
L'Islanda, insieme a Svezia, Finlandia, Norvegia e Danimarca è uno dei paesi che puntano di più su uno sviluppo ecostenibile e che mettono in campo progetti per rendere l'opzione ambientale un fattore in grado di garantire l'autosufficienza energetica
di Gabriele Tribulato Ragusa
ISLANDA – “Vuoi essere un agricoltore di energia e produrre la tua stessa energia?”. Questa è lo slogan con il quale sono cominciati i corsi di energie rinnovabili nel settore agricolo in Islanda dal mese di ottobre. Neanche gli organizzatori immaginavano un tale successo nel proporre questa iniziativa. I promotori dell’ Innovation Centre Iceland (ICI) hanno organizzato tre corsi, uno nel nord-est, uno a sud e un altro nel lontano nord-ovest del paese, nel nord estremo dell’Europa.
Imprese, proprietari terrieri e contadini hanno partecipato ai primi work shops, presenti inoltre molti giovani dai 16 ai 20 anni. Ad Arborg, un comune del sud dell’Islanda, a circa 60 km da Reykjavik, che ha una popolazione di quasi 8.000 abitanti, hanno partecipato in 111. Il direttore dell ICI, Thorsteinn Ingi Sigfússon, si propone di coinvolgere più persone possibile, coinvolgendo tra gli altri istituti quali l’Istituto Nazionale per l’Energia, un istituto di ricerca e di consulenza, società di ingegneria, (l’ISOR) e società di ingegneria.
La finalità è quella di trasformare l’Islanda in un paese indipendente al 100% dal punto di vista energetico, un’energia rinnovabile e pulita che già consente al paese un’invidiabile 89% di energia primaria, in particolar modo con l’utilizzo di geotermico, produzione di biocarburanti, senza dimenticare l’energia eolica, solare e delle maree anche se poco utilizzate.
Già nel 1901 qualcuno pensò di utilizzare l’energia delle maree per alimentare un mulino.Oggi è una sfida indispensabile da cogliere, l’energia rinnovabile è il futuro, e già esserne consapevoli rappresenta un buon punto di partenza.
Filed under: Uncategorized | Tagged: 1901, accordi di copenaghen, alternativa ambientale, ambiente futuro, biocarburanti, copenaghen, copenaghen ambiente, Danimarca, economia alternativa, economia rispettosa dell'ambiente, energia, energie rinnovabili, eolico, estremo nord, europa, futuro natura, Gabriele Tribulato Ragusa, geoternico, iceland, innovation centre iceland, Islanda, isor, istituto nazionale per l'energia, Nord Europa, nord-est, Norvegia, paese indipendente, progetti verdi, reiykjavic, Scandinavia, società di ingegneria, solare, Svezia, thornstein, thornstein ingi sigfusson, tre corsi | Commenti disabilitati su Energie rinnovabili: l’Islanda parte dal settore agricolo
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.