La commissione per le Libertà Civili dell’Europarlamento ha delineato le priorità dopo aver scelto presidente e vicepresidenti
Al centro dell’azione del Libe, la commissione del Parlamento Europeo per le libertà civili, resteranno il completamento della normativa sulla protezione dei dati personali, la lotta alle discriminazioni e il problema dei migranti e dei richiedenti asilo, lo ha ribadito il presidente Moraes.
La commissione Libe è responsabile di importanti settori nel campo della sicurezza e della giustizia e Moraes ha sottolineato che tiene ad arrivare alla definizione di una carta dei diritti digitali per salvaguardare il diritto dei cittadini alla privacy.
Ma al primo posto per l’istituzione restano anche il completamento dei programmi finanziari relativi alla Giustizia ed agli Affari Interni e l’avanzamento dei negoziati concernenti Europol, Eurojust ed il ruolo europeo nella sicurezza internazionale.
Moraes ha rimarcato anche la necessità di contrastare le discriminazioni e di assicurare l’applicazione della carta dei diritti fondamentali. Tra i sessanta componenti della commissione per le libertà civili ci sono gli italiani Monica Luisa Macovei, Barbara Matera, Massimiliano Salini (PPE); Caterina Chinnici, Kyenge Kashetu (Cécile), S&D; Ignazio Corrao (Efdd); Flavio Tosi (non iscritti).
Il nuovo presidente della Libe, il britannico Claude Moraes, è stato eletto lunedì dai componenti della commissione: è un laburista che è entrato nell’Europarlamento nel 1999, quando era uno dei primi eurodeputati di origine asiatica. Moraes è stato coordinatore del gruppo dei Socialisti e Democratici nella commissione.
Aldo Ciummo
Filed under: Ambiente, America, Asia, Bruxelles, Danimarca, Economia, Europa, Finlandia, Immigrazione, In Italia, Inghilterra, Integrazione, Internazionale, Irlanda, Irlanda del Nord, Nord Europa, Norvegia, Politica, Politiche Comunitarie, Regno Unito, Scandinavia, Sinistra e Sindacati, Sociale, Società, Stati Uniti, Strasburgo, Svezia, Unione Europea, Usa | Tagged: aldo, Aldo Ciummo, Alleanza dei Liberali e Democratici Europei, articoli di aldo ciummo, Barbara Matera, barroso commissione europea, Bruxelles, Caterina Chinnici, Centrosinistra, ciummo, claude moraes, commissione europarlamento libe, Commissione Europea, commissione libertà civili, conservatori e riformisti europei, copenaghen, Danimarca, Economia Europea, ECR, EFDD, EFTA, EU, eurojust, europa, europa della libertà e della democrazia diretta, Europe, Finlandia, Flavio Tosi, GUE/NGL, Helsinki, Hermann Van Rompuy, i diritti umani al centro della azione della Libe, Ignazio Corrao, il consiglio della unione europea, il movimento federalista europeo, il parlamento europeo di strasburgo, immagini della unione europea, immagini di Aldo Ciummo, Islanda, istituzioni della unione europea, Kyenge Kashetu Cécile, l'unione europea e la valorizzazione delle regioni, la crisi economica e l'europa, la crisi economica e l'unione europea, la partecipazione politica in europa, manuel durao barroso, Massimiliano Salini, Monica Luisa Macovei, Nord dell'Europa, nord della unione europea, nordeuropa, Norvegia, Oslo, paesi dell'efta, paesi della unione europea, Parlamento Europeo, Partito Popolare Europeo, Politiche Europee, PPE, questioni della unione europea, S&D, see, Sinistra, Sinistra Unita Europea/Sinistra Verde Nordica, socialisti e democratici, Stoccolma, Strasburgo, Svezia, temi della unione europea, U.E, Unione Europea, van rompuy consiglio della unione europea, Verdi Alleanza Libera Europea, Verts/ALE |
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.