• i più letti

  • archivio

  • RSS notizie

    • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.
  • fin dove arriva la nostra voce

  • temi

La Venezia del ‘500 rivive nel romanzo di Mazzucco

Nel corso di una conferenza presso l’Accademia di Danimarca di Roma è stato presentato il libro dedicato all’opera del Tintoretto e pubblicato in italiano ed in danese

Giovedì 5 dicembre, presso l’Accademia di Danimarca a Roma, si è svolta la conferenza di presentazione del testo “Tintorettos engel” (“La lunga attesa dell’angelo” nel titolo italiano del romanzo di Melania Mazzucco, tradotto in danese da Marie Andersen) nel corso della quale l’autrice ha chiarito la genesi di questo libro.

La storia è ambientata nella Venezia del Cinquecento, ricostruita nel linguaggio e nelle abitudini dei personaggi, caratteristica del romanzo che ha reso più arduo anche il compito della traduzione, come autrice e traduttrice hanno raccontato nel corso dell’incontro. Al centro della rievocazione c’è quindi l’arte con la sua capacità di approfondire la ricerca, religiosa nel caso del Tintoretto (1519-1594) tracciato dal romanzo.

La protagonista è una bambina che diventa apprendista del pittore, si tratta di Marietta, la figlia della quale lo stesso artista manierista contribuirà a creare un’immagine in seguito richiamata moltissime volte dalla letteratura europea, anche se per quanto riguarda la storia dell’arte la quasi totalità delle opere di questa erede della grande figura dell’arte veneziana cinquecentesca si è perduta e confusa nella congerie di tele classificate come provenienti dalla bottega del Tintoretto.

L’Accademia di Danimarca ospita periodicamente artisti e studiosi di storia dell’arte interessati al territorio di Roma ed al suo patrimonio archeologico ed anche appuntamenti dedicati ai rapporti culturali tra Italia e Danimarca.

Aldo Ciummo