• i più letti

  • archivio

  • RSS notizie

    • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.
  • fin dove arriva la nostra voce

  • temi

Antiche arti dell’Europa Contemporanea: arte tessile in Lituania

In Lituania a a partire dal 22 settembre settantaquattro giorni di mostre d‘arte contemporanea, trecento artisti, spettacoli di danza intorno al tessile la Biennale di  Kaunas, quest’anno dedicata alla scienza ed all’industria


Artigiani e docenti da quasi 40 paesi di tutto il mondo in gallerie e spazi allestiti in una delle città più antiche d’Europa:  Dal 2005 le mostre tradizionali tessili della città lituana di Kaunas si sono trasformate in manifestazioni interdisciplinari (patrocinate da un team internazionale) il contenuto della festa da allora cambia ogni anno, la città si fa riconoscere sempre di più come uno dei più importanti centri del mondo tessile. E’ un esempio di come l’Europa alimenta con nuove energie le antiche tradizioni dei territori emergenti, oltre che di quelli che hanno partecipato alla fondazione della comunità: noti artisti accanto a piccoli produttori, province di paesi più piccoli e meno conosciuti visitate da tutto il continente, grazie ad una nicchia di arte o di artigianato conosciuta in tutto il mondo.
 
La Biennale di Kaunas da dieci anni fa del tessile la sua parola chiave, quest’anno si chiama “Rewind-Play-Forward” come i comandi di un registratore, per simboleggiare i tre momenti dell’arte, passato, presente e futuro. I laboratori aperti quest’anno parlano di arte, scienza ed industria, sono previste mostre di gruppo e personali, la più grande conferenza europea sul tessile, un programma interdisciplinare di danza contemporeanea e arte visiva. Le domande di partecipazione sono arrivate da decine di paesi, ma per l’esposizione più competitiva sono stati selezionati trentuno progetti .
 
Dirigente artistico della Biennale di Kaunas è Virginia Viktiene, che ha selezionato le opere assieme ad un comitato internazionale. Quest’anno verranno esposte per la prima volta in Lituania le opere di un noto artista inglese, Yinka Shonibare. All’interno della manifestazione ci saranno le esposizioni personali dei più importanti artisti di tessile Reiko Sudo (Giappone) e Lia Cook (USA). Il programma “Rewind” presenterà processi tessili in cui artisti e scienziati uniscono la tecnologia moderna con il processo di tessitura per creare tessuti interattivi in ​​grado di interagire con l’ambiente. Nel programma “Play” si intrecciano danza contemporanee ed arti visive: promosso dal Festival Internazionale di Danza “Aura” e dalla Biennale di Kaunas questo programma ha favorito le condizioni per la nascita di sei nuovi spettacoli.
 
Partecipano gli artisti più significativi nel proprio campo: la tessitrice finlandese Silja Puranen, i fratelli brasiliani (artisti di strada) Os Gemeos, il coreografo tedesco Johannes Wieland, il suo collega norvegese Kenneth Flak e altri. La terza parte della Biennale di Kaunas (Forward) consiste nella Sedicesima Conferenza Europea del Tessile, la più grande a livello internazionale: quest’anno ha scelto Kaunas. Nel 2011 cade il trentennale della rivista ”Textile Forum” organizzatrice della conferenza, Beatrijs Sterk ha invitato a Kaunas per leggere le relazioni nella conferenza le maggiori personalità dell’arte contemporanea tessile. Molti di questi ospiti sono stati invitati ad organizzare le mostre personali a Kaunas. Alla conferenza parteciperanno circa 150 artisti dell’arte tessile, design, professionisti dell’industria provenienti da ogni parte del mondo. Ci sarà spazio anche per la promozione dei giovani artisti, per collaborare al loro sviluppo e creazione di network. La Biennale di Kaunas quest’anno si svolgerà dal 22 settembre al 4 dicembre a Kaunas.

 

Mercoledì 20 aprile a Roma il concerto dell’orchestra finlandese

 

L’iniziativa si terrà nell’ambito del programma Erasmus al Conservatorio di Santa Cecilia: suonano i musicisti del Kapyla Music Institute diretta dal maestro Ahti Valtonen

Mercoledì 20 aprile, alle 18.00, l’orchestra “virtuosi del futuro” del Kapyla Music Institute, diretta dal maestro Ahti Valtonen, terrà un concerto a Roma, nell’ambito del programma Erasmus al Conservatorio di Santa Cecilia, Sala Accademica, Via dei Greci 18. L’orchestra si trova in tour tra Roma e Terni ed è formata da giovanissimi (tra i 12 ed i 18 anni di età), provenienti dal Kapyla Music Institute di Helsinki.

 Il repertorio spazia dalla musica folcloristica alla musica classica, passando per jazz e rock. Ahti Valtonen è il direttore della formazione fin dall’inizio ed è direttore e maestro di violino al Kapyla Music Institute, lavora inoltre con numerose orchestre giovanili in tutta la Finlandia e dalla sua scuola di violino sono usciti molti giovani che hanno intrapreso la carriera professionale.

 Il tour si svolge ogni anno in un paese diverso e nel 2009 ha registrato un cd con la cantante d’opera finlandese Johanna Rusanen. In programma al Conservatorio di Santa Cecilia mercoledì sera ci sono brani di Einar Englund (violinista Aleksi Kotila), Jean Sibelius (violinista Juho Valtonen, al piano Gabriele Campagna), Abba Lay (arrangiamento Nuoranne), Mark Goddard e molti altri.

Aldo Ciummo

ROGER BALLEN: UNA MACCHINA FOTOGRAFICA AL CIVICO DELLA PAZZIA

 

Roger Ballen: dresie cassie twins western transvaal 1993 from platteland

Uno degli scatti più famosi di Roger Ballen: all'epoca della sua svolta stilistica il grande fotografo abbandonò gli spazi aperti per rivolgere la sua attenzione al mondo nascosto del disagio, dell'emarginazione e della follia

Immagini quadrate per stanze chiuse. Luoghi nei quali l’obiettivo di Roger Ballen ha messo sotto vuoto una dimensione inquieta e sinistra confinandola nello spazio asfittico delle sue fotografie, recentemente raccolte in un nuovo lavoro, “Boarding House”.

 

 

di   Claudia Papaleo

 

Ballen nacque nel 1950, nella New York in cui i barattoli di “Tomato”  si apprestavano a passare dal carrello della spesa alla serigrafia, e dove da un pennarello a vernice, imboscato dentro una tasca di jeans sbrindellata, sarebbe saltato fuori un quadro da milioni di dollari. Sin da ragazzino, oltre a respirare l’aria di cambiamento che attraversava l’arte, poté vivere a stretto contatto con la fotografia. Durante gli anni ’60, sua madre lavorò per la Magnum e fondò una delle prime gallerie fotografiche della grande mela. Di più, Ballen poté scorrazzare tra le gambe di monna lise come Cartier Bresson, Eliot Erwitt, Paul Strand e soprattutto Andre Kertesz. Il lavoro di quest’ultimo, infatti, è spesso rievocato nelle  immagini del fotografo, anche solo da piccoli accorgimenti aggiunti come  si aggiunge una punta di sale nella pentola.  

Pure, nei primi anni ’70 la macchina da foto si trasformò in un giocattolo da prendere sul serio. Tra bandiere schiaffate addosso al cielo, ammucchiate di capelli rincalzati nei pantaloni, e zeppe che marciavano per le strade come palazzi a portata di ratto, Ballen documentò la rivolta, arraffando le sue immagini succulente con qualche lazo di pellicola.

Diversi anni più tardi,  l’Africa del sud;  il suo sole tremulo e avvampato che scrosciava calore costante, fondendo le zone rurali in cui il fotografo cominciò a passare il tempo libero. Qui, la svolta.

Ballen abbandonò improvvisamente lo spazio aperto, i paesaggi ossigenati che lo circondavano, per intrappolare se stesso e la sua Rolleiflex 6X6 negli ambienti chiusi. Quello che doveva fare, infatti, era fotografare la trappola. Alcuni emarginati bianchi del posto accettarono di smezzare con lui l’aria delle loro camere scarne, marchiate dai segni di mobili estinti. Allora le sue foto, con tocco lapidario, ritrassero volti sconditi di qualunque serenità. Uomini e donne dai sorrisi ebeti, che fissano l’obiettivo con sguardi stranianti e corpi anomali, sui quali, a volte, cola qualche vestito smunto. Immagini che creano corrispondenze arbitrarie tra persone e animali, ponendoli in una realtà alterata che respinge e attrae, corrodendo qualsiasi controllo razionale in chi guarda. E ancora esseri umani spesso legati da lampanti vincoli sanguigni, di cui Ballen raffigura il lato sottilmente difettoso con una franchezza a tratti fastidiosa. Una serie di scatti disarmanti per la loro autenticità, in cui l’imperfezione punta i piedi di fronte alla macchina fotografica con dignità e coraggio.

Presto le stanze dalle mura ulcerate, che perdevano grumi di vernice su pavimenti dall’aria tombale, divennero i luoghi di strane fantasie dal retrogusto angosciante, e la macchina fotografica l’occhio che sembra guardare il fondo di una scatola degli scherzi, in cui gli oggetti vengono disposti secondo accoppiamenti ostili. Ballen, infatti, prese ad arredare gli spazi di cui disponeva assecondando le logiche di intuizioni visive minacciose, che tendono a snaturare le cose per come le conosciamo, caricandole di isteria.

Mani nodose, gambe spolpate, volti preda di urla eccessive, fanno da comparsa sbucando da vecchi scatoloni o da pile di materassi pregni di polvere, mentre qualche resto di bambola giace crudamente a terra senza possibilità di innocenza. Il tutto amplificato dalla presenza di stampelle ritorte, graffiti infantili e pelli zebrate di animali scuoiati.

Immagini psicotiche quelle di Ballen, lo scolo di un incubo che fa sgranare gli occhi e ti lascia con un battito accelerato, mentre allontani lo sguardo a braccetto della follia.

L’artista norvegese Haakon Gullvaag espone a Roma opere sulla caduta del Muro

 

Muro di Berlino

Graffiti sul muro di Berlino, eretto a difesa della mutua diffidenza tra persone dello stesso paese e dello stesso continente, militarmente protetto dalla naturale spinta al ricongiungimento da parte dei cittadini separati dalle scelte di stato, è diventato nel tempo il simbolo della artificiale separazione delle persone da parte della collettività organizzata. Oggi è solo un ricordo e dovrebbe essere anche un ammonimento contro tragiche scelte ripetute per motivi diversi, come la barriera tra Usa e Messico.

La Galleria Tondinelli da lunedì 9 novembre fino al 4 novembre espone le opere del pittore, una riflessione non scontata sulla violenza umana

 

Il 9 novembre si apre una mostra dell’artista norvegese  Haakon Gulvaag presso la Galleria Tondinelli, che si trova a via delle Quattro Fontane, numero civico 128, nel complesso barocco di San Carlino che fu progettato da Borromini. L’esposizione è dedicata alla libertà ed alla sua compressione da parte delle strutture sociali, in particolare la collettività e lo stato, nel caso specifico il regime totalitario basato sull’ideologia.

Questo è il ventesimo anno dalla caduta del Muro di Berlino, la fine di un dramma storico di cui ancora troppo poco si discute per l’evidente uso politico quotidiano che se ne fa da una parte e che lo ha banalizzato ma anche per il grave ritardo e superficialità nell’autocritica dalla parte concorrente. Oggi in Europa c’è libertà e si ricorda l’evento che diede forza alla speranza di tanti studenti, operai e di tante altre persone, purtroppo poi in gran parte compressa dall’affermarsi di un liberismo che all’inizio del secolo ha assunto anche tratti militari e assai poco rappresentata dalle forze liberali e progressiste che quando non si sono lasciate assimilare si sono spesso rifugiate in un ruolo di testimonianza.

Ma la caduta del muro di Berlino significa ancora adesso la capacità di un contatto tra gli uomini e mantiene vivo nel ricordo il fatto che non sono soltanto le disparità a generare le ingiustizie, ma anche la violenza collettiva della morale pubblica, specialmente quando sostenuta dall’ideologia e dallo Stato.

Il norvegese Haakon Gullvaag è un artista sensibile al tema dell’oppressione e della sua sconfitta, nella mostra  che si terrà a Roma dal 9 novembre al 4 dicembre saranno esposti 16 lavori di medie dimensioni sul Muro di Berlino, di cui il pittore, coinvolto fin da ragazzo nella vicenda che considera il simbolo di ogni condizione di solitudine e di isolamento imposta dalla società all’ individuo in nome di una norma collettiva, conserva ancora un frammento, un mattone.

Nell’opera di Gulvaag ricorrono nani armati fino ai denti, rinchiusi dentro armature, metafore della spersonalizzazione che Gulvaag porta a Roma dopo aver ricevuto incarichi artistici dal municipio di Oslo e dall’ambasciata di Norvegia a Londra. L’esposizione che si apre a Roma è curata da Costanzo Costantini e Floriana Tondinelli.

Aldo Ciummo

FESTIVAL|Fiabe marinare

Dal 28 al 31 maggio torna a Sestri Levante l’Andersen festival. Tra performance concerti, spettacoli teatrali e spunti di riflessione

di Elisa Palagi/La Nuova Ecologia

Torna l’Andersen festival, dal 28 al 31 maggio nella cornice fiabesca di Sestri Levante (Genova). Ambientazione da sogno per le performance degli allegri artisti di strada, per un concerto-spettacolo delle Hulan, musiciste e contorsioniste mongole, e per la preziosa sezione di teatro di narrazione contemporaneo. Atteso il dj economista gastronomo Don Pasta, che cucinerà sul palco sulla spiaggia proponendo una riflessione economica e ambientale sul cibo.

Una cittadina ligure bagnata dal mare su due lati per trascorrere quattro giorni di magia, tra le bellezze naturali e gli stimoli artistici. Oltre allo svago, i visitatori dell’Andersen festival, progettato da Artificio23, troveranno spunti di riflessione e testimonianze che arrivano da lontano. Venerdì alle 19, nella Baia del Silenzio, il protagonista è il popolo Sahrawi, con la presentazione del romanzo di Sabrina Giarratana “La bambina delle nuvole (Rizzoli editore), occasione per dar voce a Fatma Dafoud, rappresentante diplomatica del popolo in esilio.
Dalla Mongolia arrivano a stupire il pubblico di Sestri venerdì 29 alle 22 le Hulan, musiciste e contorsioniste che esprimono una cultura tutta femminile. Tra i racconti sulla spiaggia, domenica 31 alle 19 la peculiare performance di Don Pasta selecter, una sessione di cucina e degustazione in diretta che stimola il palato e il pensiero proponendo riflessioni sul cibo, il suo valore economico e simbolico con tutte le connotazioni ambientali e sociali.
Le narrazioni in riva al mare sono numerose, ad opera di nomi più e meno noti della scena contemporanea, da Ascanio Celestini ad Andrea Cosentino, da Maurizio Maggiani e Gian Piero Alloisio a Daniele Timpano e Marco Andreoli. L’Andersen festival, come sempre, è poi caratterizzato dalla forza dirompente di 21 compagnie di teatro di strada, per la gioia dei bambini e degli adulti.
Programma e info su andersenfestival.it e ariafestival.it

SOCIALE|ROM…ANTICAMENTE ZINGARI

I Rom e gli stereotipi che rappresentano un popolo sconosciuto

Nei giorni in cui si assiste a roghi di campi, a drammatici sgomberi di cui le prime vittime sono i bambini, a comportamenti violenti ai danni di una intera popolazione, l’Associazione Duncan 3.0, con il Patrocinio della Provincia di Roma,  presenta ROM….ANTICAMENTE ZINGARI. Una iniziativa che coinvolge istituzioni, associazioni e i rom in prima persona, per confrontarsi, discutere di politiche sociali, ma soprattutto per conoscere e  illustrare la cultura rom, dal viaggio fino ai suoi istituti culturali fondanti (l’arte, l’assetto sociale, gli anziani, la musica, la danza…) e fare una panoramica di come le comunità rom sono distribuite sul nostro territorio.

Il video realizzato dall’associazione Duncan 3.0 vuole offrire al pubblico la possibilità di conoscere la cultura rom da una prospettiva diversa rispetto a quella comunemente lasciata passare sui media ed affrontare con autorità politiche e personalità del sociale un tema quanto mai attuale.

Continua a leggere

MOSTRE|Carla Viparelli.Opere scelte 1998/2008

“Concetti colorati” e “tecniche originali” al Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna della Basilicata

Articolo scritto da Maurizio Mequio sulle pagine di Dazebao, l’informazione on line.

Quaranta opere scelte composte da Carla Viparelli nel decennio 1998-2008 sono in mostra a Matera presso il Palazzo Lanfranchi, sede del Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna della Basilicata. L’evento sarà aperto fino al 22 giugno 2008. Lavori che riconciliano gli elementi del quotidiano, la materia che abbiamo davanti gli occhi, con la fantasia, l’esigenza del pensare.

Concetti colorati, appesi, valorizzati da tecniche originali che lasciano lo spettatore sospeso a metà tra il sogno e la ragione. Spalanca gli occhi altrui, l’artista, e lo fa lasciando la sensazione di partecipare ad un sogno, a tratti commovente, oppure ironico, equivoco ed avvolgente. Originale, polisemantico, camaleontico, è questo il linguaggio proposto.  (leggi tutto)