più gestibili rispetto all’unanimità ed introduzione dell’attuale accordo intergovernativo salva-euro nella legislazione comunitaria entro cinque anni, ma a queste misure occorre aggiungere un percorso che in tutti i settori porti l’Europa ad una effettiva integrazione e la rimetta al centro di un vero sviluppo.

Aldo Ciummo

Unione: l’istruzione necessaria perchè la nostra Europa sia libera ed autonoma

 

Tra i settori più attaccati dalla crisi determinatasi all’interno del mondo finanziario e i cui costi si stanno abbattendo soprattutto sugli ambiti che favoriscono l’uguaglianza di opportunità ci sono l’istruzione e l’ambiente: la Ue inverta la rotta

Il Parlamento Europeo ha approvato mercoledì il Bilancio comunitario per il 2011, un documento che contiene alcune delle priorità proposte dai deputati e portate avanti durante i negoziati con Consiglio e Commissione, organi con i quali l’assemblea eletta dai cittadini dell’Unione Europea – con modalità per molti versi più dirette di quelle che ormai sperimentiamo nei listoni redatti da altri nelle consultazioni nazionali – ha raggiunto un accordo su varie questioni politiche.

Ma veniamo agli impegni in pagamento, che assumono un peso particolare in un’epoca in cui i cittadini comuni potrebbero davvero percepire istituzioni situate a Bruxelles e Strasburgo come qualcosa di lontassimo, in assenza di interventi riconoscibili nel sociale: le risorse per la crescita e l’occupazione mettono a segno un buon colpo con i diciotto milioni di euro destinati all’apprendimento permanente, un capitolo le cui carenze in Italia hanno ad esempio fatto registrare una limitazione significativa della crescita del Pil a detta di Confindustria e, se lo dicono coloro che di norma individuano i maggiori limiti di produttività nel costo del lavoro, ci crediamo.

Un altro programma quadro importante è quello per la competitività e l’innovazione, che ottiene in tutta Europa dieci milioni: una iniziativa simile potrà sortire buoni effetti in gran parte del continente ma incontrerà più difficoltà dove il monopolio è la regola, perchè il motore dell’economia e dell’innovazione è la concorrenza (secondo il meglio della teoria economica liberale, dalla quale grandi blocchi conservatori si sono oramai sganciati per perseguire particolari varianti mediterranee del popolarismo europeo, con risultati ad oggi non molto incoraggiati sul piano della tenuta dello sviluppo economico, dell’armonia sociale e della stessa onorabilità minima che di consueto si richiede alle istituzioni pubbliche).

Sono importanti anche le risorse destinate a conservazione e gestione delle risorse naturali, che in tutta l’Europa occidentalizzata sono considerate investimenti preziosi per la società, come l’istruzione, l’università e la ricerca, (non freni per lo sviluppo economico e zavorre per le finanze pubbliche) e che difatti oltre all’attenzione della Ue hanno attirato anche le cure della Germania – attualmente indiscusso motore dell’economia europea assieme al Nordest del continente ed insieme a limitata parte dell’est – nazione federale che si è ben guardata dal tagliare sull’istruzione e sulle energie alternative in tempi di crisi. La conservazione e gestione delle risorse naturali ha avuto 6,7 milioni di euro dalla Ue.

Il capitolo Libertà, Sicurezza e Giustizia è da sottolineare, anche per l’aggiunta di 2,35 milioni di euro destinati al programma Daphne per la lotta alla violenza contro le donne ed i bambini ed un aumento di un milione per la prevenzione del terrorismo. Si tratta di aspetti importanti, che assieme agli investimenti necessitano di una effettiva partecipazione politica, economica, sociale dei cittadini che attualmente è di fatto inficiata dal fossato che divide in Europa regioni sviluppate ed in via di sviluppo, classi sociali che hanno attraversato la crisi con più agilità ed altre che hanno visto in essa un colpo di grazia addizionato a difficoltà già non indifferenti, cittadini dell’area euro e neocomunitari, cittadini di nascita ed extracomunitari, spesso nati nel paese di accoglienza ma mantenuti in situazione di semiregolarità da regole che non sono più di questo secolo.

Integrazione e democrazia sostanziale sono presupposti per una Europa capace di agire in tempi movimentati. E’ di questi giorni la notizia che Cina ed India hanno firmato un patto di intenti in favore dello sviluppo economico della loro area di influenza, una regione geopolitica che cresce in maniera stupefacente per i ritmi cui siamo abituati.

 L’Europa ha bisogno innanzitutto di funzionare a pieno regime come comunità istituzionale, sociale, economica, per poter cooperare alla pari con gli Stati Uniti e le altre aree di cultura occidentale che condividono con UE ed USA i valori di concorrenza, solidarietà, partecipazione e libertà individuale (Canada, Australia, Sudafrica, Nuova Zelanda, in prospettiva anche una parte limitata dell’ Est europeo e dell’America Latina) nella definizione di un mondo multipolare nel quale assicurare sì apertura a tutte le aree del pianeta, ma nella ferma difesa e decisa promozione dei princìpi che hanno reso possibile all’Unione Europea ed all’Occidente di esistere e di offrire un grande contributo senza il quale al giorno d’oggi non esisterebbe democrazia.

Nella questione dei rapporti con la Federazione Russa c’è al momento davvero poco di prevedibile, perchè non solo non sussistono  molte delle affinità istituzionali che sono necessarie  in base ai Trattati Europei se si intende intavolare un discorso di adesione, ma Mosca non è realisticamente neppure interessata, rappresentando un’area ed una politica autonoma nel mondo, in merito alla quale l’Unione Europea potrebbe incontrare incompatibilità con le proprie caratteristiche democratiche.

Tornando alle questioni concrete ed urgenti nella Ue cioè gli investimenti, quattro milioni di euro vanno ai Giochi Olimpici Speciali di Atene ed è auspicabile che verso la Grecia, l’Irlanda e le aree geografiche della nostra Europa più duramente colpite dalla crisi globale si concentri la solidarietà delle istituzioni centrali, altri tre milioni di euro sono destinati al Programma Gioventù in Azione e bisogna ricordare anche che la UE ha aumentato di cento milioni il piano di aiuti per la Palestina, il processo di pace e l’UNWRA (United Nations Relief and Works Agency for Palestine Refugees in the Near East), impegni importanti, perchè il benessere “spicciolo” dei cittadini non è sganciato dalla stabilità dei confini dell’Europa e questo è tanto più vero in paesi come l’Italia che nel Mediterraneo operano  con profitto.

Riguardo alle cifre totali, gli eurodeputati hanno approvato lo stanziamento di 141, 8 miliardi in stanziamenti di impegno e 126, 5 miliardi in pagamenti. Gli stanziamenti di impegno, nonostante la definizione possa risultare meno immediata, sono quelli che determinano le spese future.

E’ stato raggiunto inoltre un accordo tra Consiglio della UE, Commissione Europea e Parlamento di Strasburgo che prevede di poter emendare il bilancio  durante il 2011, una decisione che potrebbe rendersi necessaria perchè i Trattati sui quali si fonda l’Unione Europea prevedono che essa non possa andare in deficit. E, si potrebbe aggiungere, la nostra Europa non può permettersi neppure deficit di cittadinanza in tempi che sono così complessi. La priorità concessa all’economia come motore anche politico della cittadinanza europea ha dimostrato i suoi limiti in occasione della recente crisi greca, laddove la mancanza di solidarietà europea si è trasformata in una mancanza di lungimiranza anche economica che ha svelato come la Comunità non è soltanto una parola scelta per sostenere l’aggettivo “europea” ma la base per ogni credibile ruolo dell’Europa al suo interno e nel pianeta.

Aldo Ciummo

Iniziativa legislativa dei cittadini europei in arrivo

 

Ecco come le innovazioni previste dal Trattato di Lisbona cominciano a modificare la struttura istituzionale della comunità europea in direzione della partecipazione popolare.

 

Dovranno essere almeno un milione, appartenenti ad almeno un terzo degli stati membri, i cittadini promotori di nuove leggi nell’Unione Europea. Si tratterà di inviti alla Commissione Europea a presentare proposte legislative nei settori di sua competenza. Il documento che introduce questa novità è stato presentato dalla Commissione il 25 marzo e fissa un limite di tempo di un anno per raccogliere le firme e di quattro mesi nei quali la Commissione esaminerà le iniziative e deciderà quali norme trarne. Consiglio dell’Unione Europea e Parlamento Europeo dovrebbero raggiungere un accordo definitivo sulla iniziativa dei cittadini europei prima del termine dell’anno in corso, così che nel 2011 le prime iniziative legislative possano essere presentate.

Maros Sefcovic, vicepresidente della Commissione Europea e Commissario per le Relazioni Interistituzionali, ha affermato che l’iniziativa dei cittadini introdurrà nella UE una forma di democrazia partecipativa del tutto nuova. “Ritengo che ne scaturirà un dibattito sulle attività svolte a Bruxelles – ha dichiarato Sefcovic – la Commissione dovrà prendere in seria considerazione le richieste avanzate con le iniziative dei cittadini”. Anche una altra vicepresidente della Commissione, Viviane Reding (Commissario UE alla Cittadinanza) ha valutato molto positivamente la novità istituzionale, sottolineando che permangono salvaguardie a garanzia dei valori e diritti fondamentali dell’Unione Europea.

Le iniziative legislative saranno iscritte su un registro on line messo a disposizione dalla Commissione. La registrazione può essere rifiutata se in aperto contrasto con i valori fondamentali della UE. Una volta che gli organizzatori di una proposta avranno raccolto 300.000 firme in tre stati membri, dovranno chiedere alla Commissione di verificare l’ammissibilità dell’iniziativa. In due mesi, la Commissione è tenuta a decidere se la proposta rientra nelle sue competenze e nelle materie sulle quali si può legiferare a livello comunitario. Invece saranno quattro i mesi per esaminare l’iniziativa in sè. La Commissione ha diverse strade a sua disposizione, ossia elaborare una proposta legislativa, effettuare uno studio, oppure non intraprendere azioni. Le decisioni dovranno essere motivate in un documento pubblico.

Come si vede, pur importante perchè introduce nella UE elementi di partecipazione e democratizzazione di cui si sente bisogno, la novità introdotta dal Trattato di Lisbona in questo campo non altera in maniera decisiva i rapporti di forza, caratterizzati da un ruolo di indirizzo preponderante da parte della Commissione, da un potere esecutivo che di fatto rimane agli stati nel Consiglio dei Ministri della Unione Europea o Consiglio dell’Unione Europea se si preferisce ed un Parlamento che ha un crescente ma indeterminato peso politico. L’intenzione comunque è consentire iniziative dei cittadini accessibili a tutti e che non inceppino le singole “macchine” degli stati.

Aldo Ciummo

UE verso la semplificazione della burocrazia per le imprese

Il Parlamento Europeo sta elaborando un sistema che lascia agli stati nazionali la libertà di concedere esenzioni basate sulle dimensioni finanziarie delle imprese.

 

Gli oneri amministrativi per le piccole imprese potrebbero ridursi e queste ultime vedersi esentate dall’obbligo di redigere conti annuali. Questa è la posizione del Parlamento Europeo di fronte alla revisione della direttiva sulle norme contabili applicabili alle microentità. Le piccole imprese manterrebbero comunque l’obblico di tenere un registro delle operazioni commerciali e della situazione finanziaria.

La relazione di Klaus-Heiner Lehne (Partito Popolare Europeo) è stata approvata con 445 voti a favore, 196 contrari e 21 astensioni. La nuova direttiva permetterebbe ai paesi componenti la Ue di semplificare gli obblighi di informativa finanziaria a carico delle microentità, che poi sarebbero aziende quali fiorai e fornai.

Il fatto è che imprese di dimensioni molto limitate ed operanti su scala locale sono attualmente soggette alle norme che si applicano pure alle aziende che lavorano in ambito internazionale intraeuropeo ed applicare regole studiate per grandi realtà economiche a semplici iniziative commerciali nate da poco significa limitarne la crescita nel mercato.

Più di sette milioni di imprese, circa sette milioni e duecentomila, sono soggette a regole di informativa ai sensi delle direttive contabili della Unione Europea, i tre quarti di queste aziende rientrano nel gruppo delle cosidette “microentità”.  In pratica l’esenzione dall’obbligo di redigere conti annuali si applicherebbe a quelle imprese che hanno almeno due delle caratteristiche seguenti: un bilancio inferiore a 500.000 euro, un fatturato netto che sia meno di un 1.000.000 di euro oppure una media di 10 dipendenti nel corso dell’esercizio in questione.

Un elemento interessante della posizione assunta dal Parlamento Europeo è la possibilità, che i singoli stati dovrebbero avere, di scegliere o meno di esentare determinate categorie di imprese, un criterio che privilegia l’attenzione alle situazioni diverse a livello nazionale, fermo restando che forse sarebbe il caso di promuovere anche una funzione di indirizzo da parte della Unione Europea per liberare un pò le imprese e le professioni anche negli stati per tradizione più corporativi e sicuramente meno permeabili a proposte come quella di cui si sta trattando.

In ogni caso le aziende interessate dovrebbero naturalmente registrare le transazioni commerciali e la situazione finanziaria della società, questo sarebbe un criterio minimo cui ogni governo aggiungerebbe poi condizioni ulteriori nella propria giurisdizione. La proposta al momento non è passata al Consiglio dell’Unione Europea, che raggruppa per settori i Ministri dei vari paesi e rappresenta quindi gli esecutivi degli stati membri. Ma l’iter, sul diritto societario, dovrebbe fare il suo corso durante il 2010.

Aldo Ciummo

Lisbona inizia il suo viaggio

Una immagine di Lisbona

 

Questo spazio web approfitterà nei prossimi due mesi della vicinanza all’Europa Unita che ha accompagnato il sito fin dall’inizio per proporre ai propri lettori un tragitto attraverso le tappe tematiche dell’appassionante viaggio che attende la nostra comunità, appuntamenti innanzitutto istituzionali per il fatto che è il Trattato di Lisbona a descrivere le forme attraverso le quali la partecipazione dei cittadini ed il protagonismo dei gruppi emergenti potranno esprimersi.

 

di    Aldo Ciummo

 

Lisbona inizia il suo viaggio, un percorso che non è fredda materia istituzionale e che perlomeno non dovrebbe rimanerlo negli spazi dove si parla ai lettori che vivono l’Europa concreta delle professioni, dei cambiamenti culturali, dei problemi sociali e delle scommesse economiche. Su queste pagine si è parlato tanto di cosa volevano la Commissione, l’Italia, le associazioni degli immigrati, l’Irlanda, i paesi dell’Est, la Repubblica Ceca del presidente Vaclav Klaus e quella del Parlamento di Strasburgo, il Regno Unito, la Presidenza Svedese (che ha dato un importante contributo al radicamento degli obiettivi ambientali, civili ed economici di questa nostra Europa) il Consiglio dell’Unione Europea dove si esprimono gli esecutivi, si è parlato di cosa ci si aspettava dall’allargamento.

E’ bene ora entrare nel vivo di ciò che il Trattato di Lisbona dice e di studiarlo per avvicinarci di più a quello che interessa ai lettori e cioè come funzionerà la comunità e quindi quali saranno le opportunità democratiche aperte alla cittadinanza in base alla carta che in questi anni è stata elaborata. Come sempre verranno sottolineati gli elementi critici e la necessità di assumere un maggiore protagonismo – ed una maggiore responsabilità – da parte della gente comune. Ma saranno anche approfondite le possibilità positive che i meccanismi continentali stanno aprendo.

Verrà affrontata naturalmente la questione della democrazia, il demos che manca tuttora alla costruzione europea, così come l’urgenza di razionalizzare i processi decisionali senza i quali l’Europa diventa il gigante strattonato da soggetti mondiali in possesso di maggiore confidenza, come accaduto nelle vicende balcaniche, curde, ex sovietiche, mediorientali dell’ultimo ventennio, in dimostrazioni di indecisione che poi gli altri hanno pagato di più dell’Unione Europea stessa. Il tema affiancherà quelli avviati e destinati ad un ancora maggiore approfondimento poi, come il ruolo crescente della fascia nord della UE  e del continente; la posizione dell’istruzione nei rapporti tra territori e la Comunità nata nel 1957; la crescita dei Diritti e dell’integrazione.

Il sito si soffermerà anche sulla posizione dell’Europa nella crisi economica e sociale che il mondo sta attraversando e sui mezzi concreti a disposizione dei cittadini – non molti strumenti in realtà – per inserirsi nell’avventura europea da soggetto pienamente partecipe. Si cercherà di proseguire con più precisione e con una maggiore chiarezza nella descrizione di un panorama europeo che trova in un diverso ordine i nodi della giustizia, dei diritti, delle garanzie e l’approccio ai grandi problemi climatici, politici, pratici del continente. Paesaggio tuttora, in misura significativa, tracciato sulla carta, nascosto alla vista dei cittadini impegnati in situazioni difficili da una limitata capacità di rendere il progetto istituzionale una questione politica e di una scarsa abilità di fare della politica l’espressione  e la soluzione di dilemmi concreti. Ma questa mappa in bianco e nero, il Trattato di Lisbona, punto di arrivo di negoziati durati anni e anni, è un punto di partenza che condizionerà di molto i colori e gli umori di tanti diversi volti dell’Europa (non più 27 ma presto 28, 29, non è ancora chiaro quanti nei decenni a venire) molto, molto a lungo.