• i più letti

  • archivio

  • RSS notizie

    • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.
  • fin dove arriva la nostra voce

  • temi

L’epopea di Thor Heyerdahl al “Nord Film Fest”

 

Pål Hagen, attore protagonista e Aage Aberge, produttore del film “Kon Tiki”, hanno presentato l’opera assieme a Marian, la figlia dell’esploratore Thor Heyerdahl

 

 

Nella serata inaugurale del Nordic Film Fest (9 aprile), cui erano presenti le rappresentanze diplomatiche nordiche, Pål  Sverre Valheim Hagen, attore protagonista, Aage Aberge, produttore hanno presentato il  film “Kon-Tiki” assieme a Marian, figlia dell’esploratore Heyerdahl. La proiezione ha avuto luogo dalle 17,30 alla Casa del Cinema a Villa Borghese. L’evento è stato promosso dalle Ambasciate di Norvegia, Svezia, Finlandia, Danimarca, dal Circolo Scandinavo e dalla Commissione Europea, in collaborazione anche con l’ambasciata di Islanda a Parigi e con il Comune di Roma.

“Kon-Tiki” (2012) regia di Espen Sandberg e di Joachim Rønning – preceduto giovedì dalla riproposizione del documentario del 1950 in due sale nel primo pomeriggio e proiettato nuovamente durante la prima serata – racconta in una versione cinematografica e d’azione l’avventura di Thor Heyerdahl, che per dimostrare le proprie teorie (sulla colonizzazione della Polinesia da parte di indigeni partiti dalle coste del Perù) organizzò nel 1947 una spedizione che ricalcava, nei mezzi utilizzati, le imbarcazioni che le popolazioni della Polinesia – dove Heyerdahl aveva vissuto ascoltandone i miti – erano sicure fossero state utilizzate da “Kon Tiki” di cui i vecchi polinesiani cantavano l’epopea nell’oceano Pacifico.

Buona parte del film è stato in realtà girato a Malta. La storia ottiene un impatto molto forte sullo spettatore, per la narrazione della costanza con cui Heyerdahl affrontò ostacoli di ogni tipo, fino a guidare altre cinque persone nella sfida di ripercorrere in una zattera priva di strumentazioni moderne e assemblata basandosi sulla ricostruzione della spedizione degli indigeni peruviani che per primi avevano raggiunto la Polinesia, il tragitto seguito circa millecinquecento anni prima da Kon Tiki, il dio dei polinesiani, un simbolo legato al sole ed alla tempesta, una figura che l’etnografo e viaggiatore Heyerdahl intuì essere la fedele cristallizzazione della memoria storica e mitica delle popolazioni del Pacifico.

Gli altri attori di “Kon-Tiki” (prodotto da Aage Aaberge e Jeremy Thomas) sono Anders Baasmo Christiansen, Odd-Magnus Williamson, Agnes Kittelsen, Gustaf Skarsgård, Jakob Oftebro, Tobias Santelmann, la colonna sonora è di Johan Söderqvist. Thor Heyerdahl, che nella famosa spedizione narrata dal film norvegese percorse, poco più che trentenne, circa ottomila chilometri nell’Oceano Pacifico fino ad arrivare alle isole Tuamotu in Polinesia, dopo essere partito dalle coste del Perù, è morto nel 2002.

 

Aldo Ciummo

Il cinema nordico a Roma

La rassegna ospiterà da giovedì 3 maggio al 6 maggio la prima edizione del Nordic Film Fest, con opere di registi danesi, finlandesi, norvegesi e svedesi

 

Arriva a Roma il “Nordic Film Fest”, nato per promuovere la cinematografia e la cultura di Danimarca, Finlandia, Norvegia e Svezia in Italia. L’evento avrà inizio il 3 maggio, giovedì, alla Casa del Cinema, che ospiterà l’iniziativa, curata dalle quattro ambasciate nordiche in Italia, fino al 6 maggio. Nella giornata di inaugurazione verrà firmato un protocollo di intesa tra il Comune di Roma ed i quattro ambasciatori di Danimarca, Finlandia, Norvegia e Svezia.

Tra gli ospiti presenti a Roma in occasione di questa iniziativa nata per promuovere la cultura nordica attraverso il cinema, ci saranno Pernilla August, attrice e regista svedese (“Fanny e Alexander” di Ingmar Bergman), che ha diretto il film “Beyond”, vincendo la settimana della critica a Venezia nel 2010. Il 3 maggio Pernilla August introdurrà il film di aperturam “Miss Kicki” di Hakon Liu.

Nella serata di chiusura, il 6 maggio, la regista Lisa Ohlin introdurrà poi il film “Simon and the Oaks”, tratto dal romanzo di Marianne Frediksson, mentre il 5 maggio è previsto l’intervento del regista norvegese Nils Gaup, che presenterà il suo film “The Kautokeino Rebellion”, nel quale recita lo svedese Mikael Persbrandt come attore protagonista. Il 4 maggio è la volta della regista finlandese Zaida Bergroth.

Un momento importante della rassegna sarà l’omaggio a Erland Josephson, attore-simbolo del cinema di Ingmar Bergman. Lo svedese Erland Josephson è scomparso recentemente e viene ricordato per aver interpretato opere cinematografiche significative, come “Scene da un matrimonio” ed essere stato protagonista anche di film e serie televisive note in Italia come “Al di là del bene e del male” di Liliana Cavani. La rassegna cinematografica “Nordic Film Fest” è realizzata dalle ambasciate di Svezia, Norvegia, Danimarca, Finlandia in collaborazione con i Film Institute dei rispettivi paesi, dall’Istituto Svedese, da Visit Sweden, ed è sostenuta e patrocinata dall’Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Roma.

Aldo Ciummo

NOTIZIE SU REGIONI E CULTURE DEL NORDEUROPA SUL SITO DI INFORMAZIONE      www.nordeuropanews.it      NORDEUROPANEWS

Oggi iniziative svedesi a Roma ed a Venezia

 

 

 

Contemporaneamente nella capitale e nella città lagunare le rappresentanze svedesi promuovono spettacoli e concerti

Nella giornata di oggi sono in programma diverse iniziative della comunità svedese in Italia: a Roma alle 20.30 si esibisce il coro svedese Allmanna Sangen, assieme al coro città di Roma, al Pantheon. A Venezia alle 22.00 è previsto lo spettacolo di danza di “cut-outs & trees” presso il Campo della Tana, Arsenale.

Sempre a Roma oggi, alla Casa del Cinema di Villa Borghese, Largo Mastroianni 1, Sala Deluxe, ci sarà, alle 15.30 la proiezione del film “Passione” di Ingmar Bergman, seguita da “Images From the Palyground” di Stig Bjorkman e dalle immagini della consegna del Premio Fellini 2005 assegnato a Bergman nelle mani di Liv Ullmann.

Alle 18.00 sarà presentato anche il libro “Bergman. The Genius” ( Editori Riuniti, Univ.Press 2010) di Aldo Garcia e della Collezione Ingmar Bergman curata da Vieri Razzini. La Collezione Ingmar Bergman comprende “La Vergogna” (che sarà poi proiettato alle 21.00) e “Passione” di Bergman ed il citato documentario di Stig Bjorkman (con Dacia Maraini, Marco Bellocchio, Vieri Razzini e Aldo Garcia).

Altri interessanti eventi si sono svolti recentemente nell’ambito delle manifestazioni svedesi, tra queste il dibattito dedicato il 26 maggio scorso allo scrittore Bjorn Larsson a  cura della delegazione Roma Tre Sud-Ovest della Lega Navale Italiana, alla Libreria Internazionale Il Mare di Via Ripetta.

Già durante la primavera ci sono state molte iniziative in Italia da parte della comunità svedese e altre ancora organizzate dagli altri paesi scandinavi, eventi sui quali sono apparsi soltanto episodicamente resoconti su queste pagine web, ma che da questa estate il sito tornerà a seguire con rinnovata attenzione, sia per le attività che si svolgono in Italia che per le vicende direttamente legate ai paesi nordici.

Aldo Ciummo

CINEMA|Oggi alla Casa del cinema di Roma film e testimonianze del grande regista

Continua la maratona di eventi e manifestazioni in ricordo del regista scomparso lo scorso sabato.

Tante le manifestazioni in tutta Roma per ricordare Dino Risi. «Il ricordo più bello che ho di lui sono i 27 film che abbiamo fatto insieme», ha detto ieri il maestro Armando Trovajoli aprendo con dei brani al pianoforte la commemorazione che si è tenuta alla Casa del Cinema di Villa Borghese, che dopo aver reso omaggio al celebre regista ospitando volti noti dello spettacolo e della cultura, oggi dedicherà l’intera mattina alla sua commemorazione attraverso proiezioni e racconti di chi lo aveva conosciuto in prima persona.

Alle ore 10, alla Sala Deluxe andrà in visione il Il Sorpasso (1962), un magnifico spaccato cinematografico dell’Italia del miracolo economico che gli valse, a distanza di 40 anni dalla sua uscita, il Leone d’oro alla carriera al Festival di Venezia e che proiettò il suo nome definitivamente sulla ribalta del cinema mondiale.

A seguire, alle 11,45, sarà la volta del programma “Storie” di e con Gianni Minà, che presenterà Incontro con Dino Risi, l’intervista che il giornalista realizzò per la Rai con il cineasta italiano nel 1988. Ospite dell’evento sarà Vittorio Gassman, che ne Il Sorpasso vestì i panni di Bruno Cortona e che da quel momento girerà con il regista milanese ben 15 pellicole, la collaborazione più duratura per Dino Risi con un attore .

Casa del Cinema, Largo Marcello Mastroianni, 1
Ingresso da Piazzale del Brasile. Dalle ore 10, ingresso gratuito

Simone Di Stefano – Pubblicato su L’Unità del 10-06-2008