La raccolta di saggi presentata all’Ambasciata d’Estonia approfondisce i legami tra i paesi dell’area
Il Baltico è fin dall’antichità un campo di forze in cui la storia delle migrazioni e quella degli sviluppi urbani delle popolazioni dei paesi circostanti si confondono fino a diventare una singola rete di vicende.
La raccolta di saggi (a cura di Giovanna Motta) presentata giovedì 20 febbraio presso l’ambasciata d’Estonia non a caso si intitola “Il Baltico: un mare interno nella storia di lungo periodo” e segue le strategie di Danimarca, Estonia, Finlandia, Germania, Lettonia, Lituania, Polonia, Russia e Svezia, definite come uno spazio comune per le scelte politiche, religiose, commerciali.
Il ricorso a discipline diverse arricchisce la riflessione storica su regioni rilevanti per il contatto con i paesi baltici: la penisola scandinava, le isole appartenenti alla Danimarca, l’Europa centrale ed orientale.
Gli spunti suggeriti comprendono storie nazionali e complesse interazioni fra paesi che risultano allo stesso tempo connessi ma differenti.
Elementi come le tradizioni, la lingua, la religione, la mitologia, contribuiscono a ricostruire la genesi dei popoli baltici attraverso indizi che nel tempo definiscono una identità, spesso mortificata da attacchi di potenze europee come Svezia, Polonia, Russia, Germania, a lungo in contrasto per assicurarsi una posizione strategica nell’area nordeuropea.
Sono anche i segni evidenti di quelle differenti influenze esterne che definiscono un contesto la cui impronta sul mare “interno” caratterizza gli stati del Baltico.
Aldo Ciummo
Filed under: Ambiente, Bruxelles, Danimarca, Economia, Europa, Finlandia, In Italia, Inghilterra, Integrazione, Internazionale, Irlanda, Istruzione, Letteratura, Mostre, Nord Europa, Norvegia, Politica, Politiche Comunitarie, Roma, Scandinavia, Società, Strasburgo, Svezia, Unione Europea, Usa | Tagged: aldo, Aldo Ciummo, Baltico, ciummo, Commissione Europea, Consiglio della Unione Europea, copenaghen, Danimarca, Eire, estonia, EU, European Union, Finlandia, giovanna motta, Helsinki, Hermann Van Rompuy, il baltico un mare interno nella storia di lungo periodo, Irlanda, Islanda, istituzioni della unione europea, José Manuel Durao Barroso, l'unione europea e la valorizzazione delle regioni, nord della UE, nordeuropa, Norvegia, Oslo, parlamento europeo di strasburgo, Politiche Europee, questioni del nordeuropa, questioni della unione europea, Roma, rome, Scandinavia, see, Spazio Economico Europeo, Stoccolma, storia del baltico, Svezia, U.E, Unione Europea |