Paolo De Castro (S&D) ha sottolineato il ruolo delle filiere produttive nell’implementazione della PAC
L’attuale assetto, raggiunto dal Parlamento Europeo (ed in seguito al quale l’aula ha dato mandato alle commissioni di iniziare il lavoro finale sulla Politica Agricola Comune) favorisce la riduzione dei costi, consentendo un adattamento alle differenti situazioni dei territori, ma esiste il rischio che i tagli di bilancio UE non prevedano risorse sufficienti.
“Abbiamo votato norme a favore della trasparenza e della ecologia. Il capping, cioè una digressività con un tetto massimo di 300.000 euro, è un meccanismo necessario per evitare diversità di trattamento tra i diversi agricoltori beneficiari” ha osservato l’europarlamentare Paolo De Castro (S&D) al margine del dibattito del 12 marzo a Strasburgo, cui è seguita il 13 marzo la votazione che ha aperto la strada all’attuale dibattito tra le diverse istituzioni europee coinvolte nella ridefinizione della PAC.
L’eurodeputato ha osservato che nel negoziato tra Consiglio della UE e Commissione, l’amplissima maggioranza raggiunta in plenaria dall’aula (più di cinquecento favorevoli) ha fornito al Parlamento Europeo un modo per esercitare al meglio il mandato. “Non ci siamo limitati a migliorare le proposte della Commissione, abbiamo aggiunto nuovi elementi che entreranno nel mandato – ha sottolineato De Castro – l’agricoltura avrà maggiori possibilità di organizzarsi nell’ambito delle singole filiere, che hanno bisogno di una maggiore trasparenza per raggiungere entrambi gli obiettivi: un reddito accettabile per gli agricoltori e disponibilità di una quantità e qualità opportuna di prodotti per i cittadini.”
Tra i punti sui quali il Parlamento Europeo dovrà mantenersi saldo, c’è il rimettere al centro l’impresa ed il lavoro, senza perdere il principio di avere una Politica Agricola Comune più attenta all’aspetto ecologico. La trattativa tra Europarlamento, Consiglio e Commissione è entrata nel vivo ieri e durerà circa tre mesi.
Aldo Ciummo
Filed under: Uncategorized | Tagged: aldo, Aldo Ciummo, barroso commissione europea, Bruxelles, cap, Centrosinistra, ciummo, Commissione Europea, Common Agricultural Policy, Confronto tra Europarlamento, Confronto tra le istituzioni europee sulla Politica Agricola Comune, Consiglio e Commissione sul bilancio, copenaghen, Danimarca, Economia Europea, EFTA, EU, europa, Europe, Finlandia, Helsinki, Hermann Van Rompuy, il consiglio della unione europea, il movimento federalista europeo, il parlamento europeo di strasburgo, Islanda, istituzioni della unione europea, l'unione europea e la valorizzazione delle regioni, la crisi economica e l'europa, la crisi economica e l'unione europea, la partecipazione politica in europa, manuel durao barroso, Nord dell'Europa, nord della unione europea, nordeuropa, Norvegia, Oslo, PAC, pac politica agricola comune, pac politica agricola europea, paesi dell'efta, paesi della unione europea, Parlamento Europeo, politica agricola comune, Politica Agricola Europea, Politiche Europee, see, Stoccolma, Strasburgo, Svezia, U.E., Unione Europea, van rompuy consiglio della unione europea | Commenti disabilitati su Equilibrio tra realtà produttive e qualità del consumo nella Politica Agricola Europea