• i più letti

  • archivio

  • RSS notizie

    • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.
  • fin dove arriva la nostra voce

  • temi

Arti figurative e musica all’Istituto Austriaco di Cultura

Il 29 aprile, presso il Forum Austriaco di Cultura in Viale Bruno Buozzi a Roma, è stata inaugurata la mostra “Dodecafonia dei Colori”, che resterà aperta dal 30 aprile al 3 giugno.

Le opere di Clarisse Praun-Maylunas risultano costantemente legate alla musica, richiamata anche dal titolo dell’esposizione: Zwölftonfarben – Dodecafonia dei Colori. Il vernissage è stato pensato come evento multidimensionale, composto di suoni e colori. Sarà possibile visitare la retrospettiva, al Forum Austriaco di Cultura, fino al 3 giugno.

La selezione di costumi e bozzetti è frutto di una scelta personale di Clarisse Praun-Maylunas: fra le opere cui è più legata ci sono “Giselle” di Adolphe Adam (Staatsballet Wien) e “Die Vögel” di Gert Jonke (Stadttheater Klagenfurt). Diverse sfaccettature della produzione artistica spaziano dalla danza al costume, sintetizzandoli in un’espressività suggestiva e sempre ispirata dalla musica.

Clarisse Maylunas-Praun ha studiato archeologia e danza a Vienna e Parigi e scenografia all’Accademia di Belle Arti di Vienna e nel corso dell’attività come scenografa e costumista per teatro, opera e musical ha collaborato con Karl Welunschek. Insegna all’Università di Musica di Vienna.

Nell’ultima opera inedita dell’artista, presentata al Forum Austriaco di Cultura per la prima volta, la musica diventa parte integrante dell’esperienza estetica. I colori dei costumi dell’autrice sono sottolineati dalle note di Alice Michahelles. Anche Otto M. Zykan è tra i musicisti che hanno composto appositamente per la produzione artistica di Praun-Maylunas. Il programma musicale dell’inaugurazione è stato offerto da Otto Zykan, Theresia Von Paradies, Marianne Auenbrugger, Alice Michahelles.

Aldo Ciummo

 

 

 

La musica dell’estremo nord a Roma

L’Ambasciata della Norvegia presenta “Songs of the top of the world”, l’ultimo lavoro discografico di Nina Pedersen, jazz e musica tradizionale
Sabato 17 marzo alle 21.00 la Casa del Jazz e l’Ambasciata di Norvegia presenteranno in concerto l’ultimo lavoro discografico di Nina Pedersen, una autrice norvegese che vive in Italia: “Songs of the top of the world” è un’insieme di creazioni che ha al centro l’identità multinazionale di molte persone nell’Europa di oggi e gli autori dei brani sono italiani e norvegesi. Le sonorità tradizionali nordiche riscontrano oggi un grande interesse in Italia ed in Europa, specialmente nelle loro versioni moderne e contemporanee e caratterizzate da innesti provenienti da altre culture musicali, di tutto il mondo.
Sul palco ci saranno Nina Jori Pedersen alla voce, Aldo Bassi alla tromba, Massimo Carrano alle percussioni, Carlo Cossu al violino, Luca Pirozzi al contrabbasso e Lutte Berg alla chitarra. La partecipazione di musicisti italiani all’arrangiamento, in uno stile ethno-jazz, delle canzoni tradizionali norvegesi e di due brani inediti composti da Nina Jori Pedersen permette ai diversi retroterra musicali di appartenenza di giungere ad un risultato coerente con l’appartenenza a diversi paesi sperimentata già da molti europei oggi. La Casa del Jazz, dove a partire dalle 21.00 si svolgerà il concerto, è in Via di Porta Ardeatina 55. “Songs of the top of the world” è, nella definizione che la stessa autrice ne fornisce, un percorso in luoghi dove la natura assume tratti che non si finisce di esplorare, difatti l’autrice ha lasciato la Norvegia da molto tempo e come afferma si sente norvegese in Italia ed italiana in Norvegia.
Le radici musicali continuano a svilupparsi nell’ambito culturale, la Norvegia, in cui sono nate e portano a questi risultati, innovativi nel jazz contemporaneo, diventando una sorta di contrappeso alla decisione che tanti anni prima hanno condotto Nina Jori Pedersen a cambiare paese. Il disco che viene presentato a Roma comprende melodie, testi e canzoni che hanno caratterizzato i primi passi musicali dell’autrice ed altri accumulati con l’esperienza e lo studio all’estero.
Fa parte del progetto musicale anche il percussionista Arnaldo Vacca, mentre il chitarrista italosvedese Lutte Berg rappresenta ulteriori influssi presenti nei brani proposti. Nina Jori Pedersen è di Grimstad, in Norvegia, dove dopo l’attività con il gruppo vocale “Jubal” ha conseguito il diploma in arrangiamento e direzione corale ad Oslo.
Nel 1990 Pedersen si è trasferita in Italia, dove ha proseguito il proprio percorso di studi presso il Saint Louis College of Music, per approfondire il linguaggio jazzistico, studiandolo poi anche negli Stati Uniti. Da un decennio Nina Jori Pedersen è docente di canto jazz al “Saint Louis College of Music di Roma”, oltre a portare avanti diversi progetti con musicisti jazz italiani. 
 Aldo Ciummo

NOTIZIE SU REGIONI E CULTURE DEL NORDEUROPA SUL SITO DI INFORMAZIONE      www.nordeuropanews.it      NORDEUROPANEWS

Displacement e percezione nella mostra di Adlandsvik a Roma

Alla galleria 1/9 unosunove di arte contemporanea l’esposizione “So near the Garden but Still Miles Away” presenta l’opera dell’artista norvegese Stian Adlandsvik

Il concetto di displacement, letteralmente spostamento, qui inteso come smarrimento della percezione, è al centro della mostra che si è aperta il 29 febbraio e che resterà visitabile fino al 14 aprile. In linguistica, chiariscono gli organizzatori, lo spostamento significa una capacità di comunicare concetti non immediatamente evidenti.

Ad interpretare con le loro opere l’estraniamento come spostamento di segni e significati al di fuori del loro ambito originario sono stati chiamati Stian Adlandsvik, Keren Benbenisty, Jacqueline Doyen, Sarah Ortmeyer, Giuseppe Pietroniro.

La scelta dell’argomento è stata dovuta alla condizione sociopolitica ed economica del mondo attuale, che spiazza le visioni considerate acquisite. Partecipazione, confronto e conflitto, curiosità, ironia, sono le chiavi di lettura citate nel progetto espositivo.

Le opere che vengono esposte sono state realizzate appositamente per la mostra e in relazione ai concetti sui quali l’esposizione ha voluto concentrarsi. Il pubblico viene chiamato ad interpretare, nell’assenza di punti di riferimento che sembra caratterizzare la realtà attuale e nella ricerca di modi di percezione adatti a rappresentarla.

Stian Adlandsvik, norvegese, lavora tra Oslo e Berlino, Karen Benbenisty, israeliana, tra Parigi e New York, mentre Jacqueline Doyen, francese, in Germania tra Berlino e Braunschweig. Sara Ortmeyer, tedesca, vive e lavora a Frankfurt am Main mentre Giuseppe Pietroniro, nato in Canada, lavora a Roma.

Aldo Ciummo

NOTIZIE SU REGIONI E CULTURE DEL NORDEUROPA SUL SITO DI INFORMAZIONE      www.nordeuropanews.it      NORDEUROPANEWS

Ad Arhus rivive la “hygge” dei tempi andati

Botteghe del ferro e antichi oggetti di uso comune durante le feste hanno ritrovato il loro  posto nella “Gamle By”, la città vecchia di una città che oggi è  piena di vita universitaria

di   Aldo Ciummo

In Danimarca si chiama “hygge” una atmosfera intraducibile di  intimità e calore che inizia quando si avvicina il Natale. Le tradizioni tornano  a infondere una luce particolare nella vita quotidiana di alcune delle metropoli  più moderne del Nord Europa: con 300.000 abitanti, Arhus è la seconda città  della Danimarca, il centro urbano con l’età media più giovane nel paese (dovuta  anche alla presenza di 25 università e istituti) ma vanta una storia antica,  essendo stata fondata dai Vichinghi nell’ottavo secolo.
Nata come  porto in questa parte nordorientale della penisola dello Jutland, dopo la  Riforma religiosa nel 1536 Arhus ha visto la vita sociale riunirsi attorno alla  Cattedrale. Alla metà dell’ottocento, i traffici si sono concentrati al porto:  oggi il cuore pulsante sono le università e il centro urbano non dimentica il  suo ruolo storico in Danimarca e attira molti visitatori con iniziative che  valorizzano gli aspetti più antichi della vita danese.
Tra l’autunno e l’inverno  la suggestione delle abitudini natalizie raggranellatesi nei secoli riempie di  nuovo le bancarelle dell’antica cittadella del mercato. In  Danimarca la chiamano “Den Gamle By”, la città vecchia, una zona di Arhus dove  le strade si risvegliano in decine di mercatini diversi, tra edifici d’epoca che  è possibile visitare e ricostruzioni nelle quali si trovano gli oggetti  originali delle scene che si voglione rievocare.
La manifestazione natalizia è  composta da più di trenta iniziative grandi e piccole, in ogni stanza, i  visitatori entrano in un mondo che non c’è più: si incontra un intarsio di  differenti periodi, partendo dalle sedi dei ricchi mercanti di carne nel 1625,  passeggiando attraverso il diciannovesimo secolo e osservando le luci dei primi  alberi di Natale.
L’evento è nato proprio per permettere al  pubblico di sperimentare come i danesi hanno celebrato il Natale per secoli: si  va dai negozi storici agli alberi danesi tradizionali. C’è la storia vivente  della casa dei mercanti (1864) e quella dei negozi storici, che includono uno  spaccio di libri, una panetteria e il banco di un mercante, il venditore di  oggetti di ferro (giochi meccanici, locomotive). Le mele decorative nei primi  alberi festivi erano la più popolare delle decorazioni, in ricordo del primo  Natale della storia, perchè la tradizione voleva che tutte le piante dessero  frutti in anticipo sulla stagione.
La manifestazione ad Arhus è patrocinata  dalla Regina della Danimarca, Margrethe II, ed è una delle attrazioni  raccomandate dalla Guida Michelin, l’unica fuori Copenaghen. Nell’esposizione ci sono gnomi danesi, carretti della posta  tradizionali, una tavola di Natale del 1723 ricostruita con le suppellettili del  tempo. Attraverso il museo, i visitatori colgono uno scorcio di come il Natale è  stato festeggiato in Danimarca dal 1600 al 1974.
“Den Gamle By” (The Old Town),  è un insieme no-profit di musei all’aperto, prende il nome di “the National Open  Air Museum of Urban History and Culture in Denmark” ed è stato fondato infatti  nel 1909 come il primo museo di storia e cultura urbana all’aperto: oggi conta  75 case storiche in Danimarca, molte di queste si trovano ad Arhus e descrivono  i caratteri di una città danese come sarebbe apparsa nei giorni di Christian  Andersen, con strade, cortili, abitazioni e botteghe, di cui è possibile  visitare soggiorni, stanze, cucine.
Den Gamle By, è una serie di  suggestive scatole: ne apri una, e un altro affascinante panorama si apre,  lasciandotene scorgere un altro ancora come ti inoltri un pò: oltre ai manufatti di uso comune non vanno trascurati gli  edifici, come la residenza del mastro degli aromi, che risale al diciottesimo  secolo; la casa del sindaco che raccoglie la cultura locale dal 1600 al 1850; il  palazzo “del mercante”, in sè illustrazione dei negozi fin dal 1864; il Museo  dei Giocattoli (il più grande della Danimarca) e il negozio di radio e  televisori (modernariato recente) dove si trovano molti pezzi degli anni  settanta.
Un’area ricrea il panorama della città come  sarebbe apparsa nel 1927, con biciclette e marciapiedi, un museo cittadino ed un  centro dei telefoni. Un intero edificio viene  dedicato alla storia dei giochi dei bambini. I giocattoli più antichi risalgono  ai primi dell’ottocento e la rassegna arriva fino agli anni sessanta. La mostra, in tutta la parte antica della città, è andata avanti dal 19  novembre al 30 dicembre. Anche nel corso del nuovo anno la ricostruzione della città si ripropone con i suoi musei.
NOTIZIE SU REGIONI E CULTURE DEL NORDEUROPA SUL SITO DI INFORMAZIONE      www.nordeuropanews.it      NORDEUROPANEWS  

Finisce il copyright sulle opere di James Joyce

Nel 2012 scade il termine della normativa europea al riguardo delle opere del drammaturgo irlandese, compagnie teatrali ed autori potranno riadattarne le opere senza oneri

Questa mezzanotte, mentre tutti festeggeremo il nuovo anno, si aprirà anche qualche nuova possibilità espressiva per le compagnie teatrali e gli autori, infatti scadrà, nell’Unione Europea, il termine ultimo del copyright sulle opere di James Joyce: “Dubliners” (la notissima raccolta di racconti), “Finnegans”, “Ritratto dell’Artista da giovane” e l’Ulisse, studiato come uno dei punti di partenza del rinnovamento del linguaggio, diventeranno pubblicabili, citabili e rappresentabili senza oneri economici legati al diritto d’autore.

James Joyce, nato nel 1882 a Rathgar, tuttora un quartiere residenziale molto bello nell’area sudest di Dublino, partì dal cattolicesimo ma sviluppò una visione indipendente, coerentemente con la quale da giovanissimo prese le difese di Henrik Ibsen nelle dispute letterarie che vedevano il drammaturgo norvegese attaccato (perchè all’epoca considerato immorale da parte della critica).

Lo scrittore irlandese abbandonò Dublino ed il suo paese agli inizi del novecento, iniziando un percorso in Europa che si svolse per gran parte in Italia, soprattutto a Trieste, dove ritroviamo nella storia della letteratura europea anche gli influssi e gli scambi che nel rinnovamento del linguaggio e nell’introspezione caratterizzano le opere di Italo Svevo e di James Joyce. Un’altro elemento che accomuna i due autori è la condizione di identità già allora sospesa tra diversi territori e culture in un’epoca in cui l’Europa era molto più frammentata rispetto ad oggi ed attraversata dalla crisi di certezze che segnava l’occidente nel suo insieme. Joyce visse in seguito anche a Parigi e Zurigo.

L’autore irlandese è scomparso nel 1941, all’inizio i diritti comprendevano il mezzo secolo successivo, ma le leggi europee in seguito hanno portato questo termine a settanta anni (fino al 2011 compreso). In Irlanda la Pan Pan ed il New Theatre, sono soltanto alcuni dei gruppi e dei teatri interessati a rielaborare opere che fanno parte profondamente della cultura irlandese del millenovecento, percorsa dai movimenti letterari ed artistici più innovativi. Rimarranno ancora alcuni scritti che non essendo ancora mai stati pubblicati ricadono sotto regole diverse, manoscritti sui quali hanno voce in capitolo il James Joyce Archive e la National Library of Ireland.

Aldo Ciummo

 

NOTIZIE SU REGIONI E CULTURE DEL NORDEUROPA SUL SITO DI INFORMAZIONE      www.nordeuropanews.it      NORDEUROPANEWS  

Finlandia: Natale dalla Lapponia a Genova

Le feste si avvicinano e chi può raggiunge i paesi di origine, ma ci sono anche le tradizioni europee portate da una parte all’altra del continente

alla Fiera di Genova, per l’edizione 2011 di Natalidea, il Consolato di Finlandia ha ricostruito dal 7 al 18 dicembre il villaggio di Santa Claus: il “Villaggio di Rovaniemi” è stato portato in città per la soddisfazione dei più piccoli. La presentazione è avvenuta già a fine novembre, con il console Valdemar Boesgaard e “Visit Finland” rappresentata da Maija Loikkanen.

La Finlandia insomma ha voluto dare un segno di incoraggiamento ad una zona molto provata quest’anno dagli eventi naturali. La presentazione a Genova si è svolta contemporaneamente all’inizio delle feste in Lapponia, a Rovaniemi. La comunità finlandese in Italia non è piccola, tenendo conto delle proporzioni della popolazione del paese nordico: solo a Roma ci sono 365 finlandesi secondo le stime, cui bisogna aggiungerne probabilmente molti altri, dato che le frontiere europee sono aperte e non esiste ovviamente una necessità di registrare la propria presenza in Italia.

Per quanto riguarda tutta l’Italia c’è una stima (che include invece anche coloro di cui non esiste una registrazione ufficiale): circa 4500 cittadini. Molti dei finlandesi che si trovano a Roma sono qui per ragioni familiari (presenza di coniuge italiano) oppure per motivi di studio, ma non mancano i professionisti e gli impiegati di imprese finlandesi, le aziende finniche operanti in Italia sono ottanta: ad esempio c’è la Wartsila, che commercia motori per navi, motrici, locomotive e centrali elettriche. Tra le associazioni, prominente è il “Suomi Seura”, a Roma questa associazione riunisce i finlandesi residenti qui ed organizza anche corsi di finlandese.

Anche a Firenze, il locale Suomi Seura è diventato noto negli anni per le molte iniziative culturali. A Roma, una istituzione molto importante, oltre all’Ambasciata presso lo stato italiano, è l’Istituto di Finlandia a Villa Lante al Gianicolo, teatro di molti eventi interessanti che coinvolgono artisti e studiosi. Il giorno di Natale, anche in Finlandia, è una festa soprattutto per la famiglia: è abitudine servire in tavola un particolare prosciutto (joulukinkku) oltre che naturalmente scambiarsi gli auguri, buon Natale (Hyvaa Joulua!) e buon anno (Hyvaa uutta vuotta!). Bisogna aggiungere che esiste in Finlandia l’abitudine del Pikkojoulu, o piccolo Natale, una sorta di anticipo in cui si comincia a ritrovarsi per un brindisi.

Aldo Ciummo

 

NOTIZIE SU REGIONI E CULTURE DEL NORDEUROPA SUL SITO DI INFORMAZIONE      www.nordeuropanews.it      NORDEUROPANEWS  

 

Il coro norvegese in Italia

Elsa Myhre, Liv Langeland, Pal Christian Moller, Lars Isdhal e tanti altri stanno portando in tutta Europa l’esperienza del coro nato nel Postkontor, l’ufficio postale di Oslo

I componenti del “Coro Post Canto”, nato quarantacinque anni fa nel Postkontor di Oslo, l’ufficio postale della capitale norvegese. Sabato 22 ottobre il gruppo si è esibito nella basilica di Santa Maria Maggiore e nel Pantheon di Roma. Sono stati cantati brani tradizionali come “Locus Iste”; “Richte Mich Gott”; “Jesus Gimeg Nage” ed il piccolo pubblico che si è formato in entrambe le occasioni di mattina e di pomeriggio. Inizialmente il gruppo era il coro dell’ufficio postale, ma oggi riunisce appassionati di musica anche al di fuori dall’ambiente lavorativo.

Il percorso del complesso è iniziato con la passione in comune per la musica, racconta l’organizzatrice è Elsa Myhre, il gruppo esiste fin dal 1966. Liv Langeland è stata nel coro per quaranta anni, fin dal 1968. Il repertorio del coro va dalla musica folk e swing al musical. Il gruppo è stato anche a Praga (2006) ed a Dublino dove si è esibito all’interno della cattedrale di San Patrizio (2009). Lars Isdhal ha diretto il concerto.

I componenti del coro sono: Norunn Alling, Johanne Halset, Gerd Halsvik, Tone Grete Hast, Lise Beate Karlsen, Caroline Jahr, Solveig Roland Krogh, Randi Langbekkhei, Aas Arne Birger, Liv Arnesen Langeland, Lillian Olafsen, Unni Olavsen, Merete Holten, Bjorn Rugesaeter, Liv Rottingen, Hans Erik Andersen, Bjorn Arnoy, Midtgaard Knut, Pal Christian Moller, Roy Lund, Odd Magne Jarle Overa, Bjornar Overland, Tove Merete Berg, Aina Fjelstad, Anne-May Hybertsen, Unni Ingebrigtsen, Solveig Morthen, Else Margrethe Myhre, Mette Marie Norbeck, Anne Nygard, Hanne Raaberg, Linda Stensnes, John Kvernrod, Terje Kvaerhellen, Gaute Loge Pedersen, Lars Isdahl.

Aldo Ciummo

NOTIZIE SU REGIONI E CULTURE DEL NORDEUROPA SUL SITO DI INFORMAZIONE      www.nordeuropanews.it      NORDEUROPANEWS  

Mercoledì a Roma i giovani e l’Europa

Una Germania Europea o un’Europa tedesca: nell’incontro promosso dai Giovani Federalisti Europei di Roma si discute del futuro della comunità

L’Unione Europea diventerà un’arena di discussione sempre più aperta nella quale i cittadini saranno capaci di partecipare e creare le precondizioni per lo sviluppo, oppure un’organizzazione dal funzionamento sempre più complesso per le realtà più piccole e guidato dagli stati più solidi finanziariamente? Mercoledì 12 ottobre, dalle 17.00 alle 19.00, se ne discute a Roma, alla sede del Cife, Salita dei Crescenzi 26 (zona Pantheon), in un incontro nel quale interverranno Hartmut Marhold-Direttore del Centro Internazionale di Formazione Europea (CIFE) e Francesco Gui (MFE) Professore Ordinario di “Storia dell’Europa” dell’Università La Sapienza.

L’iniziativa è organizzata dal CIFE, dal CIME (Consiglio Italiano del Movimento Europeo), dalla sezione “Altiero Spinelli” del Movimento Federalista Europeo e dalla Gioventù Federalista Europea (GFE) di Roma, il cui presidente, Tommaso Visone, modererà il dibattito. Sarà una importante occasione per discutere su una tematica attuale quale il ruolo della Germania nella gestione della delicata situazione europea ed internazionale.

“Durante la Prima Guerra mondiale, Thomas Mann chiedeva ai suoi connazionali: “vogliamo un’Europa tedesca o una Germania europea?”. Molti anni dopo Helmut Kohl rispose: “Non voglio un’Europa germanizzata, ma una Germania Europea”. Quale versione darebbe, oggi, Angela Merkel, circondata com’è da un dilagante verdrossenheit, come i tedeschi chiamano il malumore, nei confronti dell’Europa?” (Di Robilant), citano gli europeisti di Roma. Per informazioni sull’incontro, il CIME, l’MFE ed il GFE di Roma ( www.movimentoeuropeo.it ).

Il contributo al dibattito, da parte dei giovani federalisti di Roma, che riuniscono europeisti di tutti gli orientamenti, arriva in un momento in cui il senso di responsabilità da parte di stati come la Germania e gli sforzi da parte di diversi paesi all’interno della comunità risolvono problemi urgenti ma non possono  colmare la mancanza di partecipazione dei cittadini e la carenza dei progetti a lungo termine in Europa, punti critici che vengono avvertiti in maniera particolare dalle giovani generazioni, delle quali in Europa il movimento federalista intende essere il luogo di dibattito sulle tematiche dell’Unione Europea.

NOTIZIE SU REGIONI E CULTURE DEL NORDEUROPA SUL SITO DI INFORMAZIONE      www.nordeuropanews.it      NORDEUROPANEWS  

Scultura: l’esposizione “7 artists” arriva a Roma

A Villa Borghese a Roma ad ottobre l’esposizione delle opere scultoree di sette artisti, svedesi, norvegesi e della Repubblica Ceca

L’esposizione “7 artists” all’Istituto Svedese di Studi Classici di Roma, sarà aperta dal 10 al 31 ottobre (dal lunedì al venerdì, dalle 09.00 alle 19.00). Inger Sannes, Yemisi Wilson, Lars Widenfalk, Alena Matèjkovà, Eva Ziggy Berglund, Diana Andersson e Dag Birkeland, formano un gruppo le cui recenti opere hanno preso forma in una cava di marmo a Colonnata. 

L’esposizione ha preso il nome “Sette scultori alla Cava Querciola” anche nel suo proseguimento: gli artisti hanno lavorato fianco a fianco con i cavatori, realizzando le loro opere. Il lavoro è stato documentato con un film a cura di Giampiero Tartagni e con diverse fotografie, di autori che sono stati invitati ad inviare le loro immagini per un concorso (una selezione di queste fotografie è esposta con le sculture nel corso della mostra). Nel pomeriggio dell’8 ottobre l’arrivo della mostra verrà inaugurato a Roma.

L’esposizione resterà quindi l’Istituto Svedese di Studi Classici di Roma nel mese di ottobre 2011. A maggio 2012 la mostra arriverà alla Waterfront Gallery del Municipio di Oslo (Norvegia) mentre a luglio ed agosto 2012 continuerà al Millesgården a Stoccolma (Svezia).

Gli scultori hanno ringraziato l’Ambasciata di Svezia in Italia (l’Ambasciatrice Ruth Jacoby e l’addetta agli Affari Culturali, Ann-Louice Dahlgren); l’Ambasciata di Norvegia in Italia (l’Ambasciatore Bjorn Grydeland e l’addetta agli Affari Culturali Else L’Orange); Barbro Santillo Frizell, direttore e professore per l’Istituto Svedese; Valentina Fogher, curatrice della mostra per l’Italia; Maria Wiberg, curatrice per la Svezia; Arve Bringaker, curatore per la Norvegia; il regista Giampiero Tartagni; la ricercatrice Agneta Freccero; lo Swedish Art Council; lo Swedish Art Granst Committee; il Ministero degli Affari Esteri in Norvegia; il Nordic Council (ufficiale cooperazione nella regione nordica); l’Istituto Italiano di Stoccolma; gli sponsor Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara, SAS Institute, Atlas Copco, Volvo Trucks, Fantini Sud Spa, Fondazione Bergsen, The Swedish Cultural Fund, la Città di Oslo.

Aldo Ciummo

Maurizio Valdarnini inaugura l’esposizione di Olivier Roller a Roma

 
Il 30 settembre, a Roma in via degli Ausoni, viene inaugurata l’esposizione dedicata all’autore ed ai suoi scatti ispirati dal regista Robert Bresson

 
A San Lorenzo, a partire dalla fine del mese (30 settembre) nell’ambito della rassegna di FotoLeggendo verranno esposte le opere del fotografo Olivier Roller: al centro dell’esposizione nel centrale quartiere romano l’ISFCI Istituto Superiore di Fotografia e Comunicazione Integrata, ospiterà infatti “Figures du pouvoir”, un progetto che rappresenta una sorta di affresco di ritratti fotografici in cui l’autore rappresenta i volti della classe dirigente francese.
 
La mostra sarà inauguata alle 19.00 del 30 settembre. “Fotoleggendo” quest’anno è alla sua settima edizione: si tratta di una rassegna annuale di fotografia promossa da Officine Fotografiche, con il contributo della Provincia di Roma ed inserita nel circuito nazionale “Portfolio Italia”, organizzato dalla Federazione Italiana Associazioni Fotografiche (FIAF) e gemellato con il “Festival Boutographies – Rencontres Photographiques de Montpellier”.
 
Olivier Roller intende descrivere l’epoca contemporanea attraverso ritratti di donne e uomini potenti, trasportati in un contesto diverso dalla rappresentazione istituzionale e tradizionale dell’ambito pubblico. I soggetti fotografati non sono soltanto politici, ma anche personaggi impegnati negli affari, grandi pubblicitari, proprietari di media e di aziende. L’autore approfondisce, con i propri scatti, la contraddizione tra l’antico sogno di sfidare il tempo, tipico delle scommesse del potere, e la fragilità degli esseri umani in qualsiasi condizione.
 
Lo stile di Roller è contraddistinto dalla valorizzazione dell’immobilità nella fotografia ed il suo lavoro è stato ispirato dal regista Robert Bresson: “assicuratevi di avere esaurito ciò che viene comunicato dall’immobilità e dal silenzio”. L’esposizione ospitata dall’ISFCI di via degli Ausoni è curata da Maurizio Valdarnini, direttore dell’Istituto Superiore di Fotografia e Comunicazione Integrata.
 
Aldo Ciummo