Giovanni La Via (PPE) ha descritto la riapertura dei termini della PAC come un modo di affrontare la crisi
“Il percorso delle trattative è bene parta da una base consolidata – ha affermato l’eurodeputato Giovanni La Via dopo l’incontro tra le istituzioni europee del 17 aprile sulla Politica Agricola Comune – la semplificazione per gli agricoltori e gli addetti al settore resta una delle priorità individuate dal Parlamento Europeo”. La Via nel corso del dibattito svoltosi il 12 marzo a Strasburgo, prima della votazione che il 13 marzo ha aperto la strada all’attuale fase di dibattito tra le diverse istituzioni europee coinvolte nella ridefinizione della PAC, aveva anche sottolineato che la lettera indirizzata dagli europarlamentari del PPE a Mario Monti, Primo Ministro italiano, contiene la richiesta di uno sganciamento (dai limiti di bilancio) finalizzato ad un miglioramento della Politica Agricola Comune: “I miliardi di euro degli enti locali paralizzati, mentre il greening giustamente è finalizzato ad una maggiore caratterizzazione ambientale della PAC, si inseriscono in un contesto in cui le piccole imprese italiane faticano rispetto al greening, a causa della difficoltà di applicare economie di scala – ha dichiarato La via – riteniamo lo sviluppo rurale strategico per l’economia italiana.” Il PPE ha sottolineato l’impegno perché venga riconosciuto un sostegno ad interventi di protezione ambientale. Il Consiglio dei Ministri UE, per il Parlamento Europeo, non sta rispettando la codecisione in maniera adeguata.
Aldo Ciummo
Filed under: Africa, Ambiente, America, Asia, Bruxelles, Cronaca, Economia, Immigrazione, Inghilterra, Internazionale, Irlanda, Irlanda del Nord, Nord Europa, Norvegia, Politica, Politiche Comunitarie, Salute, Sociale, Società, Stati Uniti, Strasburgo, Unione Europea, Usa | Tagged: aldo, Aldo Ciummo, articoli sulla unione europea, barroso commissione europea, Bruxelles, cap, cap common agricultural policy, ciummo, Codecisione, Commissione Europea, confronto europarlamento commissione consiglio sulla PAC, confronto tra le istituzioni europee sul bilancio, copenaghen, Danimarca, Economia Europea, EFTA, EU, europa, Europe, Finlandia, Helsinki, Hermann Van Rompuy, il consiglio della unione europea, il movimento federalista europeo, il movimento federalista europeo a roma, il parlamento europeo di strasburgo, Islanda, istituzioni della unione europea, l'unione europea e la valorizzazione delle regioni, la crisi economica e l'europa, la crisi economica e l'unione europea, la partecipazione politica in europa, manuel durao barroso, Nord dell'Europa, nord della unione europea, nordeuropa, Norvegia, Oslo, PAC, pac politica agricola comune, paesi dell'efta, paesi della unione europea, Parlamento Europeo, politica agricola comune europea, Politiche Europee, see, Stoccolma, Strasburgo, Svezia, U.E, Unione Europea, van rompuy consiglio della unione europea | Commenti disabilitati su La politica agricola comune europea e gli interventi per la crescita
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.