Il partito anti-euro non decolla nei sondaggi, ma pochi voti erosi ai liberali nelle elezioni di settembre archivierebbero i governi conservatori
Non manca molto a settembre, quando si svolgeranno quelle elezioni tedesche che ormai nelle preoccupazioni di tutti i cittadini europei ricordano l’ansia precedente alle consultazioni americane del 2008, e ciò non a torto: le conseguenze sulle linee di politica economica sono prevedibilmente significative, sia nel caso di una riedizione del centrodestra liberata dal timore della defezione elettorale dei conservatori euroscettici, sia in quello di un partito socialdemocratico che mantenga al suo interno (e nelle alleanze) almeno un po’ di sinistra, che teoricamente non dovrebbe avere molto a che fare con la strana accoppiata rigore-liberismo sperimentata in questi ultimi anni.
Stando ai sondaggi, la nuova formazione populista “Alternative fuer Deutschland” (AfD), che propaganda l’uscita dall’euro, raccoglierebbe appena pochi punti percentuali, addirittura sarebbe soltanto vicina al due per cento, rimanendo quindi fuori dal Parlamento tedesco. Se questi pochi consensi fossero tolti alla componente liberale di governo (l’ Fdp, nel cui campo d’opinione si ritiene da più parti che si collochi una buona parte degli euroscettici vicini alle posizioni dell’Afd) l’effetto potrebbe essere però abbastanza rilevante: i liberali infatti hanno già perso molti consensi nelle ultime consultazioni e potrebbero fermarsi ora ad un soffio dalla soglia di sbarramento del cinque per cento.
Questo aprirebbe la strada ad un governo progressista, a patto che i Socialdemocratici abbandonino le tendenze rigoriste e conservatrici e preferiscano la strada dell’equità e dello sviluppo, la linea già indicata dalla governatrice del Nord-Reno Vestfalia, Hannelore Kraft e proposta con successo ai tedeschi per vincere nel 2010 nello stato nordoccidentale del paese. I Socialdemocratici dovrebbero, in questo caso, allearsi con i Verdi e con le sinistre alternative, offrendo ai cittadini un opportunità europea, laddove negli ultimi tempi l’Europa è stata spesso dipinta come un peso, nonostante gli indubbi vantaggi che la Germania ha sempre avuto come frutto della partecipazione alla costruzione europea e nonostante l’evidenza che la crisi in altri paesi del continente è presto divenuta un grosso freno anche per Berlino.
La crescita socioeconomica nella UE è il migliore investimento che la Germania, al pari di altri grandi paesi componenti della Unione Europea, può compiere per diventare più competitiva. Gli outsider che rifiutano l’euro non sembrano in grado di intercettare l’interesse dei tedeschi, i quali pur diffidenti su alcuni temi comunitari sanno che l’euro non ha prodotto chissà quali problemi, (peraltro scarsi in Germania riguardo ad occupazione e profitti). Il Centrodestra e buona parte dei Socialdemocratici hanno gestito i temi europei con una attenzione piuttosto ferma agli interessi nazionali, come sanno bene anche gli altri paesi, lasciando poco spazio ad una forza monotematica come il partito anti-euro AfD, che tra l’altro è poco gradito all’elettorato perché esiste il sospetto che questo partito accolga estremisti destrorzi.
La debolezza del Centrodestra tedesco è più che altro nel fatto che a settembre un margine infinitesimale nel voto basterebbe ed avanzerebbe ad archiviarlo. Il tallone d’achille dei Progressisti invece è lo stesso che purtroppo conosciamo da vicino, cioè la grande difficoltà che si avrebbe a convincere un elettore di quali sono le differenze evidenti con l’avversario, così da spostare quel margine.
Aldo Ciummo
Filed under: Africa, Ambiente, America, Asia, Bruxelles, Danimarca, Economia, Europa, Finlandia, Inghilterra, Integrazione, Internazionale, Nord Europa, Norvegia, Politica, Politiche Comunitarie, Regno Unito, Scandinavia, Sinistra e Sindacati, Sociale, Società, Stati Uniti, Strasburgo, Svezia, Unione Europea, Usa | Tagged: afd, aldo, Aldo Ciummo, Angela Merkel, articoli di aldo ciummo, articoli sulla unione europea, barroso commissione europea, Bruxelles, Centrosinistra, centrosinistra vince in europa, ciummo, Commissione Europea, contrastare il populismo di destra, copenaghen, cultura europea, Danimarca, Economia Europea, EFTA, elezioni in Germania, elezioni in germania a settembre, EU, europa, Europe, Fdp, Finlandia, foto di aldo ciummo, foto di strasburgo, germania ed ue, grazie ai partigiani l'europa è libera, grazie ai partigiani l'italia è libera, hannelore kraft, Helsinki, Hermann Van Rompuy, i progressisti crescono in europa, il consiglio della unione europea, il parlamento europeo di strasburgo, immagini della unione europea, Islanda, istituzioni della unione europea, l'unione europea e la valorizzazione delle regioni, la crisi economica e l'europa, la crisi economica e l'unione europea, la partecipazione politica in europa, liberali germania, lotta al fascismo nella ue, lotta al razzismo nella ue, manuel durao barroso, Nord dell'Europa, nord della unione europea, nordeuropa, Norvegia, Oslo, paesi dell'efta, paesi della unione europea, Parlamento Europeo, Politiche Europee, progressisti nella ue, questioni della unione europea, see, Sinistra, Stoccolma, Strasburgo, Svezia, temi della unione europea, U.E., Unione Europea, valorizzazione della immigrazione in europa, valorizzazione della immigrazione in italia, van rompuy consiglio della unione europea, verdi germania | Commenti disabilitati su Germania, la coalizione progressista può farcela
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.