
Nelle elezioni che hanno consegnato la vittoria al Fine Gael e colpito duramente il Governo uscente Dublino consegna il primo posto al labour party guidato da Eamon Gilmore e consensi significativi all’estrema sinistra di Joe Higgings (Socialist Party) ed ai movimentisti. Exploit in città per lo Sinn Fèin e per gli indipendenti, il collasso del Fianna Fàil è amplificato nella capitale, con l’8 per cento il partito di massa storico non è nemmeno terzo e prende solo un deputato su quarantasette.
A Dublino il Fianna Fàil non esiste più, la capitale trasforma in una sentenza capitale per il Governo quella che su scala nazionale era già una punizione impressionante scritta dall’elettorato irlandese nelle urne del dopo salvataggio delle banche da parte del Governo e dello Stato da parte dell’Europa e della comunità internazionale. Circoscrizione per circoscrizione sono gli ex partiti di minoranza a litigarsi seggi e seggi aggiuntivi in base alle preferenze personali.
La capitale conferma l’andamento avviato con le europee ed amministrative del 2009, amplificandone soprattutto un aspetto (a parte la sconfitta del FF), lo spostamento a sinistra di Dublino. Se si sommano il Labour, oggi primo partito della città, la rinnovata sorpresa delle sinistre antagoniste raggruppate sotto il cartello elettorale ULA (United Left Alliance) e spinte dal trotzkista Joe Higgins, i tanti indipendenti che conservatori non sono di sicuro (anche se qualcuno ce n’è) e lo Sinn Fein che nella capitale come al solito fa bene, la sinistra è protagonista a Dublino.
Le elezioni ribaltano in un panorama dai colori invertiti lo schema Fine Gael forte nell’est e Fianna Fàil nel sudovest, solo che adesso il Fianna Fàil non si vede proprio ed è Labour a Dublino (che è la metà dell’Irlanda) e Fine Gael nel resto di Irlanda (e anche a Dublino). La capitale consegna diciotto dei suoi quarantasette seggi al Labour, diciassette al Fine Gael, quattro allo Sinn Fein e quattro all’ULA-United Left Alliance (Socialist Party e People Before Profit), tre agli indipendenti.
Brian Lenihan, ministro delle finanze del Governo uscente, è l’unico eletto del Fianna Fàil che nelle aree popolari di Dublino aveva roccaforti. I verdi pagano anche qui l’alleanza col centrodestra di governo, non sono rieletti il ministro Gormley e l’ex leader Sargent.
A Dublino centrale passano Paschal Donohue (Fine Gael), Joe Costello (Labour), Maureen O’ Sullivan (Indipendente), Mary Lou Mc Donald (Sinn Féin). Mary Lou Mc Donald è un esempio dello Sinn Féin “alternativo” che si vede nella Repubblica irlandese, spesso a fianco degli studenti o contro gli interventi militari ed è popolare nelle università. Nella circoscrizione “West” Dublino Joan Burton, volto noto del Labour, viene eletto e così Leo Varadkar, uno dei pochi esponenti effettivamente di destra del Fine Gael, ce l’hanno fatta in quest’area anche il trotzkista Joe Higgins e l’unico superstite del Fianna Fàil a Dublino, Brian Lenihan che è stato Ministro delle Finanze nel Governo.
A Dublino Sudovest Pat Rabbitte, protagonista della crescita del Labour in anni recenti, ottiene un seggio e seguono anche Brian Hayes del Fine Gael e Seàn Crowe dello Sinn Fèin, più un altro esponente del Labour, Eamon Maloney. Qui Conor Lenihan e Charlie O’ Connor sono tra le “vittime” illustri del Fianna Fàil.
“Dublin Mid West” è un altro dei luoghi dove il Labour può cantare vittoria anche sugli amici-concorrenti del Fine Gael, con il quale non sono ancora aperte le trattative su scala nazionale (mossa che spetta ad Enda Kenny cioè al Fine Gael perchè il primo partito a livello nazionale è il FG). Joanna Tuffy è prima col simbolo del Labour, poi sono passati Frances Fitgzerald del Fine Gael, Robert Dowds ancora per il Labour e Derek Keating per il Fine Gael.
Anche a Dublino Nordovest il Labour fa ambo con Roisin Shortall e John Lyons, prima e terzo, mentre lo Sinn Féin è riuscito a far eleggere Dessie Ellis. A Dublino Sud invece il protagonista è stato l’indipendente Shane Ross, affiancato da Alex White del Labour, Olivia Mitchell, Alan Shatter e Pete Matthews del Fine Gael.
Non ce l’ha fatta, come i suoi colleghi di partito (evidentemente da ricostruire su scala nazionale dopo l’alleanza con il Fianna Fàil) il verde Eamon Ryan che per il Green Party era stato ministro. Nella circoscrizione South East (teatro di un’altra casualità eccellente, il ministro e leader verde Gormley) Lucinda Greighton è stata eletta per il Fine Gael, il Labour si è imposto con Ruarì Quinn ed ha doppiato con Kevin Humpreys, cosa che ha fatto anche il Fine Gael con Eoghan Murphy.
Nella circoscrizione di Dublino Nord il Fine Gael è riuscito ad eleggere James Reilly e Alan Farrell, questa area popolare è stata una di quelle che hanno assegnato nuovamente seggi alla sinistra antagonista (Clare Daly del Socialist Party) ed al Labour (Brendan Ryan). Nell’area di “Dublin North Central” Richard Bruton, volto noto del Fine Gael, Aodhan O’ Riordan del Labour e l’indipendente Finian Mc Grath sono stati tutti eletti, mentre a Dublino “South Central” le diversissime sinistre del panorama politico irlandese, moderata, nazionalista e antagonista hanno messo a segno una sorta di tripletta con Eric Byrne (Labour), Aengus O’ Snodalg (Sinn Féin) e Joan Collins (People Before Profit Alliance).
A Dublino Nord Est hanno ottenuto più voti il Fine Gael (Terrence Flanagan), il Labour (Tommy Broughan e Sean Kenny). Il conteggio ha fatto tenere il fiato in sospeso nel collegio di Dun Laoghaire, dove i candidati del People Before Profit (RIchard Boyd-Barrett), Fine Gael (Sean Barrett e Mary MItchell O’ Connor) e del Labour (il leader del partito laburista Eamon Gilmore) hanno battuto la vicepresidente del Fianna Fàil Mary Hanafin ed l’ex viceministro Barry Andrews (FF).
Aldo Ciummo
Filed under: Ambiente, America, Approfondimenti, Bruxelles, Comunicazioni, Costume, Economia, Europa, Finlandia, I conti in tasca, Il caso, Immigrazione, Inghilterra, Internazionale, Irlanda, Irlanda del Nord, Irlanda e Irlanda del Nord, Irlanda ed Ulster, Istruzione, Medio Oriente, Musica, Nord Europa, Norvegia, Politica, Politiche Comunitarie, Punto di vista, Salute, Scandinavia, Sinistra e Sindacati, Sociale, Società, Stati Uniti, Strasburgo, Svezia, Trasporti, Unione Europea, Usa | Tagged: aengus o' snodalg sinn féin, alan farrell fine gael, alan shatter pete matthews fine gael, Aldo Ciummo, alex white labour, aodhan o' ryordan labour, brian hayes, clare daly socialist party ireland, conor lenihan charlie o connor fianna fàil, crolla il Fianna Fàil a Dublino, derek keating fine gael, dun laoghaire, eamon gilmore laburisti, eamon gilmore successo a dublino, eamon maloney labour, eamon ryan the greens, Eire, elezioni dublino si sposta a sinistra, enda kenny e il fine gael, eoghan murphy, eric byrne labour, europa, European Union, fianna fàil scomparso a dublino, Fine Gael, finian mc grath indipendente, finita l'era fianna fàil, i 47 seggi di dublino, Ireland, Irlanda successo del Labour, james reilly fine gael, joan burton labour, joan collins people before profit alliance, joanna tuffy labour, joe costello labour, john lyons labour, kevin humphreys labour, labour sean kenny, labour tommy broughan, leo varadkar, lucinda greighton, mary lou mc donald sinn féin, maureen o' sullivan indipendente, olivia mitchell, paesi della unione europea, paschal donohue fine gael, pat rabbitte, repubblica di irlanda, richard bruton fine gael, robert dowds labour, roisin shortall labour, ruairì quinn, sean barrett e mary mitchell o connor, seàn crowe, shane ross indipendente, sinn féin dessie ellis, Sinn Fein, socialist party of ireland, successo del labour a dublino, successo delle sinistre a dublino, terrence flanagan fine gael, U.E, Unione Europea | Commenti disabilitati su Dublino la rossa vota Labour e Sinistra
IL CASO|Berlusconi visto dall’estero: “Il clown ha gettato la maschera”
Il Cav. tiene banco anche sulle pagine dei giornali stranieri. Lì la censura non la può fare.
di Simone Di Stefano/Dazebao, l’informazione on-line
Ce la farà Silvio a passare “a nuttata” anche stavolta. Ne ha dormite di più dolenti, ma come direbbe Lubrano, la domanda sorge spontanea, anche perché ora accanto allo scandalo più grosso, il “Noemi-gate”, il premier ne sta collezionando altri. L’ultimo, in ordine di tempo, sono i voli di rappresentanza dello Stato messi a disposizione della corte dell’imperatore, ragazzine seminude in testa e il menestrello, Apicella, a chiudere il baraccone.
Tutto testimoniato dagli oltre 400 scatti di un fotoreporter, ora posti sotto sequestro con l’accusa di violazione della privacy. Scandalo minorenni, peculato, divorzio da Veronica Lario, processo Mills, tutti argomenti sviscerati fin troppo in profondità dalla stampa italiana, tra favorevoli e contrari, ma che negli ultimi giorni stanno tenendo alta l’attenzione verso il nostro paese anche da parte dei media internazionali. Soprattutto in vista del prossimo G8, di cui l’Italia è paese organizzatore. E allora ecco la carrellata dei più autorevoli quotidiani internazionali che trattano degli scandali del nostro premier.
L’inglese Times, in un lungo editoriale dal titolo «Cala la maschera del clown» ha lanciato le accuse più dure alla condotta politica del premier italiano. «L’aspetto più sgradevole del comportamento di Silvio Berlusconi – recita l’articolo, tra i primi tre della testata in ordine di preferenze giornaliere – non è che è un pagliaccio sciovinista, né che corre dietro a donne di 50 anni più giovani di lui, abusando della sua posizione per offrire loro posti di lavoro come modelle, assistenti o perfino, assurdamente, come candidate al parlamento europeo. Ciò che è più scioccante è il completo disprezzo con cui egli tratta l’opinione pubblica italiana. Il senile dongiovanni può trovare divertente agire da playboy, vantarsi delle sue conquiste, umiliare la moglie e fare commenti che molte donne troverebbero grottescamente inappropriati. Ma quando vengono poste domande legittime su relazioni scandalose e i giornali lo sfidano a spiegare legami che come minimo suscitano dubbi, la maschera del clown cala. Egli minaccia quei giornali, invoca la legge per difendere la propria ‘privacy’, pronuncia dichiarazioni evasive e contraddittorie, e poi melodrammaticamente promette di dimettersi se si scoprisse che mente».
Quello che non va giù agli inglesi – nella cultura anglo-sassone il giornalismo rasenta la pratica investigativa e gode di molto credito presso le commissioni istituzionali – è l’inusitata leggerezza con cui il presidente del consiglio si permette di tappare la bocca a cronisti e a giornali che pretendono spiegazioni circa il suo comportamento. Ma per il Times questa è una situazione inaccettabile, tanto più che «l’Italia – precisa il quotidiano britannico – ospita quest’anno il summit del G8, dove si discuterà di maggiore cooperazione nella lotta al terrorismo e al crimine internazionale. E’ un importante membro della Nato. Fa parte dell’eurozona, che è confrontata dalla crisi finanziaria globale. Non sono soltanto gli elettori italiani a domandarsi cosa sta succedendo. Se lo chiedono anche i perplessi alleati dell’Italia».
Un Berlusconi vago, che si allaccia il colletto della camicia come di ritorno dall’alcova. È la foto di copertina del quotidiano francese “Liberation”, con un titolo a tutta pagina: «Lo scandalo alle calcagna». All’interno, in due pagine il succo del discorso: «Rivelando la tresca il quotidiano ‘La Repubblica’ ha fatto vacillare la popolarità del presidente del consiglio. È una battaglia portata avanti nel nome di una certa concezione dell’interesse pubblico».
Il Financial Times fotografa la crisi attorno al premier italiano incentrando l’attenzione su «l’ondata di gossip» e «l’odore di scandalo, oltre a menzionare le pagine del quotidiano “Libero” di Vittorio Feltri, che oggi riporta un articolo-verità sulle confessioni di Daniela Santanché circa un compagno di Veronica Lario. «Gli alleati di Berlusconi mettono nel mirino la moglie», la sentenza del Daily Telegraph.
L’Indipendent punta sulla libertà di informazione dei media, proponendo un’intervista al premio Nobel per la letteratura Josè Saramago, il cui ultimo libro, proposto alla Einaudi, «parte dell’impero Mondadori di Berlusconi», non è stato fatto pubblicare, forse perché, secondo il quotidiano statunitense, descrive tra l’altro il primo ministro come «un delinquente».
In Spagna l’attacco a Silvio Berlusconi e a i suoi costumi arriva dal quotidiano El Pais, che in una corrispondenza da Roma scrive: «L’opposizione italiana chiede a Berlusconi che spieghi in parlamento se abbia portato nell’organizzazione elettorale del partito i suoi invitati delle feste private in Sardegna» e si chiede: «Berlusconi utilizza gli aerei ufficiali dello stato Italiano per portare gli artisti, ballerine e veline a Villa Certosa? Ha fatto uso improprio dei beni dello stato? È l’ultimo capitolo del Naomi-gate che ha trasformato l’Italia in un manicomio semplicemente portando allo scoperto l’abitudinaria mescolanza tra vita privata e pubblica di Berlusconi e la sua tendenza a conquistarsi amici e amiche dell’ambiente televisivo portandoli in quello politico».
Infine non può non essere citato l’appellativo che al premier del bel paese è stato affibbiato dall’autorevole quotidiano tedesco “Bild”, che spiega «il fascino del primo ministro italiano», niente di meno che etichettandolo come «fenomeno», non è chiaro se da baraccone. Il sottotitolo gioca con l’edonistico magnetismo berlusconiano, «l’attira donne». «Il premier italiano – sottolinea il Bild – ha 72 anni, non è più giovane, non è alto, ha capelli finissimi che egli cerca di ricostruire con i trapianti».
Insomma, se in Italia ci facciamo scrupolo di invadere troppo la vita di personaggi pubblici fin troppo lautamente pagati per apparire in pubblico e perdere una parte di quell’intimità che si conviene soprattutto quando si parla di cariche di Stato, oltre le Alpi non ci vanno troppo per il sottile. In fondo non è poi lontano dal vero ciò che ha detto Massimo D’Alema: «Berlusconi è stato il primo ad andare a spiattellare i suoi affari privati a Porta a Porta», e ora di che si lamenta?
Filed under: Il caso | Tagged: Berlusconi-Bild, commenti Times Berlusconi, La Repubblica-Berlusconi, simone di stefano | Commenti disabilitati su IL CASO|Berlusconi visto dall’estero: “Il clown ha gettato la maschera”