La città che fu il porto di Ros Mhic Treoin e vide i commerci tra l’isola verde e l’Italia oggi è conosciuta per progetti che riportano al centro l’artigianato
La città irlandese di New Ross sta conoscendo una nuova notorietà, sia nelle iniziative connesse al semestre irlandese di presidenza della Unione Europea che per il progetto “Ros Tapestry” che richiama la lunga tradizione di arazzi riportata in vita da molti appassionati nella contea di Wexford.
La storia del porto di Ross risale al 1207, quando il conte William Marshal si concentrò sulla provincia del Leinster. Il fiume Barrow fu importante nella costruzione della città, che aveva il fine dichiarato di aprire l’area al commercio internazionale.
La posizione dell’autore del progetto era tale da permettere l’acquisizione delle risorse necessarie ad un’impresa del genere. L’arrivo del conte William e di sua moglie Isabel è descritto nelle Cronache di Ross che si trovano oggi al British Museum di Londra.
La presenza dei corsi d’acqua nel sudovest dell’Irlanda rappresentava un elemento importante, perché si collegava ad altre vie di transito. I banchieri italiani dell’epoca ebbero un ruolo fondamentale nella nascita della città, finanziando la creazione delle opere necessarie.
La lana era già una delle esportazioni principali dell’isola e gli italiani presenti nell’impresa di quel secolo nella regione (Frescobaldi, Spini, Riccardi) sono rappresentati in alcune opere tradizionali tramandate e nel corso del tempo intessute nei caratteristici arazzi che sono ancora oggi tipici della cittadina.
Aldo Ciummo
Filed under: Ambiente, America, Arte, Asia, Curiosità, Danimarca, Economia, Editoria, Europa, Finlandia, In Italia, Internazionale, Irlanda, Irlanda del Nord, Irlanda e Irlanda del Nord, Irlanda ed Ulster, Nord Europa, Norvegia, Politica, Politiche Comunitarie, Regno Unito, Scandinavia, Sociale, Società, Stati Uniti, Strasburgo, Svezia, Unione Europea, Usa | Tagged: aldo, Aldo Ciummo, artigianato, barroso commissione europea, Bruxelles, città irlandesi, ciummo, Commissione Europea, copenaghen, Danimarca, Dublino, Economia Europea, EFTA, EU, europa, Europe, Finlandia, Helsinki, Hermann Van Rompuy, il consiglio della unione europea, il parlamento europeo di strasburgo, Islanda, istituzioni della unione europea, l'unione europea e la valorizzazione delle regioni, la crisi economica e l'europa, la crisi economica e l'unione europea, la partecipazione politica in europa, Londra, manuel durao barroso, Nord dell'Europa, nord della unione europea, nordeuropa, Norvegia, Oslo, paesi dell'efta, paesi della unione europea, Parlamento Europeo, Politiche Europee, regioni irlandesi, see, semestre di presidenza irlandese, Stoccolma, Strasburgo, Svezia, U.E., Unione Europea, van rompuy consiglio della unione europea | Commenti disabilitati su New Ross, la città irlandese di nuovo famosa per i suoi arazzi
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.