Un difficile compito si profila per il governo che dovrà tenere assieme sei soggetti politici molto diversi tra loro, ma le basi sono solide
Comincia a delinearsi l’azione del nuovo governo, la cui nascita era stata attesa fino al 22 giugno, singolarmente a lungo, per quelle che sono le abitudini istituzionali del paese (di consueto la formazione di esecutivi formati dai maggiori partiti avveniva più rapidamente), fin dal 17 aprile. Jyrki Katainen, leader del maggioritario partito Moderato ha confermato le premesse che lo volevano in carica dopo il calo di consensi dell’alleato principale, il partito di Centro, oggi all’opposizione proprio in considerazione del proprio crollo.
Evoluzione positiva anche per Socialdemocratici, Verdi, Sinistra, Cristiano Democratici e Partito degli Svedesi, che entrano a far parte di questa coalizione nazionale che è soprattutto una coalizione europea, nata sulla base della volontà di supportare Grecia e Portogallo e confermare il contributo finlandese all’Unione Europea. Difatti il partito dei Veri Finlandesi, dipinto, forse con alcuni eccessi, come un pericolo all’assetto esistente, si è di fatto autoescluso con il rifiuto completo di ragionare sugli aiuti all’Europa.
Timo Soini, che aveva fatto del diniego ai salvataggi degli stati in difficoltà la sua proposta all’elettorato, non poteva cambiare all’indomani del consenso che questa aveva riscosso, di fatto però non era realistico trasformare un rifiuto della realtà in un programma di governo. Resta il segnale dato da una parte significativa elettorato, intimorito dalla possibilità che il peso di scelte operate altrove possa trasferire oneri finanziari su un paese relativamente piccolo e molto efficiente nella sua amministrazione. In ogni caso il raggiungimento di un accordo ha chiarito che più dell’ottanta per cento dei finlandesi avrà il governo europeista che ha in stragrande maggioranza indicato, una buona notizia anche per la UE.
Non mancano le difficoltà di un esecutivo nel quale lavoreranno assieme i moderati del Partito della Coalizione Nazionale in continuità con gli anni passati e i Socialdemocratici (fino a quest’anno in opposizione), più i Verdi e il Partito degli Svedesi (al governo con Moderati e Centro fino a poco fa) e l’alleanza di Sinistra, infine i Cristiano Democratici. La politica del Governo si profila come molto favorevole all’ecologia ed all’economia ecosostenibile, ma diversità di opinioni esistono, ad esempio riguardo la tassazione. Anche qui una soluzione che introduce imposte sui redditi più alti sarebbe in arrivo. I Cristiano Democratici però potrebbero modificare alcune delle norme di laicità.
L’esecutivo è nato con una impronta fortemente favorevole all’Europa, all’Ambiente, all’uguaglianza di opportunità e rappresenta, con l’apertura del primo ministro Jirki Katainen a forze molto diverse anche nell’elaborazione del programma, un esperimento cui guardare con interesse e che ha opportunità di riuscire specialmente in un paese come la Finlandia che ha una esperienza molto lunga in fatto di coalizioni nate con pragmatismo sulla soluzione di problemi concreti.
Aldo Ciummo
Filed under: Ambiente, Cronaca, Economia, Europa, Finlandia, Irlanda, Istruzione, Moda, Nord Europa, Norvegia, Politiche Comunitarie, Roma, Scandinavia, Sociale, Società, Stati Uniti, Trasporti, Unione Europea, Usa | Tagged: Aldo Ciummo, aldo ciummo finlandia, alleanza della sinistra finlandia, America, coalizione di governo in finlandia, Comunità Europea, copenaghen, Danimarca, EU, europa, Europa del Nord, Finlandia, finlandia apertura all'europa, finlandia e ue, finlandia europeista, finlandia partito degli svedesi, il partito dei veri finlandesi, jirki katainen, jutta urpilainen, Mari Kiviniemi, Nord Europa, Norvegia, Oslo, partito dei cristiano democratici finlandia, partito dei moderati finlandia, politica in finlandia, politica in scandinavia, politiche della unione europea, Scandinavia, Stati Uniti, Stoccolma, Svezia, Timo Soini, U.E, Unione Europea, Usa, verdi finlandia | Commenti disabilitati su Finlandia, Governo di apertura all’Europa