In un paese che mantiene una crescita al 2,5 per cento e una disoccupazione limitata al 3 per cento, tutti ritengono che salute e scuola debbano rimanere pubblici, ma cresce l’insofferenza sul vincolo che permette di spendere annualmente solo il 4 per cento del ritorno economico proveniente dal fondo sovrano alimentato dalle risorse petrolifere, che ammonta ormai a 750 miliardi di dollari ed è finalizzato a consentire alle future generazioni un welfare simile a quello attuale). Con diversi gradi di cautela, i partiti che formeranno il nuovo governo vogliono usare parte maggiore dei ricavi annuali del fondo per migliorare infrastrutture, sanità, servizi, istruzione.
Aldo Ciummo
Filed under: Ambiente, Approfondimenti, Bruxelles, Danimarca, Economia, Europa, Finlandia, Inghilterra, Integrazione, Internazionale, Irlanda, Irlanda del Nord, Nord Europa, Norvegia, Politica, Politiche Comunitarie, Regno Unito, Scandinavia, Sinistra e Sindacati, Sociale, Società, Stati Uniti, Strasburgo, Svezia, Unione Europea, Usa | Tagged: aldo, Aldo Ciummo, articoli sull'europa, barroso commissione europea, Bruxelles, Centrosinistra, ciummo, Commissione Europea, Conservatori, copenaghen, Danimarca, Economia Europea, EFTA, erna solberg, EU, europa, Europe, Finlandia, foto di aldo ciummo, Høyre, Helsinki, Hermann Van Rompuy, il consiglio della unione europea, il parlamento europeo di strasburgo, immagini della unione europea, Islanda, istituzioni della unione europea, jens stoltenberg, l'unione europea e la valorizzazione delle regioni, la crisi economica e l'europa, la crisi economica e l'unione europea, la partecipazione politica in europa, manuel durao barroso, mare del nord, mare di barents, Nord dell'Europa, nord della unione europea, nordeuropa, Norvegia, Oslo, paesi dell'efta, paesi della unione europea, Parlamento Europeo, Politiche Europee, risorse petrolifere, see, Stoccolma, Strasburgo, Svezia, temi ue, U.E, Unione Europea, van rompuy consiglio della unione europea |
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.