
Martin Mc Guinness esemplifica nella sua figura le controverse vicende che hanno portato l'Ulster a superare la fase più difficile dello stallo in cui erano rimasti impantanati gli accordi tra le parti contrapposte: per anni coinvolto nell'attività illegale dell'IRA (che per una parte della popolazione rappresentava però una protezione dallo stato militare in cui si trovava la provincia contesa) in seguito si è impegnato politicamente perchè i cattolici irlandesi raggiungessero una effettiva parità di diritti non più attraverso la guerriglia, ma con mezzi politici nel contesto delle riforme promosse da Londra
Il timore in Irlanda del Nord è che il processo di pace subisca una involuzione se il governo in cui gli opposti partiti convivono non mette presto in moto le riforme da cui dovrebbe scaturire la normalizzazione definitiva dell’Ulster
Il vice primo ministro dell’esecutivo dell’Ulster, Martin McGuinness, ha affermato in settimana che se non si raggiunge un accordo entro la fine di dicembre in materia di giustizia e sugli altri temi sensibili nella provincia irlandese del Regno Unito, tutto il processo in atto potrebbe arenarsi.
Il Governo di Londra ha poggiato sul piatto molti fondi per persuadere gli attori della scena politica ad andare avanti per arrivare al funzionamento del governo autonomo di Stormont, come previsto dagli Accordi del Venerdì Santo, ma il Democratic Unionist Party guidato oggi da Peter Robinson, Primo Ministro dell’esecutivo nordirlandese, frena ancora.
Il Viceprimo ministro, Martin Mc Guinness, appartenente allo Sinn Feinn, spinge per giungere quanto prima alla effettiva realizzazione dell’autonomia nella provincia, che oggi significherebbe il pieno coinvolgimento della parte che nella storia recente dell’Ulster è stata ai margini, i cattolici. I protestanti viceversa si chiedono quanto il futuro istituzionale dell’Ulster li tutelerà, nell’eventualità della riunificazione irlandese.
Si registrano ancora diffidenze nell’area lealista protestante, cosciente che trarre tutte le conseguenze dagli Accordi significa legittimare una forza politica, lo Sinn Fein, che rappresenta l’eredità dello sforzo di emancipazione anche armato da parte nazionalista irlandese e da parte dei quartieri popolari. Inoltre il Democratic Unionist Party (protestanti) deve fare i conti con la crescita dei dissidenti che non accettano il declino dell’Union Jack nel nord Irlanda, fenomeno che a sua volta non può essere spiegato soltanto con l’estremismo, ma è dovuto ai timori di una parte della popolazione, ancora una volta specialmente le fasce più umili economicamente, che sente crearsi una situazione di accerchiamento.
Il Primo Ministro del Regno Unito, Gordon Brown, sta cercando di trovare un accordo tra Sinn Feinn e DUP, perchè, a causa della particolare storia dell’Ulster, proprio sulla capacità degli ex nemici di gestire insieme anche la giustizia si misurerà la solidità degli accordi di pace e dell’architettura istituzionale escogitata undici anni fa dal Good Friday Agreement, l’Accordo del Venerdì Santo. E un governo indebolito come quello dei Laburisti in Inghilterra per riprendere fiato avrebbe molto bisogno di un successo diplomatico come la soluzione dei problemi nordirlandesi.
Aldo Ciummo
Filed under: Uncategorized | Tagged: Aldo Ciummo, cattolici, Democratic Unionist Party, DUP, estremismo, europa, Gordon Brown, Ian Paisley, Irlanda, irlandesi, Laburisti, lealisti, Londra, Martin Mc Guinness, McGuinness, nazionalisti, Peter Robinson, Regno Unito, Sinn Fein, Stormont, U.E., UK, Ulster, Union Jack | Commenti disabilitati su McGuinness preme per l’accelerazione delle riforme in Ulster
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.