• i più letti

  • archivio

  • RSS notizie

    • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.
  • fin dove arriva la nostra voce

  • temi

Commissari europei sotto esame

Oggi comincia il giro di domande degli europarlamentari ai Commissari, sorta di ministri della comunità, anche se con un profilo molto più tecnico, che nasce dalla natura delle istituzioni della Unione e dal metodo consensuale con il quale vengono scelti tra i gruppi politici maggiori e in rappresentanza di tutti i paesi coinvolti.

 

 

 

Le commissioni parlamentari dell’organo elettivo del Parlamento Europeo esamineranno competenze ed intenti di ogni commissario a partire da oggi. La Commissione precedente ha terminato le proprie funzioni il primo novembre 2009 e i due mesi e mezzo che sono trascorsi hanno alimentato curiosità accademiche ed interessi prosaici da parte di addetti ai lavori, gruppi economici e amministratori di ogni sorta.

Il Trattato di Lisbona, entrando in vigore, ha causato dei ritardi rispetto alla normale prassi. Quella che non è ancora una vera e propria costituzione europea, ma una base senza precedenti per l’unione politica della nostra comunità sul continente  è entrata in vigore il primo dicembre.

Da allora fino ad oggi i Commissari hanno potuto lavorare assieme ai funzionari che operano in base alle loro direttive e l’opinione pubblica ha iniziato a vagliare i profili di personaggi più esposti all’attenzione, come il francese Michel Barnier (nuovo commissario al mercato interno).

Aldo Ciummo

La Spagna da gennaio presidente di turno Ue

 

L'Unione Europea è un progetto vivente in corso di crescita anche territoriale e di definizione e ridefinizione della propria identità e dei propri mezzi: da una parte lo snellimento istituzionale determinato dal Trattato di Lisbona e dall'altra l'eccezionale impegno della Svezia nel semestre della Presidenza di turno (in linea con un contributo molto significativo di stimoli e progetti da parte dell'intera area nord europea specialmente Uk, Danimarca, Finlandia e in cooperazione dall'esterno, con lo Spazio Europeo, Norvegia e Islanda) hanno reso possibile una straordinaria accelerazione nei sei mesi appena passati. I progetti avviati saranno oggetto di approfondimenti tematici sulle pagine del sito.

Venendo ad assumere ora il ruolo che spetta per sei mesi a rotazione a ogni paese della comunità, la Spagna potrà contare sull’enorme lavoro svolto in questi mesi dalla Presidenza Svedese e su un ingranaggio istituzionale che è stato modificato in profondità dal Trattato di Lisbona.

La Spagna ha assunto, con l’inizio del 2010, la presidenza di turno della UE. In realtà lo stato iberico avrà meno poteri, perchè nel frattempo il Trattato di Lisbona ha cambiato il sistema istituzionale della Comunità.

 Ora l’Unione Europea ha infatti un presidente permanente, che resta in carica due anni e mezzo, il primo è Herman Van Rompuy, premier belga che ha recentemente evitato l’impasse nel governo di Bruxelles dovuto al mancato accordo tra partiti fiamminghi e partiti valloni.

Ed ha un ministro degli Esteri, Catherine Ashton, che è una donna inglese che ha svolto una opera egregia nel sociale e nella politica del suo paese, la Gran Bretagna, paese la cui importanza nel cuore della Unione Europea è destinata ad essere riconosciuta, con il progresso del continente e la progressiva marginalizzazione delle tendenze centraliste degli stati fondatori.

Quella della Spagna è una posizione in qualche modo difficile, trattandosi di uno stato che in alcune fasi delle trattative che hanno preceduto il Trattato Lisbona ha creato più polemiche che altro, allineandosi anche a richieste eccessive di alcuni paesi dell’est come la Polonia.

Sulle spalle dello stato iberico c’è anche una eredità difficile da emulare, perchè la presidenza che si sta chiudendo, gestita con molto impegno dalla Svezia, ha portato all’Europa parecchi risultati, l’elaborazione di strategie lungimiranti in fatto di istruzione, ambiente ed impresa e difatti anche su queste pagine i lettori troveranno nei primi mesi dell’anno appena iniziato servizi dedicati nel dettaglio e nello specifico al lavoro svolto da Stoccolma.

Ma occorre sottolineare anche la novità strutturale apportata dal Trattato di Lisbona, con lo snellimento delle procedure decisionali e la facilitazione delle iniziative con le quali si esprime la partecipazione dei cittadini nella politica del continente, sforzi istituzionali portati avanti dalla Commissione Barroso e dalle pressioni del Parlamento Europeo, organo il cui ruolo in crescita indica una possibile democratizzazione di un progetto, l’Europa, ancora molto distante dalla vita dei suoi milioni di cittadini.

Non a caso, accanto alle prospettive dei paesi nordici e di tutta quell’area nord dell’Europa dentro e fuori la UE istituzionale, vicino alla trasformazione della politica avviata dalla crescita della partecipazione femminile e al mutamento della società grazie alle immigrazioni, il sito terrà un occhio, anche retrospettivo, a ciò che le novità introdotte dal Trattato di Lisbona significano in pratica, sono proprio queste ristrutturazioni dell’archittettura europea, se così si può dire, che rendono più efficaci anche nel lungo periodo le iniziative positive che la Svezia ha messo in campo in quest’ultimo semestre e di cui ci sarà bisogno di seguire il percorso anche nel 2010 perchè non sono state pensate per un mese o per un anno in particolare ma per fornire un apporto  ragionato al futuro dell’Europa.

Comunque, la Spagna ha espresso, nell’acquisire la carica per i prossimi sei mesi, le sue priorità: il primo ministro Jose Ruiz Rodriguez Zapatero ha elencato il miglioramento delle relazioni con l’America Latina, la cooperazione con la Croazia per una rapida adesione, la cura delle relazioni con la Turchia. La Spagna di fatto presiederà soltanto la riunione dei ministri degli Esteri europei, appunto perchè il Trattato ha cambiato tutto il sistema e non sarà più la presidenza di turno ad essere al centro, anche se si è deciso di lasciare per il momento la rotazione.

Aldo Ciummo

Barroso: “alimentazione, clima e sicurezza nodi indissolubilmente legati”

 

Il Presidente della Commissione Europea José Barroso, nel suo discorso ai capi di stato, ha sottolineato il legame tra sicurezza alimentare e sicurezza tradizionalmente intesa e tra queste ed i problemi derivanti dal cambiamento climatico.

 

Oggi esiste una situazione di estremo bisogno cui non sono estranee le strategie di mantenimento dell’ordine mondiale da parte di fasce ristrette di privilegiati, ma di cui approfittano anche i sistemi di potere che fomentano l’odio, laddove la paura dell’avvenire è un terreno fertile per l’estremismo antioccidentale. Un milione di persone nel mondo sono affamate, si tratta di una negazione sostanziale dei diritti dell’uomo,  l’Europa deve fare la sua parte per cercare di ridurre le dimensioni del dramma.

Al vertice Fao partecipano anche i Commissari Europei all’Agricoltura Marian Fischer Boel e per lo Sviluppo e gli Aiuti Umanitari, Karel De Gucht. Il Presidente della Commissione Europea Barroso ha dichiarato: “un mondo dove un miliardo di persone sono affamate non può aspettare:      dobbiamo dimezzare la fame nel mondo entro il 2015, secondo quanto previsto dagli obiettivi di Sviluppo del Millennio. Questa conferenza deve affrontare tre importanti questioni, che sono interconnesse: la sicurezza alimentare, il cambiamento climatico e la biodiversità.”

La partecipazione di Barroso al vertice Fao è in linea con l’impegno della Commissione Europea a favore della sicurezza alimentare e con la decisione di aumentare gli aiuti ai paesi in via di sviluppo, che sono le prime vittime del cambiamento climatico a causa delle minori difese infrastrutturali e dei meccanismi di allerta meno efficenti.

C’è da augurarsi che l’Unione Europea e le aree sviluppate in genere tengano conto del fatto che, per rendere possibile una coscienza ambientale effettivamente operante in tutto il mondo le difficoltà basilari dei paesi svantaggiati vanno risolte e per fare questo non bastano gli aiuti ma occorre mettere mano all’intero sistema economico mondiale rendendolo più equo. 

A questo proposito però non è il caso di dilungarsi in elenchi di buoni propositi, perchè in molti casi non è un occidente attestato sulle posizioni acquisite a determinare disagi, nè tantomeno sono le nazioni più occidentali ripetutamente additate come responsabili di qualsiasi problema a non voler risolvere il dramma della povertà, ma al contrario è proprio un insieme di paesi chiusi (al mercato ed alle libertà che di consueto vi sono associate) a controllare scientemente le proprie popolazioni attraverso la scarsità delle risorse e delle opportunità. E questo insieme di stati va da quelli autocratici nel modo più spinto, come la Corea del Nord, fino a quelli a democrazia formalmente completa, ma di fatto strettamente controllata come la Federazione Russa, passando per i paesi che esercitano il potere attraverso la teocrazia e dove (come le recenti rivolte in Iran hanno dimostrato) quest’ultima non rappresenta affatto un’alternativa allo stato di fatto mondiale ma una sua variante particolarmente indifferente alla volontà delle popolazioni.

Inoltre, un elenco eccessivo di buoni propositi sarebbe probabilmente fuori luogo sia da parte delle autorità dei paesi più influenti che hanno più volte disatteso i patti con quelli più umili economicamente, salvo riaffermarli con rinnovata visibilità mediatica negli eventi rituali, sia da un punto di vista giornalistico, dal momento che la comunicazione avviene poi in un contesto nel quale non è chiaro quanto gli abitanti delle aree privilegiate siano disponibili a cedere qualcosa di quello che è il livello di vita anche delle fasce medie della popolazione, contesto del quale i mass media fanno pienamente parte.

E’ importante però  ricordare che di tutti i membri della Fao, l’Unione Europea, che non è enorme nel mondo attuale, è di gran lunga il più importante in termini di contributi al bilancio, e questo lo riportiamo proprio così come reso noto dalla Unione Europea. La Fao è stata uno dei principali beneficiari dello Strumento Alimentrare di un miliardo di euro proposto dal Presidente Barroso ed approvato nel  dicembre 2008 dal Consiglio della UE. Nel corso della settimana passata, Barroso ha incontrato il Direttore Generale della Fao Jacques Diouf ed ha affermato che sono necessari investimenti mirati effettuati con continuità.

Si potrebbe naturalmente aggiungere che per arrivare davvero alla soluzione del problema della fame nel mondo è necessario che le popolazioni vengano aiutate ovunque a non dover sottostare al ricatto del bisogno, perchè possano riuscire a svilupparsi. E’ importante che la solidarietà vi sia, come è nella tendenza dimostrata dalla UE, ma il supporto umanitario non dovrebbe essere la soluzione economica alle carenze alimentari in base alla quale alcuni stati si permettono poi extra spese militari. I cittadini occidentali intenzionati a essere sicuri di aiutare direttamente abitanti di aree in difficoltà ed intenzionati ad essere altrettanto sicuri di non permettere indirettamente la crescita di apparati destinati ad attaccarli per questioni di ostilità fanatica esprimono un legittimo diritto.

Aldo Ciummo