• i più letti

  • archivio

  • RSS notizie

    • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.
  • fin dove arriva la nostra voce

  • temi

INTERNAZIONALE|Cambia il panorama politico irlandese con la scomparsa dei Progressive Democrats

Nato 23 anni fa da una costola del Fianna Fàil più favorevole al mercato e alle privatizzazioni, il piccolo partito dei PDs esce di scena privato di consenso, giovani e parlamentari

di Aldo Ciummo

In settimana il partito dei Progressive Democrats si riunirà per decidere le modalità legali di uno scioglimento che era stato annunciato durante tutto l’autunno. Nato 23 anni fa, il gruppo poteva ricordare per certi versi i radicali, a chi lo avesse guardato dall’Italia. Se i radicali italiani infatti erano la costola più liberale del Partito Liberale stesso, i Progressive Democrats irlandesi sono fuoriusciti dal vecchio partitone nazionale del Fianna Fàil perchè volevano più libertà individuali ma soprattutto più mercato.

Des O’ Malley fondò questo partito nel 1985, dopo essere stato espulso dal Fianna Fàil per le sue posizioni liberiste in economia e liberali sui diritti civili. A lui si uni’ Michael McDowell, proveniente dal Fine Gael, la principale forza di opposizione. Inizialmente la nuova formazione anche raggiunse il 12% dei consensi, due anni dopo aveva solo il 5%, ma entrò nel governo col Fianna Fail, all’epoca diretto dal Taoiseach (primo ministro) Charles Haughey.

Dopo le dimissioni di Haughey e la conseguente uscita dal governo, la cui popolarità era in calo, nel 1993 la leader del partito divenne Mary Harney, che oggi è ministro della Salute e che sta affrontando le polemiche sui tagli alla spesa pubblica in questo settore, tradizionalmente protetto in un paese molto meno liberista nel welfare di quello che spesso si pensa e che infatti deve ad una solida tenuta della solidarietà gran parte del suo benessere (gli immigrati regolari godono di reali aiuti per la casa e il servizio che supporta gli irlandesi nella ricerca del lavoro, la FAS, supporta esattamente nello stesso modo i cittadini europei, metodo quasi unanimemente condiviso, tanto è vero che una isolata proposta di finanziare il rientro in patria degli immigrati UE senza lavoro ha sollevato vivaci reazioni basate sul presupposto che ogni europeo ha gli stessi diritti sull’isola).

Continua a leggere