La commissione LIBE, formata giovedì, ha eletto oggi come presidente il laburista britannico Moraes
Il laburista inglese Claude Moraes è stato eletto alla presidenza della commissione per le Libertà Civili, Giustizia e Affari Interni (Libe) durante l’assemblea costitutiva che ha avuto luogo oggi, lunedì 7 luglio, a Bruxelles.
Giovedì 3 luglio l’Europarlamento aveva eletto i sessanta componenti della commissione, che resteranno in carica per due anni e mezzo: il Partito Popolare Europeo (PPE) conta diciotto rappresentanti nella Libe, il gruppo dei Socialisti e Democratici (S&D) ne ha quindici mentre i Conservatori e Riformisti (ECR) ne hanno sei e i Liberali e Democratici Europei (ALDE) cinque.
Sono rappresentati, entrambi da quattro eurodeputati, anche il gruppo della Sinistra Unita Europea/Sinistra Verde Nordica (GUE/NGL) ed i Verdi-Alleanza Libera Europea (Verts/ALE) e l’Europa per la Libertà e la Democrazia Diretta, che conta a sua volta su quattro esponenti nella commissione, stesso numero di eurodeputati assegnato ai non iscritti.
Uno dei primi argomenti che la commissione dovrà affrontare è la questione della protezione dei dati, che ha tenuto banco nell’anno passato e che entrerà in ulteriori capitoli specifici adesso, dato l’avanzamento delle trattative per la Transatlantic Trade and Investment Partnership ed i problemi che alla sua conclusione possono essere posti proprio a causa delle diversità di valutazione, tra UE ed USA, riguardo alle politiche di controllo dei dati personali. Ma anche diritto di asilo e contrasto alle discriminazioni rientrano tra le competenze della LIBE.
Moraes sarà coadiuvato dai vicepresidenti Kinga Gàl (PPE, Ungheria), Iliana Iotova (Socialisti e Democratici, Belgio), Jan Philip Albrecht (Verdi, Germania), Barbara Kudrycka (PPE, Polonia) eletti lunedì dall’assemblea della commissione.
Aldo Ciummo
Filed under: Ambiente, America, Bruxelles, Danimarca, Economia, Editoria, Europa, Eventi, Finlandia, Immigrazione, In Italia, Inghilterra, Internazionale, Irlanda, Irlanda del Nord, Nord Europa, Norvegia, Politica, Politiche Comunitarie, Regno Unito, Scandinavia, Sinistra e Sindacati, Sociale, Società, Stati Uniti, Strasburgo, Svezia, Unione Europea, Usa | Tagged: Aldo Ciummo, Alleanza dei Liberali e Democratici Europei, articoli di aldo ciummo, Barbara Kudrycka, barroso commissione europea, Belgio, Bruxelles, Centrosinistra, claude moraes, Commissione Europea, commissione per le Libertà Civili, commissione per le Libertà Civili Giustizia e Affari Interni, commissioni dell europarlamento, Commissioni della UE, commissioni dello europarlamento, Commissioni Eu, commissioni Ue, Conservatori e Riformisti, copenaghen, Danimarca, Economia Europea, ECR, EFDD, EFTA, EU, europa, Europa per la Libertà e la Democrazia Diretta, Finlandia, foto della ue, foto della unione europea, foto ue, Francia, Giustizia e Affari Interni, gruppi politici europei, GUE/NGL, Helsinki, Hermann Van Rompuy, il consiglio della unione europea, Il laburista inglese Claude Moraes, il movimento federalista europeo, il parlamento europeo di strasburgo, Iliana Iotova, immagini di Aldo Ciummo, Islanda, istituzioni della unione europea, Jan Philip Albrecht, Kinga Gàl, l'unione europea e la valorizzazione delle regioni, la crisi economica e l'europa, la crisi economica e l'unione europea, la partecipazione politica in europa, Laburisti, LIBE, lotta al razzismo nella ue, manuel durao barroso, Nord dell'Europa, nord della unione europea, nordeuropa, Norvegia, Oslo, paesi dell'efta, paesi della unione europea, Parlamento Europeo, Partito Popolare Europeo, Politiche Europee, Polonia, PPE, protezione dati, protezione dei dati, questioni della unione europea, Regno Unito, S&D, see, Sinistra Unita Europea/Sinistra Verde Nordica, socialisti e democratici, Stoccolma, Strasburgo, Svezia, temi della unione europea, Transatlantic Trade and Investment Partnership, Ttip, U.E, UE e Usa, Ungheria, Unione Europea, valorizzazione della immigrazione in europa, valorizzazione della immigrazione in italia, van rompuy consiglio della unione europea, Verdi Alleanza Libera Europea, Verts/ALE |
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.