• i più letti

  • archivio

  • RSS notizie

    • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.
  • fin dove arriva la nostra voce

  • temi

Il 9 maggio, festa dell’Europa, i giovani federalisti europei promuovono tre iniziative a Roma

Una conferenza alla Facoltà di Economia, un incontro al liceo Mamiani e una serata al Rockodile: sono gli appuntamenti organizzati dall’MFE per discutere di UE la prossima settimana
Una conferenza alla facoltà di economia la mattina del 9 maggio, un’altra al liceo Mamiani sempre durante la mattinata ed una serata in via delle Tre Cannelle sono gli appuntamenti organizzati dai giovani federalisti europei di Roma e dal Movimento Federalista Europeo, una realtà continentale di cui fanno parte ragazzi di qualsiasi orientamento politico.
 L’obiettivo è il raggiungimento di una maggiore integrazione nella comunità ed un livello di partecipazione e di solidarietà europeo che è mancato nelle recenti crisi mediterranee e non.
Nell’incontro al liceo Mamiani ci sarà un momento dedicato alla dichiarazione Schuman, seguito dalla proiezione di un video su Altiero Spinelli, mentre la serata si svolgerà al Rockodile, vicino via IV novembre. La giornata di iniziative si svolgerà con il sostegno del Cime.

Il Movimento federalista europeo è nato nel 1943, dall’iniziativa di alcuni intellettuali antifascisti guidati da Altiero Spinelli ed ha proseguito la sua attività nel corso degli anni con lo scopo di creare una vera Federazione Europea, che possa risolvere la perdurante (e oggi acuta in modo particolare) crisi dello Stato nazionale.

Il movimento europeista è convinto che solo in questo modo l’Europa potrà essere all’altezza delle sfide ogni giorno più urgenti, contribuendo alla nascita di meccanismi di governo globale e partecipato: proprio per raggiungere quest’obiettivo il Mfe non si appoggia a nessun gruppo politico nazionale, nella convinzione che ogni sensibilità politica possa essere interessata a creare un’Europa più forte e più democratica.

La Federazione che i giovani federalisti europei vogliono, dovrebbe  superare l’idea di patto tra governi che caratterizza l’attuale UE, per unire davvero i cittadini europei in un’unica democrazia, conservando le differenze tra gli Stati europei, ma valorizzandole in un quadro unitario di collaborazione reciproca e di efficace azione comune.

Aldo Ciummo

 

NOTIZIE SU REGIONI E CULTURE DEL NORDEUROPA SUL SITO DI INFORMAZIONE      www.nordeuropanews.it      NORDEUROPANEWS

La notte di Santa Lucia svedese nel Lazio

 

Giovedì, l’Ambasciata di Svezia a Roma ha portato la tradizione del Natale nordico a Porta di Roma, mercoledì mattina il coro di Stoccolma si è esibito a Cervara ed Arsoli e mercoledì sera a Roma in Piazza di Pietra
 
il Nordiskt Musikgymnasium si è esibito nel Lazio, mercoledì mattina a Cervara di Roma ed Arsoli (nell’ambito dell’iniziativa “Parchi Letterari” dedicata quest’anno al Nord Europa), nel pomeriggio e nella serata del 15 dicembre nella Capitale ed il 16
presso l’Ikea Porta di Roma, dove si è svolto un altro incontro per rafforzare i rapporti culturali tra Italia e Svezia.

Ma l’iniziativa più suggestiva promossa dall’ Ambasciata di Svezia è stata far rivivere a Roma il Natale nordico, il coro mercoledì sera è uscito da un portone di Piazza di Pietra, nel centro cittadino, attraversando la zona con i canti festivi svedesi, incluso quel “Sankta Lucia” che come tradizione ha anche origini italiane.

Ha concluso la serata di mercoledì una degustazione di tipici dolci allo zafferano (lussekatter) e biscotti speziati (pepparkakor) accompagnati dal famoso vino caldo. Ma chi sono le ragazze e i ragazzi della Svezia che hanno viaggiato per incontrare la comunità svedese di Roma e la parte della città storicamente vicina ai nordici in Italia? Sophia Redmo, la quale ha interpretato il ruolo della Sankta Lucia, Josephine Ansued, Marit Mevold, Louisa Sanderskag, Linnea Dellborg, Cecilia Blomberg, Kajsa Martessan, Fabian Duberg, Uirik De Geer, Robert Lina vengono dal Nordiskt Musikgymnasium di Stoccolma, tutti quanti hanno chiesto, insieme a molti altri studenti dell’ultimo anno, di essere scelti per promuovere questa tradizione in Italia e sono stati selezionati dal prestigioso ginnasio musicale.

Sophia Redmo è di Stoccolma: “è stata una esperienza molto divertente ed un onore, tutti qui sono così amichevoli” dice. Marit Mevold, anche lei diciotto anni (violoncello), viene da Kalmar e spiega che “una volta finito il corso di studi si può diventare musicisti, insegnanti oppure entrare nell’orchestra, è stata una occasione bellissima venire a Roma”, Josephine Ansued, compagna di corso (flauto) di Sophia racconta l’esperienza di cantare a Milano, dove poi si è svolto un incontro con Assosvezia il giorno prima dell’evento a Roma. Al Musikgymnasium si studiano alla perfezione le discipline musicali più diverse ma nel centro di Roma mercoledì i ragazzi hanno solo cantato come nel vero Natale nordico, dopo che il corteo ha formato il classico semicerchio con la Lucia in mezzo con le tipiche candele accese sulla testa.

Nel pomeriggio del 15 dicembre due momenti importanti sono stati anche l’incontro al Ministero dei Beni Culturali ed il Concerto all’Assessorato alla Cultura capitolino. Come l’Ambasciatrice di Svezia in Italia, Ruth Jacoby, ha spiegato al pubblico raccolto nel suggestivo centro storico di Roma, a Piazza di Pietra, nelle credenze popolari il 13 dicembre si attendeva una notte carica di spiriti e presenze pagane che la comunità respingeva con canti e veglie, nel 1600 quando ormai la cultura cristiana avevano un lungo radicamento si iniziarono a vestire di bianco le donne dei villaggi, nel 1800 la notte di Santa Lucia era rispettata in tutta la Svezia. Le origini di questa parte, cristianizzata, della tradizione sono anche italiane nei tempi remoti (il martirio di Santa Lucia a Siracusa nel 304 dopo Cristo). A Stoccolma fu il quotidiano Stockholms Dagblad ad organizzare la prima incoronazione di una Santa Lucia “ufficiale” per il paese che da allora in Svezia avviene sempre al Museo all’aperto dello Skansen nella capitale dello stato scandinavo.
 
Aldo Ciummo

Centocinquanta anni di storia scandinava a Roma

Il 9 e 10 novembre svedesi, finlandesi, norvegesi, danesi ed islandesi hanno festeggiato la nascita di uno dei più importanti centri culturali nordeuropei nel Mediterraneo

di   Aldo Ciummo
 
Via della Lungara è un suggestivo angolo di Trastevere: vi si trovano, l’una accanto all’altra, testimonianze storiche come Villa Farnesina e Palazzo Corsini, dove una regina svedese, Christina, spese trentacinque anni della sua vita. Ma a rendere particolare questa parte di Roma, ricercata da pittori e musicisti, è il fatto che questa storia così lunga prosegue: il Circolo Scandinavo, che si trova qui da centocinquanta anni, è una comunità di norvegesi, danesi, finlandesi, svedesi, islandesi trapiantati a a Roma, sia pure per una parte della propria vita.
 
Vivere in un paese lontano non è facile neppure se lo si ama, tantomeno doveva esserlo quasi due secoli fa: incontrare una cultura diversa è più naturale se si ha la possibilità di curare la propria identità. Perciò nel 1833 i danesi di Roma crearono una biblioteca che annoverava tra i suoi promotori Bertel Thorvaldsen, Constantin Hansen e altri intellettuali dell’epoca. Nel 1845 fu la volta degli svedesi, venuti a cercare ispirazione nella storia della città eterna, l’iniziativa di raccogliere opere in una libreria fu dello scultore Fogelberg.
 
Nel 1854 i norvegesi trovarono l’appoggio dell’Università di Oslo per raccogliere i propri libri a Roma: mancava poco al 2 giugno 1860, quando i tre luoghi di incontro si fusero nello “Skandinavisk forening for kunstnere og vidensskabsdyrkere”, che è ancora oggi per gli italiani il Circolo Scandinavo. Artisti finlandesi ed islandesi si aggiunsero nel tempo, attirando sempre di più l’attenzione dei rispettivi governi dell’area nordica, il cui appoggio ha permesso a questa istituzione culturale di Roma di ospitare pittori, musicisti, scrittori di ogni corrente proveniente da Danimarca, Svezia, Norvegia, Islanda, Finlandia di soggiornare nella città e di conoscerla veramente attraverso la vita quotidiana.
 
Ecco perchè arrivare al traguardo dei centocinquanta anni è stata una occasione per proiettare le comunità nordeuropee di Roma nelle prospettive future, in un tempo così diverso da quello della sua nascita: il 9 novembre componenti ed amici dello Skandinavisk si sono incontrati a Villa Farnesina e poi nella Sede Nazionale dell’Accademia dei Lincei, dove la Direttrice del Circolo Scandinavo, la danese Mette Perregaard, ha ricordato gli enormi cambiamenti che la vita delle comunità nordiche a Roma ha conosciuto e le novità più importanti intervenute nei decenni, prima tra tutte l’Europa unita. Hanno preso la parola anche l’Ambasciatore della Danimarca in Italia, Gunnar Ortmann, il responsabile per la cultura dell’Ambasciata norvegese Lubna Jaffery, il Direttore Generale per le Biblioteche e gli Istituti Culturali, Maurizio Fallace, il presidente del consiglio del Circolo Scandinavo, Richard Lydiker.
 
A Richard Lydiker va il merito di aver promosso negli anni l’importanza dello Skandinavisk di Roma presso l’Italia e le madrepatrie nordeuropee. La serata ha fatto conoscere meglio ai presenti anche le opere di poesia di  Johanna Ekstrom (Svezia), l’architetto Thomas Thiis-Evensen e l’artista visuale Randi Nygard (Norvegia) ed è stata l’occasione per presentare il libro “Till Rom”, edito da Carlsson (Stoccolma) e scritto da Ann Katrin Pihl Atmer, Fredrik Lang e Brita Carlens, che lo ha presentato. 
 
L’assessore alle Politiche Culturali e della Comunicazione del comune di Roma, Umberto Croppi, ha sottolineato la continuità per Roma del carattere di città dello scambio culturale. La serata si è chiusa con una visita alla sede del circolo e agli studi degli artisti visuali Jeannette Castioni e Erik Snedsbol, ma la sera successiva, il 10 novembre, la Sala Petrassi dell’Auditorium Parco della Musica di Roma è stata teatro della celebrazione vera e propria del centocinquantenario del Circolo Scandinavo, si sono esibiti infatti musicisti come Matts Zetterqvist (al violino), Roland Pöntinen (pianoforte), Anders Loguin (percussioni), Roberto Prosseda ed Alessandra Ammara al pianoforte, Rodolfo Rossi alle percussioni.
 
Niccolò Castiiglioni ha eseguito un omaggio a Grieg, Eero Hämmeeniemi “Dall’Inverno all’Estate” (prima esecuzione inedita). Sono stati molto apprezzati anche anche Giacinto Scelsi, Wilhelm Stenhammar, Bach-Kurtag, Luciano Berio ed Anders Eliasson. L’iniziativa, che ha contribuito a stringere i rapporti tra l’Italia ed il Nord Europa, è stata resa possibile dall’impegno del circolo scandinavo stesso, dal sostegno dell’Ambasciata Svedese a Roma, dalla Helge Ax:son Johnson Foundation e dall’Accademia Nazionale di Santa Ceciiia.

Licei e Professionali: prospettive per il 2010

 

Nuove materie e ore disponibili per le specificità territoriali e tematiche delle scuole superiori con il nuovo anno scolastico 2010-2011 secondo la Riforma

di   Aldo Ciummo

Con il nuovo anno scolastico verranno avviate le nuove tipologie di insegnamento previste dalla riforma, che presenta naturalmente anche altri elementi, alcuni molto critici e di cui si discuterà, oltre al discorso specifico sulla nuova divisione in scuole superiori differenti. Partono i licei Musicale e delle Scienze Umane, quelle che al Classico e allo Scientifico erano sperimentazioni diventano in alcuni casi caratteristiche permanenti. Non si vede purtroppo un potenziamento della storia, mezzo fondamentale in un periodo di rapidi cambiamenti, in compenso la necessità di introdurre elementi di contatto tra istruzione e mondo delle professioni riceve qualche risposta, in particolare nel ramo tecnico.

Le novità che appariranno sul campo nel territorio di Roma ed in altri esempi concernenti l’istruzione durante l’inizio delle lezioni nel nuovo sistema, saranno oggetto di approfondimento su queste pagine, come accennato negli articoli generici sui nuovi licei presenti sul sito a partire dall’inverno passato, così come all’ interesse per l’Europa nel suo complesso nella seconda parte del 2009 si è voluto aggiungere a partire dagli inizi del 2010 una attenzione specifica sulle attività delle comunità scandinave in Italia attraverso l’informazione sugli eventi promossi dalle organizzazioni di rappresentanza istituzionale, culturale ed economica.

I licei conoscono molte novità, alcune delle quali se verranno realizzate avvicineranno le aule al mondo del lavoro internazionale incrementando scienze, moda, scienze umane e comunicazione. E’ opportuno ricordare che, ferme restando distorsioni evidenti emerse quest’anno con risorse decimate e azioni contro gli studenti, le riforme della scuola che si sono inseguite dagli anni ’90 in poi non hanno sostituito di sana pianta quelle precedenti, ragion per cui è realistico ritenere che anche ulteriori cambiamenti di cui si sente il bisogno nel settore della Istruzione si baseranno in parte su questa e sulle precedenti, bene e male compresi.

Al Classico le ore di scienze e di matematica aumentano e l’inglese vede sancita la sua presenza per tutti e cinque anni. Allo Scientifico la novità principale è lo spazio acquisito, all’interno delle ore di lezione previste, dalle scienze applicate in laboratorio. A destare comprensibilmente interesse solo le new entry, il liceo musicale con le sue 40 sezioni (di cui dieci dedicate allo spettacolo). Il liceo delle Scienze Umane (erede dello Psicopedagogico) avvia una sezione economico-sociale.

 Le ore di autonomia diventano un fattore strutturale, uno degli elementi più interessanti date le possibilità di “individualità” che aprono alle singole scuole e probabilmente all’iniziativa degli studenti come protagonisti del processo formativo. Nei licei si prevede un quinto di tempo destinato a questa parte della didattica nei primi due anni e nell’ultimo e quasi un terzo delle ore negli anni terzo e quarto, negli istituti tecnici e professionali l’autonomia rappresenterà già un quarto del monte ore all’inizio e arriverà al quaranta per cento nell’anno finale. Questo famoso ultimo anno delle superiori, piace pensare guardando alle opportunità insite nei cambiamenti, ora non sarebbe più un ultimo cortile separato dalla società da un muro, in buona parte fatto di incoerenza con le prospettive di impiego della conoscenza acquisita, ma un ambito comunicante con le città e i territori circostanti.

Si parla di laboratori, stage, alternanza scuola-lavoro, partecipazione degli studenti ed autonomia delle scuole: la combinazione di questi fattori (in buona parte promossi di fatto dagli “inquilini” delle scuole superiori) con la crescita delle attività in laboratorio, nei tecnici e professionali destinate ad avere 264 ore a disposizione nel biennio e 891 nel triennio, potrebbe appianare in parte il diaframma tra Istruzione e settori della produzione (negli auspici, a livello europeo: l’autonomia dei licei prevede la possibilità di insegnare una seconda lingua straniera nelle ore “libere”). Non si dimentichi che per le professionali è stata introdotta l’opportunità di conseguire qualifiche valide sul mercato del lavoro.

Oggi iniziative svedesi a Roma ed a Venezia

 

 

 

Contemporaneamente nella capitale e nella città lagunare le rappresentanze svedesi promuovono spettacoli e concerti

Nella giornata di oggi sono in programma diverse iniziative della comunità svedese in Italia: a Roma alle 20.30 si esibisce il coro svedese Allmanna Sangen, assieme al coro città di Roma, al Pantheon. A Venezia alle 22.00 è previsto lo spettacolo di danza di “cut-outs & trees” presso il Campo della Tana, Arsenale.

Sempre a Roma oggi, alla Casa del Cinema di Villa Borghese, Largo Mastroianni 1, Sala Deluxe, ci sarà, alle 15.30 la proiezione del film “Passione” di Ingmar Bergman, seguita da “Images From the Palyground” di Stig Bjorkman e dalle immagini della consegna del Premio Fellini 2005 assegnato a Bergman nelle mani di Liv Ullmann.

Alle 18.00 sarà presentato anche il libro “Bergman. The Genius” ( Editori Riuniti, Univ.Press 2010) di Aldo Garcia e della Collezione Ingmar Bergman curata da Vieri Razzini. La Collezione Ingmar Bergman comprende “La Vergogna” (che sarà poi proiettato alle 21.00) e “Passione” di Bergman ed il citato documentario di Stig Bjorkman (con Dacia Maraini, Marco Bellocchio, Vieri Razzini e Aldo Garcia).

Altri interessanti eventi si sono svolti recentemente nell’ambito delle manifestazioni svedesi, tra queste il dibattito dedicato il 26 maggio scorso allo scrittore Bjorn Larsson a  cura della delegazione Roma Tre Sud-Ovest della Lega Navale Italiana, alla Libreria Internazionale Il Mare di Via Ripetta.

Già durante la primavera ci sono state molte iniziative in Italia da parte della comunità svedese e altre ancora organizzate dagli altri paesi scandinavi, eventi sui quali sono apparsi soltanto episodicamente resoconti su queste pagine web, ma che da questa estate il sito tornerà a seguire con rinnovata attenzione, sia per le attività che si svolgono in Italia che per le vicende direttamente legate ai paesi nordici.

Aldo Ciummo

Ecco come è nato l’Istituto Svedese a Roma

 

Martedì 11 maggio a via Omero è stato presentato il libro “L’Istituto Svedese di Roma”
 

L’Istituto Svedese di Studi Classici a Roma, architettura moderna immersa tra verde e palazzi delle altre accademie straniere a fianco del parco di Villa Borghese, è un organo di ricerca e insegnamento specializzato che fu fondato nel 1925 dal Principe Ereditario Gustaf Adolf, che dopo essere diventato Gustaf VI Adolf di Svezia e proseguì nel suo interesse per le attività dell’ Istituto ed anzi partecipò varie campagne archeologiche.

Martedì 11 maggio, a via Omero dove l’Istituto ha sede, è stato presentato il libro “L’Istituto Svedese di Studi Classici a Roma – The Swedish Institute in Rome” in una serata iniziata alle 18.00 e ricca di spunti per gli appassionati di architettura e di arte moderna.

L’atto di fondazione recita che l’obiettivo dell’Istituto è “portare la cultura svedese in creativo contatto con il mondo antico, diffondendone la conoscenza e promuovendo gli studi classici e, più in generale, operare nell’interesse della ricerca umanistica e dell’arte”. Oggi Stefania Renzetti e gli altri studiosi che operano nella struttura mantengono vivo il legame tra la cultura svedese e l’Italia soprattutto attraverso la continuazione dell’interesse architettonico ed archeologico espresso dalla tradizione svedese sul territorio di Roma.

Nel volume sono stati ripubblicati testi dell’epoca, di Ivar Tengbom e di Francesco Fariello. Il libro comprende fotografie di Cesare Faraglia e dell’archivio storico dell’Istituto. Altri contributi sono stati scritti per il volume da Barbro Santillo Frizell, Börje Magnusson, Jan Ahlklo, Hans Henrik Brummer. Nel volume è possibile ammirare anche nuove fotografie dell’edificio e degli interni di Åke E:son Lindman, mentre il lay out è di Carl Johan Hane.

Con molta passione per l’argomento trattato, che si lega alle loro biografie di studiosi, Antonello Alici (dell’Università Politecnica delle Marche) ed Andrea Vidotto (Università degli Studi di Roma Tre) hanno tratteggiato davanti al pubblico la storia dell’edificio e dei cambiamenti che sono stati apportati nel tempo senza mutarne sostanzialmente le caratteristiche basilari.

L’attuale sede è, fin dal 1940, un edificio disegnato da Ivar Tengbom, famoso ed apprezzato architetto. Secondo Francesco Fariello, collega e contemporaneo di Tengbom, la costruzione esprime, attraverso l’uso di materiali locali di Roma come tufo, mattoni e travertino, un “senso misurato e aristocratico, quell’amore per l’ordine flessuoso, che sono caratteristiche dell’attuale architettura svedese”.

Negli interni è ancora più evidente la sensibilità nordica: “tutto emana calma e dignità ottenute con sobrietà di mezzi e meticolosità di esecuzione”. Difatti, ancora oggi questi spazi sono molto accoglienti per i visitatori che vi accedono e la ragione è anche da ricercare nel fatto che l’arredamento fu affidato a quelli che erano i maggiori designer nordici dell’epoca: Carl Malmsten (mobili), Elsa Gullberg, Märta Måås Fjätterström, Maja Sjöström (tessuti). 

Gli organizzatori hanno spiegato che, a settanta anni dall’inaugurazione delle sede e in un momento in cui la presenza e l’operato degli istituti stranieri a Roma sono di grande attualità, la presentazione del libro è una conferma del rapporto forte tra i nostri due paesi europei.

Aldo Ciummo