Il ruolo, previsto dal 1995, riguarda la vigilanza sul corretto funzionamento delle istituzioni comunitarie
Il mediatore europeo (ruolo istituito nel 1995) ha il compito di indagare sui casi di malfunzionamento dell’amministrazione delle istituzioni della Unione Europea, in frangenti come la carenza di trasparenza nel mettere a disposizione dei cittadini informazioni o documenti.
Il Parlamento Europeo riunito in sessione plenaria ha eletto come nuovo Mediatore europeo Emily O’ Reilly (Irlanda) con il sostegno di 359 voti. O’ Reilly è la prima donna ad assumere questo ruolo.
Alla seconda votazione hanno partecipato quattro candidati (Markus Jager e Alex Brennikmeijer si erano ritirati). Emily O’ Reilly è stata eletta al terzo scrutinio.
I diversi candidati erano stati ascoltati il 18 giugno in merito ai temi dell’indipendenza e della trasparenza, nel corso di una serie di audizioni. Il Mediatore europeo infatti deve offrire garanzia di indipendenza come stabilito dalle norme comunitarie. Prima di O’Reilly, a ricoprire la carica è stato Niliforos Diamandouros.
La giornata odierna ha visto anche la soddisfazione dell’Europarlamento per il compromesso raggiunto dall’aula con il Consiglio, riguardo al quadro finanziario pluriennale (QFP) per il 2014-2020.
Il risultato sul bilancio è stato raggiunto durante la settimana scorsa mentre veniva preparato il Consiglio europeo, con il supporto dei gruppi politici dell’europarlamento e degli stati componenti l’Unione.
Sono stati attivi nella soluzione sul quadro finanziario pluriennale il Primo Ministro irlandese Enda Kenny, il ministro degli Esteri irlandese Eamon Gilmore, il Presidente del Parlamento Europeo Martin Schulz, il presidente della Commissione Europea Barroso ed Alain Lamassoure (PPE, Francia).
Aldo Ciummo
Filed under: Ambiente, America, Asia, Bruxelles, Danimarca, Economia, Europa, Finlandia, In Italia, Inghilterra, Integrazione, Internazionale, Irlanda, Irlanda del Nord, Irlanda e Irlanda del Nord, Irlanda ed Ulster, Nord Europa, Norvegia, Politica, Politiche Comunitarie, Scandinavia, Sociale, Società, Stati Uniti, Strasburgo, Svezia, Unione Europea, Usa | Tagged: aldo, Aldo Ciummo, alex brennikmeijer, amministrazione delle istituzioni della ue, articoli di aldo ciummo, articoli sulla unione europea, audizioni europarlamento, barroso commissione europea, Bruxelles, Centrosinistra, ciummo, Commissione Europea, consiglio europeo, copenaghen, Danimarca, Economia Europea, EFTA, emily o' reilly, emily o' reilly mediatore europeo, emily o' reilly nuovo mediatore europeo, EU, europa, europarlamento QFP 2014-2020, Europe, Finlandia, foto di aldo ciummo, Helsinki, Hermann Van Rompuy, il consiglio della unione europea, il mediatore europeo, il movimento federalista europeo, il parlamento europeo di strasburgo, immagini della ue, immagini della unione europea, immagini di bruxelles, Islanda, istituzioni della unione europea, l'unione europea e la valorizzazione delle regioni, la crisi economica e l'europa, la crisi economica e l'unione europea, la partecipazione politica in europa, manuel durao barroso, markus jaager, nikiforos diamandouros, Nord dell'Europa, nord della unione europea, nordeuropa, Norvegia, Oslo, paesi dell'efta, paesi della unione europea, Parlamento Europeo, Politiche Europee, presidenza irlandese della unione europea, quadro finanziario pluriennale, quadro finanziario pluriennale QFP, questioni della ue, see, sessione plenaria europarlamento, sessione plenaria europarlamento luglio, Stoccolma, Strasburgo, Svezia, temi della ue, temi ue, trasparenza, U.E, Unione Europea, van rompuy consiglio della unione europea | Commenti disabilitati su L’irlandese Emily O’ Reilly eletta Mediatore Europeo
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.