• i più letti

  • archivio

  • RSS notizie

    • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.
  • fin dove arriva la nostra voce

  • temi

FESTIVAL|Fiabe marinare

Dal 28 al 31 maggio torna a Sestri Levante l’Andersen festival. Tra performance concerti, spettacoli teatrali e spunti di riflessione

di Elisa Palagi/La Nuova Ecologia

Torna l’Andersen festival, dal 28 al 31 maggio nella cornice fiabesca di Sestri Levante (Genova). Ambientazione da sogno per le performance degli allegri artisti di strada, per un concerto-spettacolo delle Hulan, musiciste e contorsioniste mongole, e per la preziosa sezione di teatro di narrazione contemporaneo. Atteso il dj economista gastronomo Don Pasta, che cucinerà sul palco sulla spiaggia proponendo una riflessione economica e ambientale sul cibo.

Una cittadina ligure bagnata dal mare su due lati per trascorrere quattro giorni di magia, tra le bellezze naturali e gli stimoli artistici. Oltre allo svago, i visitatori dell’Andersen festival, progettato da Artificio23, troveranno spunti di riflessione e testimonianze che arrivano da lontano. Venerdì alle 19, nella Baia del Silenzio, il protagonista è il popolo Sahrawi, con la presentazione del romanzo di Sabrina Giarratana “La bambina delle nuvole (Rizzoli editore), occasione per dar voce a Fatma Dafoud, rappresentante diplomatica del popolo in esilio.
Dalla Mongolia arrivano a stupire il pubblico di Sestri venerdì 29 alle 22 le Hulan, musiciste e contorsioniste che esprimono una cultura tutta femminile. Tra i racconti sulla spiaggia, domenica 31 alle 19 la peculiare performance di Don Pasta selecter, una sessione di cucina e degustazione in diretta che stimola il palato e il pensiero proponendo riflessioni sul cibo, il suo valore economico e simbolico con tutte le connotazioni ambientali e sociali.
Le narrazioni in riva al mare sono numerose, ad opera di nomi più e meno noti della scena contemporanea, da Ascanio Celestini ad Andrea Cosentino, da Maurizio Maggiani e Gian Piero Alloisio a Daniele Timpano e Marco Andreoli. L’Andersen festival, come sempre, è poi caratterizzato dalla forza dirompente di 21 compagnie di teatro di strada, per la gioia dei bambini e degli adulti.
Programma e info su andersenfestival.it e ariafestival.it

EVENTI|Rock, salsa e tequila gli ingredienti del Fiesta

costumi e sonorità caraibiche ad arricchire i concerti dell’Estate romana. Si parte con il Grupo Niche, Marc Anthony e Ben Harper tra i “big” del rock

Suoni, profumi e colori da tutto il Sud America faranno da sfondo alla quattordicesima edizione di Fiesta!, il festival latino americano di Roma che, da giovedì 19 giugno fino al 17 agosto, scandirà a ritmo di musica e iniziative le notti dell’Estate Romana. Un mix di divertimento, ballo, musica e costumi provenienti dalla cultura caraibica, attraverso la realizzazione di un villaggio in cui lo spettatore si sentirà trasportato e immerso, anche solo per qualche ora, nell’atmosfera tipica dei Caraibi. Come ogni anno il villaggio, costituito da stand, bar, discopub e punti ristoro, appare rinnovato nella sua concezione e disposizione, con diverse piste da ballo dedicate alla salsa classica e alla disco latina, quest’ultima pronta a lanciare nuove tendenze e tormentoni stagionali.

La programmazione musicale della manifestazione, curata dal direttore artistico Mansur Naziri, è ricca di artisti e di serate-evento in esclusiva mondiale. Sul Palco Latino prenderanno vita i concerti più attesi di musica sud americana, partendo il 19 giugno con il concerto del Grupo Niche. Nato a Bogotá nel 1980 sotto la guida del grande compositore Jairo Varela Martínez, il gruppo si mostrò capace di comporre e suonare dell’ottima salsa da esportare in tutto il mondo.

Continua a leggere