Si è parlato di ciò che già si potrebbe realizzare “a Trattato Costante” basandosi proprio sulle opportunità aperte a Lisbona. L’incontro, intitolato “A cosa serve ed a che cosa non serve il Trattato di Lisbona” ed è stato introdotto da Pier Virgilio Dastoli, Rocco Cangelosi, Enzo Cannizzaro, Giacomina Cassina, Emilio Gabaglio, Alberto Majocchi.
Riguardo al rilancio economico, che è al primo posto nella cronaca e nelle preoccupazioni di larga parte dei cittadini di questa nostra Europa, l’accento è stato posto su elementi che nel Trattato hanno ampio spazio: le strategie di diffusione della conoscenza, il regolamento dei sistemi finanziari, l’ambiente, la ricerca, la politica fiscale europea.
Ci si è soffermati anche sull’opportunità di rafforzare l’integrazione della politica economica e fiscale anche attraverso l’introduzione del voto a maggioranza per la politica macroeconomica e l’istituzione di un Fondo monetario europeo come Agenzia del Debito. I relatori hanno sottolineato molto la necessità di potenziare la partecipazione dei cittadini.
Aldo Ciummo
Filed under: America, Bruxelles, Cronaca, Economia, Europa, Finlandia, In Italia, Integrazione, Irlanda, Magazine, Nord Europa, Politiche Comunitarie, Roma, Sociale, Società, Stati Uniti, Strasburgo, Trasporti, Unione Europea, Usa | Tagged: Aldo Ciummo, aldo ciummo strasburgo, c'è una costituzione europea, cime consiglio italiano del movimento europeo, commissari della unione europea in italia, Commissari Europei, Commissione Europea, comunità economica europea, diffusione della conoscenza in europa, EU, europa, fondo monetario europeo, Governo Europeo, il trattato di lisbona di fronte alla crisi, integrazione europea, istituzioni della unione europea, istruzione in europa, l'europea e la crisi economica, l'unione europea a roma, l'Unione Europea e la crisi, la crisi dell'unione europea, la crisi nella unione europea, la partecipazione dei territori in europa, le iniziative europee per l'istruzione, nuovo governo, paesi della unione europea, Parlamento Europeo, politica economica europea, Politiche Europee, proposte di modifica del trattato di lisbona, Trattato di Lisbona, U.E, Unione Europea | Commenti disabilitati su A Roma discussione sul Trattato di Lisbona
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.