La sessione plenaria al Parlamento Europeo dal 12 al 15 settembre 2011
di Aldo Ciummo
Il Parlamento Europeo a settembre torna al lavoro su temi molto attuali come Frontex e il controllo delle frontiere, al centro delle cronache a seguito dei sommovimenti delle sponde sud ed est del Mediterraneo oppure l’Energia e le regole che impongono all’industria di condividere parte delle informazioni rilevanti in questo campo strategico per l’autonomia dell’Europa.
Tiene banco logicamente anche la crisi dell’Eurozona e altri temi ad essa legati, come la posizione del Consiglio sul bilancio 2012, e le iniziative dell’Unione Europea sui problemi registrati in Libia, in Siria e nell’Africa dell’Est. E’ molto atteso l’intervento del Presidente polacco in Plenaria (Varsavia ha la presidenza questo semestre).
Altri argomenti importanti sono il controllo sulle trivellazioni offshore e le norme ambientali, l’impegno contro la corruzione nei paesi UE, i diritti dei cittadini, l’ambiente e la commissione petizioni, la mediazione in cause civili e le nuove regole europee per garantire un risparmio in materia ai cittadini.
Lungi dall’essere il mostro tecnocratico che una produzione letteraria costantemente alimentata da classi dirigenti molto più direttamente impegnate nella produzione di debito dipingono, l’Unione Europea continua ad essere un meccanismo, politicamente debole sì e scarsamente vicino a grandi porzioni della sua popolazione pure, ma perlomeno in grado di permettere un travaso non indifferente di risorse da nazioni con i conti in ordine (la cui opinione pubblica inizia comprensibilmente a dare segni di preoccupazione) a paesi che destinano indirettamente all’acquisto di giocatori fondi altrui che dovrebbero essere destinati all’ambiente.
Su queste pagine web ripetiamo volentieri quindi che la crisi sarà un pò meno in grado di nuocere sia alle imprese che al famoso uomo della strada il giorno in cui gli stati più responsabili e (fortunatamente) dotati di maggior peso in Europa riusciranno ad imporre regole coattive, che siano tese non certo a manovre inique dal punto di vista della distribuzione delle risorse (quelle le hanno approvate gli stati nazionali, specialmente alcuni, si veda l’Italia) ma a raggiungere se necessario con sanzioni e sentenze un effettivo ottenimento del rispetto di paramentri comuni (anche di standard civili).
Le richieste che cominciano a sollevarsi dai maggiori stati fondatori, valga per tutte un maggior controllo di come i fondi concessi vengono spesi, vanno nella direzione giusta: è ormai visibile quali risultati scadenti abbia prodotto l’autoattribuzione, da parte di paesi irregolari, di presunte eccezionalità che dovevano permettere di cavarsela sempre senza sforzi, tanto che tre di questi stati nazionali, in area euromediterranea, sono diventati esplicitamente una eurozavorra.
Filed under: Africa, Ambiente, America, Bruxelles, Comunicazioni, Cronaca, Economia, Europa, Finlandia, Immigrazione, In Italia, Integrazione, Irlanda ed Ulster, Istruzione, Medio Oriente, Nord Europa, Norvegia, Politica, Politiche Comunitarie, Punto di vista, Roma, Scandinavia, Sociale, Società, Stati Uniti, Strasburgo, Svezia, Trasporti, Unione Europea, Usa | Tagged: Aldo Ciummo, aldo ciummo finlandia, aldo ciummo strasburgo, Angela Merkel, Belgio, Bruxelles, commissione, Commissione Europea, consiglio europeo, controllo sulle trivellazioni, controllo sulle trivellazioni offshore, crisi nella eurozona, Danimarca, Europa Unita, Finlandia, frontex, Germania, impegno contro la corruzione nei paesi ue, istituzioni europee, Italia, l'energia, l'energia e la politica europea, l'energia e le regole per l'industria, mediazione nelle cause civili in europa, Mediterraneo, Norvegia, paesi europei, Parlamento Europeo, parlamento europeo 12-15 settembre, parlamento europeo di strasburgo, Politiche Europee, Polonia, Portogallo, ristrutturazione dell'architettura istituzionale europea, Scandinavia, seduta plenaria del parlamento europeo, Spagna, sponda est del mediterraneo, sponda sud del mediterraneo, Strasburgo, Svezia | Commenti disabilitati su Strasburgo al lavoro